• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 66Questo articolo:
    • 2424635Totale letture:
    • 997396Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 503Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Comitati di Lotta — Gennaio 19, 2015 7:34 am

    L’Expo 2015 sarà una spesa enorme per la collettività e una vetrina a disposizione di politici e imprenditori in un evento che ha già ricoperto con colate di cemento, lavoro precario e gratuito, e mazzette per gli appalti, la bella immagine pubblica che voleva darsi. Le reti di attivisti NoExpo, i laboratori dello sciopero sociale e i sindacati conflittuali si mobilitano in continuità con gli scioperi e le manifestazioni di novembre e dicembre scorsi.

    EXPO 2015. LA FABBRICA DELLA PRECARIETÀ.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Expo 2015. La fabbrica della precarietà

    Al di là della propaganda mainstream di questi mesi sui temi di Expo 2015 e sulle sbandierate prospettive di “sviluppo” che ne deriverebbero, gli interessi e il vero core business di questo evento non hanno tardato a venire a galla.

    I movimenti #NoExpo, che stanno denunciando da mesi la natura affaristica e speculativa del mega evento che si svolgerà a Milano, lo hanno etichettato con uno slogan – “debito, cemento, precarietà” – che riassume bene gli effetti concreti che lascerà sul campo. Infatti, l’Expo 2015 sarà alla fine una spesa enorme per la collettività e una vetrina a disposizione di politici e imprenditori in una fiera che ha già ricoperto con colate di cemento, lavoro precario e gratuito, mazzette per gli appalti, la bella immagine pubblica che voleva darsi col titolo della sua convocazione: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.

    A smascherare questa ipocrisia non solo le inchieste dei movimenti e dei giornalisti indipendenti, ma anche gli scandali giudiziari che hanno portato ad arresti, denunce, avvisi di garanzia per corruzione e appalti truccati ai danni di imprenditori, amministratori e politici.

    Nello scorso anno infatti il subcommissario di Expo 2015, Antonio Acerbo è stato raggiunto da un avviso di garanzia, indagato per corruzione, e precedentemente erano stati arrestati Angelo Paris (direttore generale di Expo 2015 Spa), Luigi Grillo (ex senatore di Forza Italia), Gianstefano Frigerio (ex Forza Italia), Sergio Cattozzo (ex segretario dell’UDC in Liguria), l’imprenditore Enrico Maltauro e il «compagno G», Primo Greganti, balzato agli onori della cronaca all’epoca di Tangentopoli.

    La costruzione delle infrastrutture e degli spazi della fiera per l’esposizione non hanno portato ricadute occupazionali significative, visto che ogni Stato partecipante ha scelto di utilizzare lavoratori del proprio paese. In compenso si sta rivelando una “mano santa” per palazzinari e costruttori che stanno vedendo moltiplicato il valore di intere aree urbane a spese collettive con conseguenti debiti miliardari che resteranno per i cittadini.

    Le speculazioni edilizie e gli scandali non hanno però scalfito il governo Renzi o il sindaco di Milano Pisapia che fanno finta di nulla e in questi mesi hanno continuato a presentare l’evento come “il fiore all’occhiello del nostro Paese” e “una festa di sei mesi in cui riflettere anche su temi fondamentali”. Mentre Maroni usa addirittura illogo di Expo 2015 per un convegno anti-gay promosso ufficialmente dalla Regione Lombardia.

    Ma al di là delle dichiarazioni pubbliche di governo e amministratori locali, è l’impatto del “modello Expo” su lavoro e precarietà quello che ha scatenato le maggiori proteste e mobilitazioni, come riportato all’attenzione pubblica dallamanifestazione del 14 novembre scorso a Milano durante la giornata dello sciopero sociale di movimenti e sindacati di base e di quello dei metalmeccanici della FIOM. In quell’occasione è stata lanciata anche la campagna su facebook “Io non lavoro gratis per Expo” con lo slogan “No al modello Expo! Se lavori gratis non ti stai autovalorizzando. Ti stanno sfruttando”.

    Infatti, il protocollo sindacale d’intesa siglato con Expo2015 spa è un vero e proprio antesignano dei contenuti del JobsAct. Un accordo quadro che deroga dallo Statuto dei Lavoratori limitando i diritti della manodopera impiegata, imponendo il lavoro gratuito sotto forma di “lavoro volontario per il bene collettivo” (a vantaggio di un’azienda Spa) e cancella il diritto di sciopero.

    Tale modello di sfruttamento del lavoro gratuito (presentato come “opportunità per i giovani per arricchire il curriculum”), benedetto da governo e amministrazioni locali, è stato siglato da Cgil, Cisl e Uil ma contestato da subito dalle reti sociali del movimento NoExpo, dai sindacati di base e dalla FIOM che ha condannato “tutta la doppiezza della Cgil, che da un lato critica il Jobs Act di Renzi, rimproverando una flessibilità troppo marcata, ma d’altro canto avalla la flessibilità selvaggia e la utilizza come dogma, perdendo di vista gli interessi dei lavoratori, che vengono sacrificati sull’altare dell’Expo”.

    Si calcola che questa macchina dello sfruttamento potrà coinvolgere circa 18.500 giovani volontari andando a pescarli addirittura nelle scuole, smascherando vosì anche la vera faccia della “scuola del fare” come “fabbrica della precarietà”.

    Tutto questo in un paese dove il tasso di disoccupazione giovanile sfiora il 46% e dove il Jobs Act imporrà un modello di precarietà permanente ai contratti a tempo e la cancellazione delle tutele per quelli stabili. La filosofia sembra quella del passaggio all’idea dei mini-jobs già sperimentata in Germania e della cancellazione del modello di welfare fin qui conosciuto a vantaggio di un sistema di workfare, ossia dell’accesso ad alcuni ammortizzatori sociali solo in cambio dell’accettazione di lavoro sottopagato e semischiavistico a “tutele crescenti”. Il concetto di fondo, che Renzi vuole ora isitituzionalizzare in un “modello contrattuale, è che se sei precario o disoccupato devi accettare qualsiasi forma di lavoro perché l’alternativa è restare senza, in un paese in cui il lavorare a tempo determinato è per sempre.

    Così le migliaia di posti di lavoro ventilati con Expo 2015 si traducono in “volontariato” (ossia lavoro gratis). Non solo si impone ai precari di accettare stage malpagati, apprendistati senza nessuna garanzia di assunzione e contratti determinati rinnovabili all’infinito, ma si reclutano anche studenti per svolgere lavori non retribuiti. Quei lavori che potrebbero servire a molti disoccupati per ricevere uno stipendio per vivere.

    Questa è l’eredità vera che lascerà sul campo il modello Expo 2015. E per contrastare questo modello, questo sabato 17 gennaio a Milano, si sono riunite nuovamente le reti sociali ed i movimenti di lotta che nel paese lo vogliono contrastare cercando di comunicare a livello di massa la possibilità di costituire una “alternativa a questo modello di sviluppo (…). A Milano, nell’intero paese, ovunque”. Da qui si lanceranno i prossimi appuntamenti che passeranno per il secondo appuntamento dello #StrikeMeeting e per la manifestazione nazionale del prossimo 1° Maggio a Milano quando la tradizionale #EuroMayDay, in una sorta di prosecuzione dell’autunno di lotte, sarà caratterizzata proprio da una piattaforma contro JobsAct e contro il modello dell’Expo 2015 che inaugurerà proprio in quei giorni.

    Perchè, come dicono i comunicati di convocazione, “nel 2015 l’uscita dalla crisi sociale percorre anche la strada dell’opposizione ad Expo!”

    Andrea Fioretti

    18/1/2015 www.lacittafutura.it/

    Altre fonti:

    http://www.noexpo.org/
    http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2014/05/14/news/expo-cronaca-di-uno-scandalo-annunciato-1.165444
    http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Servizio-Tangenti-EXPO-i-video-delle-mazzette-64681c33-68f8-4784-a34b-5a2196bcc40f.html
    http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/17/expo-il-commissario-delegato-acerbo-indagato-per-corruzione-e-turbativa-dasta/1123624/
    http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/08/expo-2015-sei-nuovi-arresti-tra-loro-primo-greganti-e-angelo-paris/977191/
    http://www.pagina99.it/news/societa/5905/Lo-scandalo-Expo-e-l-imbarazzo.html

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA