• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 78Questo articolo:
    • 2622534Totale letture:
    • 1072078Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8381Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Giugno 15, 2015 1:02 pm

    La malaeconomia dell’expo come la malacultura della “buona scuola” aumenta le criminiali politiche di ampliamento delle disuguaglianze di classe. L’Expo infatti è costato 320 milioni di euro a Comune, di Milano, Regione Lombardia e Stato. Nonostante i trionfalismi tutti sono consapevoli che resterà un debito pubblico enorme sulle spalle.

    Expo, Un modello ideologico per “l’economia della promessa”

    Pubblicato da franco.cilenti

    expomostro

     ’Expo non solo come grande evento ma come modello ideologico veicolato dalle èlite dominanti, un modello che non solo distrugge le garanzie sociali esistenti ma mette in campo una sorta di “economia della promessa” alla quale tutti devono essere disposti a credere e disponibili ad adeguarsi.Decisamente interessante l’incontro pubblico organizzato sabato da Ross@ a Milano sul tema dell’Expo. A un mese e mezzo dalla manifestazione del 1 Maggio e dalle polemiche che ne sono seguite, Ross@ Milano ha ritenuto che fosse importante non mollare la presa contro l’evento Expo per i suoi risvolti sul piano lavorativo, speculativo, sociale ma anche ideologico.E’ infatti questa dimensione ideologica dell’operazione messa in campo con l’Expo che va compresa, contrastata, rovesciata. Dal lavoro gratuito all’idea che l’alimentazione possa essere una opzione di vita piuttosto che una necessità, dal saccheggio di suolo che lascia in eredità solo cemento e debito pubblico da ripagare con tasse e tagli ai servizi, all’idea che la società possa essere una vetrina dove tutti si espongono, o come manichini o per quello che vendono. Insomma una dimensione complessiva dell’Expo che finalmente, è riuscita a comprendere anche chi lo aveva seguito più da lontano.Intorno all’Expo si intende costruire un modello di città e di società ha affermato Nico Vox di Ross@ aprendo i lavori, il problema è che questa è la “loro città e la loro società” e tutti gli altri ne sono esclusi. Vox ha denunciato la precettazione contro i lavoratori dell’Atm nel periodo dell’Expo, ha ricordato il ricorso presentato contro l’uso del lavoro gratuito e i licenziamenti realizzati dall’Expo sulla base di rapporti di polizia secretati. Fatti questi consentiti dagli accordi sindacali firmati proprio in occasione della “tregua sociale per l’Expo”.

    Decisamente interessanti per la visione “ampia” del modello Expo gli interventi di apertura e chiusura dell’incontro fatti da due attivisti storici del movimento No Expo: Abo e Luca della rete attitudine No Expo. Efficace la sintesi che ne ha offerto Abo “Expo significa debito, cemento, precarietà”, “è una sintesi tra Jobs Act e decreto Sblocca Italia”. Severo il giudizio di Luca su quelle associazioni o reti che “quindici anni fa erano nelle strade di Genova a contestare un modello di mondo che rifiutavano e adesso hanno accettato di stare dentro Expo”. Entrambi rinviano al libro Expopolis dove questo modello, la sua storia e il suo impatto viene descritto in modo complessivo.

    Preziosa la testimonianza di Nicoletta Dosio, esponente del movimento No Tav della Val di Susa, la quale ha letto un volantino del 2003 del movimento No Tav nel quale si anticipava e denunciava l’uso del lavoro gratuito già nelle Olimpiadi di Torino del 2006. Nicoletta Dosio ha poi invitato alla solidarietà contro la repressione che si è abbatte contro gli attivisti No Tav con migliaia di inquisiti, processati e arrestati. Per i No Tav è stato naturale sostenere e partecipare alle mobilitazioni dei comitati No Expo.

    E’ intervenuto Domenico Finiguerra, conosciuto per la sua campagna contro il consumo di territorio avviata quando per due legislature è stato il giovane sindaco di Cassinnetta di Lugagnano, piccolo comune lombardo, un impegno che prosegue oggi come consigliere di opposizione ad Abbiategrasso, comune dell’hinterland milanese dove contrastare l’effetto Expo è praticamente una lotta quotidiana. E’ poi intervenuto Roberto Maggioni, coautore del libro Expopopolis e giornalista di Radio Popolare.

    Giorgio Cremaschi per il Forum Diritti Lavoro ha parlato di Expo come di una operazione ideologica. “Non è facile essere No Expo perché intorno ci hanno costruito un senso comune”, “Expo dà lavoro quindi dobbiamo essere disponibili, altrimenti non ci comprano”. Eppure secondo un sondaggio il 40% degli intervistati non gradisce Expo, e gli altri non si esprimono. Sono una vergogna i sindacati che hanno firmato l’accordo sul lavoro gratuito e hanno accettato anche la precettazione dei tranvieri dell’Atm in occasione di due scioperi convocati da Cub e Usb durante il periodo dell’Expo. Il Forum Diritti Lavoro ha presentato un esposto al Ministero del Lavoro contro il lavoro gratuito.

    Marco Fumagalli, docente universitario e animatore della rete San Precario, ha affermato che si vanno aprende delle crepe nell’immaginario creato dall’Expo. Ha chiarito come il lavoro volontario vada definito per quello che è: lavoro non remunerato. In questo senso dalle Olimpiadi di Torino del 2006 è cominciata una eccezione – l’uso del lavoro non remunerato – che sta diventando una norma. L’accordo sindacale del 23 luglio 2013 su Expo ha sancito l’uso del lavoro gratuito, un fattore che fa il paio con la legge sulla “Garanzia Giovani” avviata a maggio 2014. Con il modello Expo e questi provvedimenti siamo ormai dentro “l’economia della promessa”. Le contraddizioni di questo modello possono scoppiare negli ultimi due mesi di Expo cioè settembre/ottobre, occorre arrivarci preparati.

    Infine è intervenuto Sergio Cararo di Ross@ di Roma, che ha inquadrato la tempesta dell’inchiesta su Mafia Capitale dentro il cambio di passo dei poteri forti nel mettere le mani sulle grandi aree metropolitane. Da tempo i grandi gruppi finanziari e multinazionali stanno guardando alle metropoli come punti di valorizzazione dei capitali. Le aree urbane, il territorio ma soprattutto i grandi flussi di consumatori dinamici (turisti e visitatori) diventano il mercato per gli investimenti di questi gruppi che stanno soppiantando quelli vecchi e meno internazionalizzati. In questo senso Roma e Milano hanno un amaro destino comune scandito dai grandi eventi. In questa gentrificazione forzata delle aree metropolitane, per i settori popolari e a più basso reddito c’è solo la marginalità e l’esclusione, anche fisica, verso periferie sempre più allucinanti. Ha spiegato di come a Roma Ross@ sin da dicembre abbia dato battaglia politica chiedendo lo scioglimento del consiglio comunale e le dimissioni della giunta Marino, anche di fronte ai silenzi e alle resistenze della sinistra e di alcuni settori dei centri sociali. Da qui la necessità della rottura con una certa storia e modalità della sinistra e della indipendenza politica che Ross@ persegue come progetto politico.

    Le conclusioni sono state tirate da Maurizio Dimodeo di Ross@ Milano che ha sintetizzato alcune idee circolate nella discussione: il controllo popolare sulle aree dell’Expo che andranno in degrado subito dopo la conclusione dell’evento; opporsi all’aumento delle imposte locali che ci sarà a causa dei debiti lasciati da Expo su Comune e Regione; tenere l’iniziativa sulle garanzie dei lavoratori dentro e fuori l’Expo; nessuna mediaziono o patto con il modello Expo; difendere la sovranità popolare sul territorio. L’Expo infatti è costato 320 milioni di euro a Comune, di Milano, Regione Lombardia e Stato. Nonostante i trionfalismi tutti sono consapevoli che resterà un debito pubblico enorme sulle spalle. Tant’è che lo stesso Sole 24 Ore, già il 5 maggio, quattro giorni dopo l’inaugurazione, segnalava che forse l’Expo sarebbe stato meglio farlo nell’area dell’Ortomercato che era già di proprietà del comune. Non solo, i bandi su come utilizzare le strutture una volta finito l’Expo vanno deserti sul piano economico. Chi pagherà? Ci verranno a dire che abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità e quindi occorre aumentare le imposte e tagliare i servizi sociali per ripagare il buco del debito lasciato dall’Expo? I maligni dicono che è per questo motivo che Pisapia ha annunciato che non si candiderà a fare ancora il sindaco di Milano. Ci vorrà infatti una bella faccia tosta……

    Federico Rucco

    14/6/2015 www.contropiano.org

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA