• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 274Questo articolo:
    • 2623902Totale letture:
    • 1072806Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9109Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog — Marzo 7, 2014 8:09 pm

    Fabio Amato, responsabile esteri di Rifondazione Comunista, candidato alle elezioni europee. Proprio dal Prc, nel giugno scorso, arrivò la proposta di candidare il giovane segretario di Syriza e di costruire attorno a questo l’alternativa a pratiche politiche fortemente compromesse con i processi del liberismo

    Pubblicato da franco.cilenti

    Parla Fabio Amato, coordinatore della campagna per Tsipras per conto del partito della Sinistra Europea e candidato nel Centro Italia 

    Quarantadue anni, due più di Alexis. Impiegato metalmeccanico a tempo determinato in una piccola fabbrica in Umbria, due figli con un moglie palestinese conosciuta quando una delegazione dell’Olp prese parte a uno dei congressi di Rifondazione.

    Alexis è Tsipras, il leader di Syriza, candidato alla presidenza della Commissione europea dal partito della Sinistra europea (Se). L’altro è Fabio Amato, candidato per la lista italiana che appoggia Tsipras, l’Altra Europa, e coordinatore della campagna europea di Se. Con Alexis si conoscono da quando avevano poco più di vent’anni. La fine del secolo scorso. Ricorda Amato che Alexis era tra i giovani espulsi dal Kke, il partico comunista ellenico, che avevano dato vita a una coalizione di partiti e movimenti che potremmo definire “rosso-verde”, il Synaspismos, che poi sarebbe divenuta l’anima di Syriza, la coalizione della sinistra radicale che ora nei sondaggi vola al 30%. Ma allora la sinistra del Synaspismos era in cerca di legami europei con altri giovani comunisti. Era il ’99, lo spirito di Seattle aveva preso a soffiare anche da noi. Fabio e Alexis si conoscono in un campeggio politico su una delle isolette dell’Egeo.

    Venne la stagione di Genova e l’onda lunga dei social forum con una ripresa della critica radicale al capitalismo. Fabio, nel 2002, sarà con Tsipras e i giovani del Synaspismos a Salonicco, nelle contestazioni di massa di un vertice dell’Unione europea. Tsipras e la minoranza di sinistra, intanto, hanno fatto breccia nel cuore del loro partito che, nel 2006, sarà uno dei promotori del forum sociale europeo ad Atene, una cittadella altermondialista che abitò nel vecchio aeroporto dismesso di Glyfada per sfilare, l’ultimo giorno, nel centro di Atene nello stesso scenario in cui crescerà Syriza nella morsa della crisi prodotta dai memorandum della Bce.

    Tutto questo racconta Fabio Amato che, nel frattempo, dall’esecutivo dei Giovani comunisti è passato al dipartimento esteri del Prc di cui, nel 2006, diverrà responsabile. Tra Genova 2001 e il Fse, intanto, era stata tessuta un’altra rete anche grazie al lavoro di Alexis e Amato. E’ il partito della Sinistra Europea che ebbe bisogno di un lavoro “underground” di contatti e relazioni, molti incontri si tennero proprio ad Atene, fino ad arrivare nel 2004, in un auditorium romano, al congresso di fondazione. Non a caso fu proprio Fabio Amato a proclamare l’inizio dei lavori dei 300 delegati di undici partiti. Era il tempo in cui Rifondazione comunista aveva la forza di trainare un percorso del genere vivendo un rapporto di assoluta internità a quel processo mondiale che fu chiamato movimento dei movimenti.

    Dieci anni dopo, Sinistra europea è cresciuta dentro uno spazio di critica radicale alla socialdemocrazia europea, spiega Fabio Amato subito dopo l’ufficializzazione delle liste per le europee. Proprio dal Prc, nel giugno scorso, arrivò la proposta di candidare il giovane segretario di Syriza e di costruire attorno a questo l’alternativa a pratiche politiche fortemente compromesse con i processi del liberismo. Il battesimo del fuoco di Se fu proprio nel 2004 contro un Trattato costituzionale che consegnava ogni margine di azione politica alla Bce e alla Troika secondo l’idea che il mercato venga prima e sopra la politica. Ci fu un referendum in Francia e vinse il No. Dieci anni dopo, dunque, Syriza è cresciuta nel conflitto sociale contro gli effetti dei Memorandum; il Front de Gauche di Melanchon ha risultati a due cifre grazie all’internità alle lotte contro Sarkozy e la controriforma delle pensioni; Izquierda Unida, in Spagna, è cresciuta in sintonia con gli indignados e le “maree”, così vengono chiamate le masse che stanno dando vita a imponenti scioperi contro l’austerità. In Italia, continua Fabio Amato, è mancato un soggetto politico come in quei paesi ma è mancato anche il conflitto sociale. Le centrali sindacali, altrove, per quanto moderate non sono mai subalterne come in Italia.

    Il partito della Sinistra europea ha un legame permanente con il Foro di San Paolo, ossia con il luogo, voluto da Lula, che mette intorno a uno stesso tavolo la sinistra latinoamericana, dal Pt alle formazioni semiguerrigliere fino ai partiti che danno vita ai governi del socialismo del XXI secolo. E a Palermo c’è il forum permanente con la sinistra dell’area del Mediterraneo. Insomma, quella relazione funziona. I partiti sono diventati 30 e ora si va alla prova delle europee nel contesto particolare della lista italiana, quella nata dall’incrocio tutt’altro che lineare tra la proposta di Se e l’ipoteca dei sei garanti. Amato non si nasconde dietro un dito. Certo che gli sarebbe piaciuto un percorso più partecipato e anche un riferimento, nel nome, alla sinistra. Ma quella di Tsipras è una candidatura antagonista a quella di Schultz e alla grande coalizione delle banche e dei partiti socialisti, popolari e liberali. C’è la possibilità di cambiare i rapporti di forza in Europa.

    Consapevole dei limiti dell’operazione, lui vivrà la sua candidatura con questo spirito, come un contributo alla battaglia contro l’Europa della Troika e dell’austerità. La crisi è destinata a durare.

    E Syriza italiana? E’ un percorso da fare ma l’affermazione della lista ne è un passaggio fondamentale. D’altronde qualche contraddizione ce l’avrà anche chi, come Sel, ha deciso di sostenere il candidato del Prc alla presidenza della Commissione europea. Sarà una campagna elettorale che Amato si ripropone di vivere ascoltando il più possibile e prendendo parte al conflitto. Tra le chiacchiere sull’antipolitica e la marcia a tappe forzate per la “riforma” elettorale – conclude – c’è un tema sparito dall’agenda politica, quello della giustizia sociale. Questo sarà il suo contributo alla campagna per l’Altra Europa.

    Checchino Antonini

    6/3/2014 www.liberazione.it

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA