• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 58Questo articolo:
    • 2621997Totale letture:
    • 1071760Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8063Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 18, 2020 8:36 am

    Dalla lotta dei precari sardi della scuola ai lavoratori Auchan-Conad, dalle lotte mai sopite dei pastori al contrasto di progetti energetici inutili per le vive esigenze dei sardi, dalla difesa delle coste sarde alla lotta contro l’occupazione militare

    Fanno il deserto e lo chiamano Conad

    Pubblicato da franco.cilenti

    http://www.labottegadelbarbieri.org/wp-content/uploads/2020/02/Conad-foto.jpg

    Non è una grande consolazione ma oggi possiamo dirlo a gran voce: sulla grande distribuzione organizzata in questi anni partiti e sindacati, media e intellettuali da riporto, propagandisti del libero mercato drogato ed economisti infarciti di manualetti bocconiani hanno raccontato solo unu muntunazu de catzaras.

    Per anni e anni, specialmente in Sardegna, una classe politica corrotta e servile ha concesso autorizzazioni, varianti ai piani urbanistici, ha moltiplicato volumetrie senza sosta e senza pudore: «ampliamo, concediamo, saniamo, aumentiamo, duplichiamo, avalliamo che i megamercati portano lavoro, portano finanziamenti, portano buste paga, portano circolazione economica, portano civiltà, portano controlli sui cibi, portano reddito procapite». Questo era il mantra, il nam myoho renge kyo sui giornali, alla TV, nei dibattiti alle elezioni comunali, provinciali, regionali, statali, europee. Ritornello suadente e cadenzato che arrivava come verità rivelata nei bar, nelle scuole, negli uffici, dal parrucchiere, all’autolavaggio, per strada, in casa. Perfino le vittime lo ripetevano accalorate, i dipendenti dei piccoli esercenti, i proprietari di locali commerciali cittadini in via di deprezzamento, i nuovi schiavi alle casse, alla logistica, assunti con contratti ridicoli dalle aziende in terzo conto. Tutti convinti che le maghifiche sorti avrebbero lavorato, come una mano invisibile, al bene comune della società. Più mercato, più volume di affari, maggiori ripercussioni economiche positive sul tessuto sociale e urbano, anche al di fuori dalla cinta delle mura di proprietà delle multinazionali del grande commercio organizzato.

    La stessa litania l’hanno ripetuta quando il Governo Monti (con i voti del PD, vale la pena ricordarlo) ha approvato il celebre decreto “Salva Italia”, con cui – fra le altre cose – si apriva il far west dei festivi liberi con la scusa – ripetevano tutti i liberal in fila come soldatini all’alzabandiera – che così l’economia sarebbe cresciuta, che dopotutto anche i medici facevano i turni, che that’s capitalism baby, do you know?

    Poi hanno perfino provato con l’apertura h 24. Stessi argomenti, stessa schiera servile di petto in fuori pancia in dentro, stessa passività da parte dei sindacati sempre pronti a differenziare, acconsentire, calmierare, gettare acqua sul fuoco. Per fortuna almeno l’apertura totale è morta lì e dopo brevi sperimentazioni non se ne è più parlato, per lo meno nella nostra isola.

    Poi un bel giorno – che bel giorno non è stato affatto – è arrivata la doccia fredda. Cito a macchia di leopardo dal volantino distribuito lo scorso 8 febbraio a Sassari e Cagliari da Caminera Noa, Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Sardegna Rossa: «con l’acquisizione dei punti di vendita Auchan da parte della rete Conad sono infatti a rischio migliaia di buste paga in tutto il sistema (circa 6mila su 16mila dipendenti). In Sardegna sono a rischio circa 420 posti di lavoro (per non parlare dell’indotto) su 738 dipendenti. Il passaggio tra Auchan e Conad in pratica è una liquidazione fallimentare: un miliardo di euro in totale per tutti gli Iper e le merci, più 500 milioni in cassa, cioè una cifra irrisoria paragonabile ad una vendita d’asta alla prima chiamata».

    I sindacati confederali seguono lo stesso copione di tutte le vergognose vertenze che in questi anni abbiamo visto e seguito in Sardegna (e non solo nella nostra terra). Arrivano alla fine dei giochi, fanno finta di protestare (quando protestano), poi quando sale il calore della mobilitazione gelano tutti con frasi di circostanza sempre valide come «bisogna aspettare»; «non è il momento di alzare i toni»; «abbiamo importanti rassicurazioni da parte della Regione e della proprietà».

    Il risultato di questa brillante politica sindacale è che lo scorso 9 gennaio si è riunito il tavolo permanente tra le tre sigle sindacali confederali e le istituzioni dell’autonomia, con la fragorosa assenza di rappresentanti della Rete Conad in Sardegna.

    Ovviamente i sindacati si sono guardati bene dal convocare una mobilitazione dei lavoratori sostenuta da un nuovo sciopero generale di tutti i lavoratori Conad, che in effetti era l’unica arma che poteva creare problemi ad un’azienda che fa dell’immagina attenta alle persone, ai lavoratori, alla salute e al territorio una potente icona di marketing.

    I lavoratori sono invece lasciati a macerare nell’attesa che si fa ogni giorno più snervante. I nostri numerosi contatti ci riferiscono di un clima di disillusione e di rassegnazione che serpeggia praticamente incontrastato tra gli scaffali e le casse di tutti e quattro i punti vendita presenti nell’isola. Per loro l’alternativa alla perdita del lavoro non è né la cassa integrazione, né il reddito di cittadinanza e nemmeno un’altra disperata ricerca di lavoro in un’isola ridotta dai meccanismi semicoloniali del capitalismo nostrano a terra di conquista di qualunque affarista.

    L’unica alternativa è la valigia dell’emigrato. È per questo che uno degli slogan utilizzati nelle mobilitazioni è stato “Isetare cheret nàrrere emigrare”. Persone trattate come cose, cose pronte ad essere spedite come pacchi postali fuori dall’isola con esodi che la signora assessora al lavoro Alessandra Zedda che ha “rassicurato” dichiarando alla stampa che nel 2020 non ci saranno licenziamenti (nel 2020, poi chissà?) e soprattutto ci saranno solo «esodi volontari».

    Poi la notizia del 14 febbraio, tipo regalo di San Valentino. Dal quotidiano La nuova Sardegna: «Conad-Auchan choc: scatta la cassa integrazione». Immaginate quanto conta la ministra Zedda!

    Che questa vertenza condotta da forze animate da valori anticapitalisti e per l’autodeterminazione del popolo sardo ci insegni la necessità di creare una sola e costante “agenda Sardegna”. Dalla lotta dei precari sardi della scuola (che proprio oggi hanno riempito le strade e le piazze con colorati e partecipati cortei a Cagliari e Sassari) ai lavoratori Auchan-Conad, dalle lotte mai sopite dei pastori al contrasto di progetti energetici inutili per le vive esigenze dei sardi, dalla difesa delle coste sarde alla lotta contro l’occupazione militare e all’utilizzo della nostra terra come pattumiera del continente, dalla drammatica situazione dei trasporti all’inquietante spopolamento di tutta l’isola, è necessario che venga fuori un progetto politico popolare, verde, sardo capace di catalizzare tutte quelle forze sociali, culturali, politiche e sindacali che non hanno venduto l’anima al diavolo e che non si ricordano della bellezza degli ideali solo a 3-4 mesi dalle elezioni. Viste le premesse c’è da essere fiduciosi!

    Cristiano Sabino

    16/2/2020 www.manifestosardo.org

    Tags: Alessandra Zedda Auchan Caminera Noa Catene alimentari commercio Conad consumi consumismo Cristiano Sabino GDO (Grande Distribuzione Organizzata) il manifesto sardo logistica megamercati nam myoho renge kyo orario di lavoro precari rifondazione comunista Sardegna Rossa sfruttamento “Salva Italia”
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA