• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 50Questo articolo:
    • 2475237Totale letture:
    • 1013440Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5272Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 17, 2021 8:15 am

    Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. per Lavoro e Salute – A cura di Renato Turturro, Tecnico della prevenzione

    Fannulloni

    Pubblicato da franco.cilenti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    “Rivolgo un appello ai ragazzi, non sedetevi su facili situazioni, abbiate la forza di rinunciare ai sussidi facili e mettetevi in gioco. Entrate nel mercato del lavoro, c’è bisogno di tutti e specialmente di voi”.

    Dopo aver letto questa dichiarazione su internet, Guido accende la sigaretta, pensa al suo ex collega, lo ha sentito il giorno prima al telefono. Gli ha raccontato che il datore di lavoro per cui lavora quest’estate gli ha subito detto che dei 1200 euro dichiarati nel contratto a tempo pieno ne vuole indietro 400, nessun tampone e le mascherine se le deve procurare lui, 7-21 l’orario con mezz’ora di pausa. Pulire la spiaggia, sistemare ombrelloni e sdraie, scaricare la spesa e caricare il frigo, preparare le colazioni, assistere i clienti, aiutare a preparare i piatti freddi per il pranzo, caffè, poi aiutare con gli apertivi, aprire e chiudere sdraie, portarle, pulire la spiaggia, chiudere gli
    ombrelloni, pulire i bagni, pulire il bar e la piazzola del pergolato, fino al tramonto.
    Neanche il tempo di goderselo il tramonto.

    “Perché hai accettato?” – ha chiesto Guido.
    “Perché dovevo, è la chiamata prevista per il reddito di cittadinanza e non potevo rifiutarla. Guarda ho dovuto far intestare il motorino a mia mamma, perché altrimenti rischiavo di perdere anche i requisiti.”
    “Ma a Scuola?”
    “Ancora nulla, ho fatto ancora domanda. Perché ho fatto Lettere? A chi cazzo frega cosa avevano da dire tutti quei fannulloni come noi? ahahah”
    “La Cultura rende liberi, com’era?”- aggiunge Giudo – “Guarda io ho deciso che quest’anno non accetto più nulla, io gli mando i controlli se mi pongono ancora quelle condizioni, stavolta faccio un casino!”
    “ Si, ma gli altri che dicono? Io qui sono da solo, che cacchio devo fare? Pare che vada bene a tutti così.”

    “Lasciamo perdere, io stavolta scrivo a tutti, ASL, Ispettorato e metto in mezzo il sindacato!…Vabbè, ti saluto che mi sono agitato. Ciao”
    “Ciao bello, a presto. Stai attento”.

    “Sto attento”, ripete tra sé e sé Guido, ricordando la telefonata. “A cosa? Per chi? Per questi stronzi? Peggio di così che cosa c’è, la schiavitù? Anzi forse nella schiavitù almeno era interesse del padrone far vivere lo schiavo, dipendeva da lui in fondo, le due vite erano legate. Adesso ti fanno anche credere che puoi scegliere, che sei libero. Vabbè, sto facendo un discorso reazionario”, e ridacchia amaramente da solo.

    Fatta colazione, con la rabbia in corpo della sconfitta non accettata, si avvia verso il ristorante. Tra poco aprono e devono preparare la sala e il pranzo per i turisti. Fuori è caldo ma dentro, in cucina, la temperatura sale il fretta e quando esci in sala devi anche stare attento a non risultare sudato e non dimenticarti da qualche parte il sorriso. In fondo la pandemia non c’è più, i problemi neanche e ci vuole un sorriso stampato per far passare con leggerezza anche quest’estate. Chi paga vuole vedere un piatto portato con il sorriso.
    Guido sta preparando i tavoli, il proprietario del locale lo fa chiamare in ufficio, vuole parlargli. Guido nota che chiama i dipendenti uno alla volta. Guido immagina, ma vuole scacciare quel presentimento, inizia a ingoiare la saliva in eccesso, il solito dolore in mezzo alla fronte inizia a farsi vivo, era dalla scorsa stagione che non provava questa sensazione.

    “Senti Guido, come sai siamo stati chiusi, con i ristori non ci pago neanche la luce, quindi quest’anno facciamo che o ci accordiamo così e se viene qualcuno sparisci o ti faccio un contratto come addetto pulizie, tipo multiservizi. Un part-time o qualcosa del genere. Devo sentire bene il commercialista. Se ti aggancio, comunque poi ti verso e qualcosa me la ridai, tanto poi puoi chiedere la disoccupazione.”

    Guido non parla, non risponde, guarda fisso negli occhi il padrone, inizia a divagare con la mente, non ascolta più le parole provenienti da quella bocca avara, mendace. Pensa di aspettare, scrivere, documentare, far intervenire qualcuno. Si, ma chi? Gli risponderanno?

    A chi importa di Guido? E poi, quanti saranno come lui, nelle stesse condizioni? I colleghi che ne pensano?
    Guido incassa, fa un cenno e prova in sala a cercare la complicità dei colleghi.

    Qualcuno lo guarda, un mezzo sorriso d’intesa. Ci si riconosce, a tutti è stato propinato lo stesso copione. Ora l’estate può iniziare, dopo i lamenti dell’ennesimo pingue imprenditore del turismo impomatato, ora si può produrre servizi e felicità di plastica anche sotto questo nuovo sole.

    Guido ritorna tra i tavoli che lo attendono, in tv si parla delle condizioni dei lavoratori del turismo, la sua vita proiettata dentro un televisore. “Farò qualcosa, io ora documento tutto e scrivo e provo a coinvolgere queste mummie”. Trovando il coraggio che supera la paura di non essere all’altezza, di desacralizzare e infrangere la parola sacra del padrone, Guido si promette che questa volta non passerà quest’ordine apparentemente immutabile e granitico. La storia deve cambiare e lui proverà a spingerla anche se più grande di lui.

    “Mio caro padrone domani ti sparo….” Canticchia Guido mentre distribuisce i piatti tra i tavoli ai turisti. “Domani porterò tutta la documentazione al sindacato vediamo come si mette quest’anno questo stronzo. E se non basterà, perché al sindacato non gliene frega nulla, beh, ci organizzeremo…”.

    Racconto a cura di Renato Turturro
    Tecnico della prevenzione

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: lavoro stagionale Legge sulla sicurezza sul lavoro logistica migranti sfruttati operai racconti di vita Renato Turturro schiavitù sfruttamento sfruttamento logistica sicurezza sul lavoro
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA