• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 85Questo articolo:
    • 2624435Totale letture:
    • 1073113Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 3Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Febbraio 11, 2019 8:19 am

    Nonostante la crisi globale, provocata dalla voracità deregolata di mercati e finanza, che ha impoverito il mondo, sconquassato ulteriormente i sistemi di welfare, nonostante i disastri sociali e le immani ingiustizie che produce, quel sistema può continuare a determinare le sorti del pianeta anche ora, nell’epoca dei populismi, della lotta intercapitalistae dei nazionalismi e sovranismi risorgenti che ne derivano, perché alimenta un’efficace lotta di classe non solo dall’alto verso il basso, ma pure dal basso verso il basso, dei penultimi contro gli ultimi.

    Fare Europa, dei popoli

    Pubblicato da franco.cilenti

    La politica economica dei singoli stati europei si scontra con l’ideale di creare un grande Stato unitario continentale che conservi e integri i valori comuni sanciti non solo dai principi dell’UE ma soprattutto dalle singole Costituzioni democratiche degli Stati che ne fanno parte. Le tensioni generate nel corso della lunga crisi economica globale hanno portato i cittadini a diffidare dei “vecchi politici”e a scaricare sulla moneta unica le insoddisfazioni sulla governance che sono state generate da cattiva gestione dei singoli Stati membri. Anche nei paesi dell’Unione che sono fuori dall’Euro si riverbera sfiducia persino nella democrazia e nella giustizia. Questo ha generato malcontento che ha contribuito a condizionare le scelte di voto delle persone portandole a uno scontro istituzionale fino a manifesta contrarietà verso la democrazia liberale in atto. Vi sono disuguaglianze, disparità di trattamento e differenze di vita e welfare non solo fra “i ricchi e i poveri” ma persino trasversalmente. Per dirla chiara non vi sono problemi fra le classi ma anche a livello intraclasse, fra i singoli.

    Vengono ripresi vecchi, ma più subdoli nell’era della tecnologia massificante, meccanismi di controllo dei cittadini per ridurre alla formalità le libertà democratiche, a iniziare dai diritti sindacali, dentro una gabbia ideologica anticomunista. I risultati sono evidenti se alcuni Stati hanno già forze di estrema al governo su un programma di odio razzista, xenofobo e sessista.

    Lo stato sociale liberale, alla rincorsa dell’etica e della solidarietà per colmare il divario ( a parole) non riesce a dare soddisfazione ai singoli creando presupposti per un “odio sociale” che rischia di portare a scelte antidemocratiche da parte dei singoli nella ipotesi che una non-democrazia quasi possa consentire una vita migliore, un lavoro per tutti, una giustizia più giusta, tutti ideali liberali mai raggiunti dalla società capitalistica.

    Gli interessi economici di pochi singoli e di molti potentati fungono da freno al raggiungimento di una vera uguaglianza tra i cittadini. Il lavoro, la migrazione verso l’Europa e la sicurezza dei cittadini, lungi dall’essere problematiche risolte sono ancora e più marcatamente le tematiche comuni che sembrano indistricabili.

    Questi ed altri fatti sono alla base del quotidiano vivere e sopravvivere. L’illusione di un “capitalismo dal volto umano” si scontra con una realtà fatta ancora di sfruttamento dei più fragili ed esclusi, di un impoverimento della classe media e di un costante inarrestabile arricchimento di pochi. La percezione spesso verificabile nella realtà in migliaia di singoli episodi di una giustizia penale e civile che non sia giusta diviene realtà magari amplificata dai media che , in un senso o nell’altro, sopravvivono solo col mestiere di cassa di risonanza piuttosto che di attenta inchiesta e denuncia.

    Un sistema di potere che si vanta di aver sconfitto il sistema del “socialismo reale” dalla competizione economica ha dimostrato di non avere chiare ed efficaci risposte ai bisogni urlati dai cittadini, ma è riuscito nella sua pratica comunicativa di non dover declinare più le parole socialismo, lavoratori, collettività, quasi fossero oggetto di una improvvida damnatio memoriae.

    Una mediazione tra questi elementi dimenticati e la globalizzazione capitalistica quindi non c’è e quindi è disagevole rispondere alle esigenze dei cittadini poiché non esiste una dialettica tra tesi e antitesi bensì tutti stanno più o meno dalla stessa parte cercando di distinguersi con oggetti di propaganda, usando a questo fine anche la sofferenza delle genti, quando non provocandola.

    Chi possiede una visione ideale e politica differente da quella realtà odierna si rende conto che la sola via di uscita da questa crisi economica, sociale ed etica passa necessariamente attraverso il ripensamento della economia e delle regole di convivenza altrimenti il fallimento dell’Unione e dei singoli Paesi, al quale ci si avvicina a grandi passi sarà presto raggiunto.

    I socialisti, i comunisti, i liberali illuminati dovrebbero comprendere questo dramma perché paradossalmente questo dramma è stato compreso dalle destra estrema che ha soppiantato la destra democonservatrice radicando le proprie posizioni cavalcando il malcontento e ottenendo consensi elevati e diffusi, a prescindere dalla reale fattibilità.

    Un mondo europeo che deve crescere incollando comunità differenti fra loro deve saper proporre e attuare un cammino di giustizia sociale vera, di solidarietà, e non cecità sulle cause che impediscono lo sviluppo dei popoli e che costringono milioni di persone ad abbandonare, anche a costo della vita, i loro paesi. Ma la UE si militarizza sempre più, vedi programma Pesco, investendo sull’industria delle armi e il commercio delle stesse. Cos’è se non una vera e propria progettualità politica di aggressioni contro Stati sovrani?

    L’Europa deve affrontare con chiarezza e determinazione tutti i problemi sul campo. E’ essenziale per tutti che i singoli Stati e la comunità europea rivedano molte posizioni allarmistiche pretendendo e delineando una nuova politica economica che con franchezza e onestà intellettuale si impegni a far pagare la crisi mondiale ai soggetti che l’hanno provocata non già alle vittime, permettendo a tutti i cittadini di ritornare ad un benessere che appare un passato lontano. Chiunque crede nella fattibilità di un Europa democratica dei popoli è chiamato a questo appello ideale prima che sia troppo tardi.

    Ripensare l’economia è alla base del progresso sociale e storico ma non si tratta solo di una economia accademica bensì della economia quotidiana, quella delle persone, questa economia trascina verso una rivoluzione al meglio, e quindi si impone un ripensamento della giustizia e della congruità fiscale, una lotta alla evasione fiscale e alla criminalità economica, una lotta alla criminalità comune e organizzata, la risoluzione dei problemi delle migrazioni coinvolgendo i Paesi di provenienza ad una più corretta gestione della loro cosa pubblica favorendo per loro il divincolarsi dallo sfruttamento da parte di pochi e onnipresenti soggetti finanziari ed economici.

    Le aree mondiali di interesse dei singoli stati nazionali europei devono essere ridiscussi per una equa ridistribuzione delle esportazioni e le industrie nazionali pubbliche e private devono essere implementate e non messe nelle condizioni di dismettere le proprie attività esattamente il contrario di quello che si fa ora: non è accettabile che un economista alle domanda “perché le imprese de localizzano?” risponda “ perché la il lavoro costa meno”, né è accettabile che l’esigenza migratoria degli individui serva a implementare una nuova schiavitù. Non è accettabile in un mondo alla deriva l’irriverente e ambigua formula liberale del “vinca il migliore” quando si sa bene che il migliore parte senza handicap, questa formula va corretta perché nella sostanza capitalista significa “nel torbido si pesca meglio”.

    Ecco che una neo-rivoluzione culturale si deve fare spazio nelle menti di tutti noi, ciascuno rinunciando a qualche assioma, senza rinunciare alla propria identità ideologica. Bisogna costruire un’alleanza d’intenti per mettere in discussione nelle istituzioni e nelle piazze le forze politiche che hanno attirato masse di scontenti e costruire conflitto soprattutto, prima ancora del populismo, contro coloro che detengono l’informazione e il potere economico.

    Roberto Bertucci

    Redazione Lavoro e Salute

    Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia eleonora forenza emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo gue Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai Partito Sinistra Europea PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali Unione Europea vaccini e affari welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA