• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 158Questo articolo:
    • 2424670Totale letture:
    • 997417Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 524Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Blog, Editoria Libera — Ottobre 19, 2014 1:31 pm

    Farfalle ribelli. Con questo libro di Giorgio Cremaschi “Lavoratori come farfalle” insorgono due domande: dopo la manifestazione del 25 e con il paventato sciopero generale, se mai verrà fatto, la Cgil rinsavirà dall’oblio della sudditanza al governo PD/Berlusconi e al suo liberismo criminale? Saprà rinnovarsi attraverso la ripresa dell’iniziativa diretta nel mondo del lavoro coniugandola con le lotte dei precari e dei disoccupati?

    Pubblicato da FrancoCile

    LAVORATORI COME FARFALLE.
    I lavoratori tra passato e futuro nel libro di Cremaschi

    Il conflitto sindacale o politico è una droga potentissima: fa concentrare l’attenzione dei protagonisti sull’assoluto presente. Si sta attenti a cosa si può vincere o perdere in questa battaglia concreta. È necessario, se si vuole “stare sul pezzo”, attaccare e difendersi in tempo reale. E si perde inevitabilmente di vista il lungo periodo, i cambiamenti strutturali che intervengono, specie se investono sfere al di fuori del nostro controllo immediato. Occorre sempre uno sforzo soggettivo incredibile per “fare il punto” ad ogni stazione rilevante di questo cammino, per accumulare l’esperienza collettiva, fissarla in organizzazione stabile, ma reattiva agli inevitabili cambiamenti. È esattamente il contrario di quel che predicavano, decenni orsono, certi sciagurati che facevano “l’elogio dell’assenza di memoria”, inventandosi il bizzarro principio per cui, se non si sa nulla delle sconfitte passate, si procede più risolutamente sulla via del conflitto. Ricominciando ogni volta da sciame, folla, plebe, racaille, “massa” consapevole soltanto dei propri bisogni e del proprio numero. Senza progetto, storia, futuro. Ovvero quel che più desidera qualsiasi potere, diciamolo: un avversario incompetente.

    “Come siamo arrivati a questo incrocio?” è invece la domanda che ogni viaggiatore è costretto a porsi se vuole procedere oltre, verificando se davanti ci sono strade già tracciate o sentieri incerti. Per scegliere ogni volta – soppesando certezza e scommessa – il cammino da qui in poi.

    Per questo motivo libri come quello di Giorgio Cremaschi sono indispensabili. Necessari. Magari non saranno precisi come un saggio scientifico (né, giustamente, pretendono di esserlo), certo saranno discutibili in questo o quel giudizio, su questo o quel passaggio storico. La loro necessità non dipende dal quantitativo di “verità” che ogni affermazione possiede, ma dalla verità intrinseca di un percorso ultraquarantennale all’interno del più grande sindacato d’Europa, vissuti “al fronte”, nella trincea da cui i metalmeccanici hanno spesso guidato offensive travolgenti e in cui sono stati più volte ricacciati. Fino al baratro odierno, per tutto il movimento operaio.

    Si può arrivare alla fine di questa cavalcata in una posizione minoritaria di fatto pur senza nutrire alcuna passione per il minoritarismo, per il restare “pochi ma buoni”. Si sfugge a questa trappola ponendosi sempre i problemi dal punto di vista generale, tenendo conto della “grandi masse” dei lavoratori – quelli veri, capaci di rabbia e paura, di solidarietà eroiche e di rese vergognose, animati da slanci rivoluzionari e inchiodati a mutui da pagare – e non solo della “linea giusta” sul piano astratto.

    farfalleLavoratori come farfalle. La resa del più grande sindacato d’Europa (Jaca Book) ha questo respiro; non si accontenta di ribadire un punto di vista storicamente eccentrico rispetto al compassato corpaccione del funzionariato Cgil, ma ricostruisce il come e il perché di tanti conflitti, scontri, attacchi, rese; viviseziona un lento ma colossale cedimento culturale che ha accompagnato (a volte seguendo, a volte precedendo) le sconfitte degli ultimi 35 anni. A partire naturalmente da quell’autentico big bang negativo che fu l’esito dei “35 giorni di occupazione alla Fiat”, preceduto non per caso dalla “svolta dell’Eur”, nel ’77, e dall’adozione di una linea strategica “compatibilista”, di accettazione dei “sacrifici per salvare il paese”. Per arrivare infine al presente “cambio d’epoca”, segnato dal trasferimento delle decisioni politiche centrali dentro un reticolo di istituzioni sovranazionali, politicamente irresponsabili e programmaticamente sottratte alla verifica democratica.

    Il titolo parla del futuro, non del passato. Quando i lavoratori saranno farfalle solo alla fine di un lunghissimo percorso analogo a quello che – dallo stato di larva – porta a spiegare le ali solo alla fine della vita. E poi si muore. È la sintesi metaforica del “contratto a tutele crescenti”, la vecchia idea di Ichino che questo governo ha fatto sua: da apprendista a precario, lungo una scala infinita di ricatti e licenziamenti, in cui la meta della “certezza della non licenziabilità” (sempre che l’azienda resti in piedi tutto quel tempo…) verrà toccata un attimo prima della pensione. Di breve durata, naturalmente, perché “agganciata alle aspettative di vita”.

    Lo sguardo di Cremaschi è decisamente empatico con la condizione del lavoratore dipendente, con l’”operaio”; ma è questa volta uno sguardo dall’alto, per individuare appunto la strada oltre il baratro presente, e i contorni della soggettività che dovrà essere in grado di prendere il posto di quelle tramontate senza neanche un gesto di dignitosa ribellione finale. Inizia con la “scoperta” che la condizione di oggi è quasi esattamente la stessa che aveva trovato da giovanissimo, quando i volantini chiedavano di “l’abolizione dell’apprendistato e dei contratti a termine, perché, si scriveva, servivano solo a pagare di meno e a sfruttare di più”. Un apprendistato, per la precisione, che “durava due settimane per un operaio, poco più di un mese per un impiegato”, ossia il periodo che in effetti serve per apprendere le funzioni base della mansione per cui verrai pagato. Altro che i tre anni (rinnovabili) dell’anticipo di Jobs Act approvato in giugno!

    Stessa condizione, oggi, ma senza più tutte le altre. Ovvero un’economia in espansione, un mondo diviso in due (con una “alternativa di sistema”, anche se discutibilissima), un sindacato generale, un Partito capace di scontrarsi, contare i morti in piazza e gli arrestati, un mondo da conquistare, sia in versione sol dell’avvenire che – riformisticamente – come “accesso alla società del benessere”. Non c’è un futuro roseo, davanti agli occhi delle generazioni che hanno 20 o 30 anni. E nemmeno una nutrita schiera di difensori dei più deboli. E neanche più una cultura condivisa, di massa, sul diritto ad avere una “vita dignitosa”.

    Il pregio del lavoro di Giorgio, lo ripetiamo, sta nel non darsi ragione a prescindere, come avviene a tanti protagonisti della storia, quelli che “se mi avessero dato retta in quell’occasione…”. La storia va come va, ci sono ragioni infinitamente più potenti dei singoli ìndividui a spingerla in un senso o nell’altro. E anche le organizzazioni che dovrebbero “esercitare la soggettività alternativa” sono al dunque condizionate – favorite o ostacolate, supportate o bombardate – dai rapporti di forza sociali, dallo sviluppo storico, dalla collocazione geopolitica, ecc.

    La situazione attuale, per quanto attiene sia alla cultura che all’organizzazione concreta “della classe”, è un autentico “buco nero”, che solo l’ottimismo della volontà riesce a rappresentare come “una prateria da occupare”. Ma conoscere la Storia serve a sapere che è la durezza della condizione oggettiva che costringe il pensiero a diventare “forte”, altettanto duro e impietoso, anche con se stessi. Non ci sono soluzioni indolori, bacchette magiche, “pensate creative” che ci possano permettere di ribaltare in due mosse lo squilibrio delle forze in campo.

    Siamo di fronte a un potere padronale organizzato su scala quantomeno continentale, in cui le decisioni fondamentali di politica economica sono sottratte a ogni verifica democratica. Sul piano della rappresentanza si è di fatto privi di strumenti all’altezza della sfida. Sul piano sindacale, la rappresentanza stessa è blindata dall’accordo del gennaio di quest’anno, una sorta di “patto di palazzo Vidoni” che vieta – nei fatti, se non nella norma – l’esistenza di una soggettività non “compatibilizzata” con le esigenze del sistema. Cosa si fa, in questa situazione? Il “conflitto a km zero”? Si moltiplica il pulviscolo sperando che prima o poi si addensi in una massa critica di qualche rilevanza?

    Oppure si prende atto che “lo scambio vincente” offerto dal capitalismo negli ultimi trenta anni – “niente più garanzie socialiste (diritti, keynesismo, costituzione, ecc), ma crescita economica infinita che produce benessere per tutti” – è a fine corsa, fallito disastrosamente? Che, quindi, il conflitto deve darsi nuovamente una prospettiva di cambiamento generale?

    La risposta implica un salto di qualità, una rottura con la cultura sindacale e politica dominante dall’89 in poi (ma nata molto prima, spiega bene Giorgio). Anche perché “il nemico” non si accontenta di aver vinto, ma vuole stravincere: “Le persone devono essere educate alla paura e all’arte di arrangiarsi individualmente, cancellando anche nell’immaginario la possibilità dell’azione collettiva e del conflitto. I sindacati devono invece accettare la resa incondizionata, ridursi a entità corporative e complici nelle imprese, a burocrazie di servizio nella società”.

    In questo eccesso – implicito nella natura stessa del capitale, che non conosce né ammette limiti al proprio avanzare – sta anche la possibilità di rimettere il conflitto sociale con i piedi per terra. Sapendo da dove si viene, di come si dà battaglia, si vince e si perde, facendo scienza dell’esperienza accumulata nel tempo. Ricordando per fare meglio, senza nostalgie.

    Francesco Piccioni
    19/10/2014 dal blog Tempo Reale

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA