• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.596)
  • Blog (8.361)
    • Altra Informazione (6.648)
    • Comitati di Lotta (6.311)
    • Cronache di Lavoro (6.570)
    • Cronache Politiche (6.773)
    • Cronache Sindacali (6.035)
    • Cronache Sinistra Europea (5.003)
    • Cronache Sociali (6.625)
    • Culture (3.865)
    • Editoria Libera (2.322)
    • Movimenti di Liberazione (754)
    • Politiche di Rifondazione (6.139)
    • Storia e Lotte (3.058)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (228)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.107)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.185)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (180)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 99Questo articolo:
  • 1594911Totale letture:
  • 674184Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19381Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 28, 2020 9:11 am

La casa farmaceutica Purdue Pharma si è autodenunciata per aver causato dipendenza da oppioidi. Ora la verità sulla Guerra in Afghanistan

Farmaci, lo scandalo Purdue

Pubblicato da franco.cilenti

È arrivato il momento di prendere in mano gli scritti di Ivan Illich e leggerseli per bene. Profitto sulla sanità, espropriazione della salute pubblica, iatrogenesi clinica – sociale – culturale che privano gli individui del controllo sulla propria salute generando una dipendenza patologica dallo sviluppo di mezzi tecnologici sempre più sofisticati ed inefficienti. Come diceva Illich, la medicalizzazione della società può solo portare ad un grande paradosso.

Oltre alla crisi da Covid-19, anche il caso di questi giorni sembra proprio dargli ragione. Purdue Pharma, la società farmaceutica statunitense produttrice del farmaco oppioide Oxycontin, si è dichiarata colpevole di tre reati federali in un’inchiesta penale del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti per aver causato la crisi sanitaria nazionale da dipendenza di oppioidi. Una tragedia che negli ultimi anni ha causato centinaia di migliaia di morti negli Stati Uniti. Tra le responsabilità del colosso farmaceutico anche l’ammissione di aver ostacolato il lavoro dell’agenzia federale antidroga nel contrastare la diffusione della dipendenza da oppioidi.

Come parte dell’accordo per l’ammissione di responsabilità Purdue Pharma dovrebbe pagare un risarcimento di 8 miliardi di dollari e 225 milioni di dollari al governo federale per poi chiudere la società. Ovviamente nessuno dei dirigenti della compagnia farmaceutica e della famiglia Sackler sconterà la pena, d’altronde sappiamo bene come funziona il complesso carcerario-industriale negli USA: in galera vanno solo i poveracci.

Non solo! La società aveva dichiarato bancarotta a settembre 2019 e non sarà probabilmente in grado di versare tutti i soldi. Oltre il danno anche la beffa! Però, i membri della famiglia proprietaria, che sulla base dell’intesa raggiunta non riceveranno accuse penali, subiranno confische fino a raggiungere la cifra di 2 miliardi di dollari.

Milioni di persone erano diventati dipendenti dall’Oxycontin dopo che era stato pubblicizzato, a livelli quasi maniacali, come farmaco che non dava conseguenze. Purdue Pharma è accusata infatti di aver tratto profitto curando una dipendenza che lei stessa aveva contribuito a creare.

Il risarcimento versato da Purdue Pharma, secondo fonti americane, sarà utilizzato anche per produrre farmaci che servano a contrastare la dipendenza da oppioidi, compresi quelli salvavita in caso di overdose.

Come parte dell’accordo già stipulato nel 2019 con 24 stati e oltre 2000 tra città, contee e altri denuncianti statunitensi per chiudere le migliaia di cause che erano in corso nel paese, i capitali residui di Purdue Pharma verranno utilizzati per creare una nuova società gestita dagli stessi querelanti: sarà una società pubblica, in una formula per cui tutti i suoi proventi andranno agli stati, alle città e alle comunità che hanno fatto causa a Purdue. La nuova società, inoltre, dovrà produrre farmaci che servano a contrastare la dipendenza da oppioidi.

file:///C:/Users/PepWeb/AppData/Local/Temp/usa-afghanistan-1.jpg
A boy plays on a street as U.S. Army soldiers of the Battle company, 1-508 Parachute Infantry battalion, 4th Brigade Combat Team, 82nd Airborne Division, patrol during a mission in Zahri district of Kandahar province, southern Afghanistan May 30, 2012. REUTERS/Shamil Zhumatov

Non so quanto sia attendibile e concreta questa notizia, ma questo scandalo può farci riflettere su ciò che la Guerra in Afghanistan, tanto voluta dagli USA, ha portato a vantaggio delle case farmaceutiche americane: il business sugli oppiacei.

Il governo afghano da sempre si oppone ma non offre alternative, mentre i Talebani lo incitano perché incassano grandi percentuali sulle vendite dell’oppio ogni anno. Si tratta di un affare internazionale che, con l’aiuto di burocrati corrotti, di 150 gruppo mafiosi e di 2.000 gruppi criminali, contribuisce in 9.000 tonnellate metriche l’anno. In più i coltivatori afghani avevano chiesto aiuti su coltivazioni alternative, ma il governo si è opposto. Dal 2016 all’aprile 2018 c’è stato un incremento del 87% attraverso coltivazioni di papaveri di oppio che sono aumentate del 63%. Le coltivazioni di oppio e di hashish sono le principali fonti d’economia nel Sud del Paese, mentre in questi anni anche a Nord si sono diffuse queste coltivazioni.

Secondo gli studi di Franco Fracassi, giornalista ed ex-inviato di guerra in Afghanistan, nel 2017 sono stati prodotti 9 milioni di kilogrammi di oppio con un incremento quasi del 100% rispetto all’anno precedente. La guerra ha ampliato la produzione di droga se pensiamo che nel 2001, quando è iniziata questa guerra, furono prodotti solo 180 kg di oppio.

Una parte di questo oppio viene trattato e trasformato anche in eroina di cui, nel 2017, ne sono stati prodotti circa 500.000 kg. Ci sono stati inoltre altri 500.000 kg di oppio che non sono finiti in mano ai cartelli della droga, ma bensì alle case farmaceutiche. La maggior parte dei farmaci venduti al mondo è a base di oppio e la guerra in Afghanistan è stato un grande business per Big Pharma. Un’inchiesta portata avanti dal Fracassi e da sua moglie portò alla luce che la maggior parte dei generali della NATO in Afghanistan non si occupano di guerra, militari, ricostruzioni, ma di lobbismo per case farmaceutiche, occupandosi di trattare il prezzo dell’oppio per conto loro.

La maggior parte della produzione d’oppio si trova nella regione di Helmand, dove si trovano truppe americane e britanniche, mentre la coltivazione è concentrata in un’area di 3.280 km quadrati che genera un giro d’affari di 250 miliardi di dollari annui circa. Di questi solo 1 miliardo circa finisce nelle mani di estremisti islamici come Al Qaida e l’Isis.

Nel 2001 negli Usa c’erano 180mila eroinomani, mentre nel 2019 il numero è cresciuto fino a 4,5 milioni.

Oltre 90 miliardi di dollari l’anno è il fatturato delle case farmaceutiche vendendo farmaci a base di oppiacei, la cui una buona parte proviene dall’Afghanistan, la cui produzione è aumentata del 5.000.000% da quando è iniziata la guerra 18 anni fa. La guerra in Afghanistan è costata più di 1000 miliardi di dollari e solo all’Italia è costata 8 miliardi. Gli unici a beneficiare di quel conflitto non sono gli afghani, ma le case farmaceutiche, i produttori di armi, le società di mercenari, le mafie anche italiane e gli estremisti islamici.

Alla luce dello scandalo di Purdue, sarebbe bello far luce su dove arriva l’oppio che per anni hanno venduto come farmaco benefico.

Lorenzo Poli

Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

27 novembre 2020

Tags: Afghanistan droghe farmaci guerre USA industrie farmaceutiche Oppiacei Oxycontin Papaveri Perdue Pharma Talebani USA
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato