• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.305)
    • Altra Informazione (6.592)
    • Comitati di Lotta (6.255)
    • Cronache di Lavoro (6.514)
    • Cronache Politiche (6.717)
    • Cronache Sindacali (5.981)
    • Cronache Sinistra Europea (4.947)
    • Cronache Sociali (6.569)
    • Culture (3.809)
    • Editoria Libera (2.267)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.084)
    • Storia e Lotte (3.003)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.076)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.167)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (124)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 58Questo articolo:
  • 1584110Totale letture:
  • 669785Totale visitatori:
  • 771Ieri:
  • 14982Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache Politiche — Febbraio 17, 2016 8:30 am

Dopo le manganellate agli studenti e ai manifestanti che protestavano qualche mese fa contro la kermesse Maker Faire, che per tre giorni si era presa lo spazio della Sapienza, chiudendo per 3 giorni l’attività didattica e di ricerca, ora c’è un secondo passo nel delirio. Il fattaccio degli accordi Sapienza/Kcube di Carrai. Le politiche di privatizzazione dell’interesse generale ai tempi di Renzi: dall’università ai servizi segreti

Farmaci, tutti i brevetti della Sapienza all’amico di Renzi

Pubblicato da franco.cilenti

Farmaci, tutti i brevetti della Sapienza all’amico di Renzi

Sulla Università La Sapienza e la via italiana alla privatizzazione dei saperi sapevamo da tempo: negli ultimi 10/15 anni le università hanno avuto da tutti i governi sia disposizioni di legge che atti amministrativi che hanno spalancato il portone all’entrata del privato senza se e senza ma. Ma quello che è accaduto alla Sapienza col Giglio Magico di Renzi ha qualcosa dell’incredibile: è oltre. Un quotidiano nazionale ci ha informati che una società la Kcube srl era entrata alla Sapienza di Roma per fare affari coi farmaci. La Kcube, costituita nel 2014, non è una società qualsiasi; tra i nomi di spicco nel cda troviamo Marco Carrai e Alberto Bianchi, notoriamente vicini a Renzi. Alla Kcube è stato concesso dal cda della Sapienza un generoso accordo per sfruttare i brevetti e le ricerche realizzate dall’ateneo romano in materia farmaceutica e biotecnologica. Ma cosa è esattamente la Kcube?

Visionando l’atto costitutivo leggiamo che il Presidente è Carrai. Luciano Caglioti è titolare delle quote Kcube per il   20%. Luciano Caglioti è stato influente professore di chimica farmaceutica e prorettore della Sapienza, presente in una miriade di organismi transnazionali per la rappresentanza della ricerca universitaria e della Repubblica italiana. Attualmente, si apprende dal sito della Sapienza, riveste la carica di Professore Emerito; quindi Caglioti è contemporaneamente Professore emerito della Sapienza e socio fondatore titolare del 20% della azioni di una Srl che intesse rapporti commerciali con la Sapienza stessa: che dire?

Nel cda della Kcube si riscontra Tommaso Di Tanno, già PDS, DS ed oggi vicino al PD, attualmente sotto processo per l’affaire Monte dei Paschi di Siena, in quanto ex Presidente del Collegio Sindacale MPS; ma Di Tanno era già avvisato di garanzia da almeno un anno ai tempi della costituzione della Kcube nel novembre 2014.

Troviamo Flavio Matteis nel cda di Kcube che ebbe un ordine di d’arresto nella storica inchiesta Farmacopoli su de Lorenzo & Co nel 1993, in quanto era il presidente della Glaxo, azienda farmaceutica; alla fine patteggiò per il reato di corruzione. Flavio Matteis è oggi vicepresidente nel cda di Farbanca, del gruppo Banca Popolare di Vicenza; incidentalmente, il presidente del Collegio sindacale di Farbanca è Paolo Zanconato, uomo molto vicino dell’indagato Zonin, di cui così scrive il blog quotidiano Vvox il 21 settembre 2015 ha “anche incarichi nel sistema societario della famiglia Zonin (dalle holding alla Casa Vinicola). Zanconato è inoltre l’unico amministratore di una società del presidente Zonin, da cui riceve «un modesto ma regolare stipendio». Sempre Zanconato è al centro delle pesanti vicende dell’Hotel San Marco di Cortina, come riferito dal Corriere Economia.

Infine il quarto membro del cda di Kcube è Alberto Bianchi. Dal sito ufficiale della fondazione Open, notoriamente vicina a Renzi: il Consiglio direttivo della fondazione è composto da Alberto Bianchi (Presidente), Maria Elena Boschi (Segretario generale), Marco Carrai e Luca Lotti; sull’Espresso del 21 luglio 2015 apprendiamo a proposito dei finanziamenti della fondazione Open “Il finanziamento più grande, sempre stando a quanto scritto sul sito della Fondazione Open, arriva però dalla British American Tobacco: 100mila euro è il contributo lasciato dalla seconda più grande società produttrice di sigarette al mondo”. Qui c’è qualcosa di decisamente incoerente. Bianchi presiede una fondazione che è sponsorizzata dalla lobby del tabacco, che è causa nell’uomo di gravi se non gravissime malattie ed è nello stesso tempo nel cda di Kcube che fa accordi con la Sapienza per futuri brevetti farmaceutici universitari sviluppati alla Sapienza stessa per curare le malattie umane, di cui una parte è dovuta al tabacco. Direbbe lo sceriffo Pepper, come nei confronti di James Bond, ma Bianchi “da che parte sta?”

Ma a parte la discutibilità e la opportunità che la Sapienza stringa rapporti di affari con Kcube, che non sembra avere un cda specchiatamente etico, come perlomeno ci si dovrebbe aspettare per questi tipi di rapporti con l’Università pubblica, gli aspetti dell’accordo tra Kcube/Sapienza lasciano profondamente perplessi. L’accordo tra Kcube e la Sapienza ricade sotto la forma del contratto di associazione in partecipazione ex art 2549 del codice civile. Così non c’è alcuna selezione del partner privato con evidenza pubblica da parte della Sapienza come invece deve avvenire ordinariamente nella Pubblica Amministrazione e nelle Università, almeno per le attività a carattere eminentemente pubblico, quali proprio la ricerca. Inoltre la parte di profitto a vantaggio eventualmente della Sapienza appare piuttosto ridotta, come fanno notare in un comunicato i Giovani Comunisti di Roma (leggi qui). Infine il contratto di associazione in partecipazione Kcube/Sapienza prevede nell’articolo 5: “(Ingresso di nuovi associati) per la realizzazione dell’iniziativa Kcube potrà stipulare altri accordi di associazione in partecipazione con altre università e centri di ricerca senza fini di lucro senza l’obbligo di ottenere il consenso de la Sapienza”; una clausola particolarmente penalizzante però “digerita” tranquillamente dal cda della Sapienza.

Dopo le manganellate agli studenti e ai manifestanti che protestavano qualche mese fa contro la kermesse Maker Faire, che per tre giorni si era presa lo spazio della Sapienza, chiudendo per 3 giorni l’attività didattica e di ricerca, ora c’è un secondo passo nel delirio. L’autorità per la concorrenza, la Corte dei Conti, l’autorità anticorruzione non hanno niente da dire sull’accordo Kcube/Sapienza? Possibile che la concorrenza viene predicata sempre in casa altrui e razzolata male in casa propria? Nessuna voce parlamentare ha niente da dire? E gli studenti universitari tacciono?

Infine, un’ultima ma grave considerazione. Carrai era ventilato per diventare il capo della sicurezza informatica nazionale, oggi si parla di lui come superconsulente di Renzi nel medesimo settore. E’ una cosa ragionevole questa candidatura per un uomo che sarebbe il paladino dell’interesse generale e presiede la Kcube srl, una società in materia di ricerca farmaceutica che fa accordi piuttosto anomali con la Sapienza e che presiede serenamente, a sua insaputa forse, un cda dove uno è sotto processo per il Buco del Monte dei paschi di Siena ed un altro fu coinvolto, patteggiando, nella orrenda vicenda dello scandalo della corruzione farmaceutica dei farmaci dell’allora ministro della sanità De Lorenzo? Se ciò è all’insaputa di Carrai quale incarico di “supersbirro” può andare mai a rivestire?

di Maimonide

16/2/2016 http://popoffquotidiano.it

Tags: farmaci franco cilenti governo lavoroesalute medicina democratica multinazionali rifondazione comunista salute sanità università
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato