• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 332Questo articolo:
    • 2621995Totale letture:
    • 1071759Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8062Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 28, 2020 6:27 pm

    Intervista al segretario nazionale del Partito della Rifondazione comunista, Maurizio Acerbo – a cura di Alba Vastano – “Prima la vita. Sempre. Il primato dell’economia è in realtà quello del capitalismo, del profitto. Se dobbiamo affrontare la crisi andiamo a tassare le cassette di sicurezza, mettiamo nelle mani dell’Agenzia delle Entrate le informazioni in possesso dell’Associazione Banche Italiane, mettiamo una patrimoniale sulle grandi ricchezze, tagliamo le spese militari che per Costituzione non dobbiamo far guerra a nessuno” (Maurizio Acerbo) 

    Fase 2: ‘La borsa o la vita’?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nessuno, forse, in questo status di pandemia, sa bene in che fase siamo. Il virus viaggia indisturbato fra noi e colpisce come prima, nella fase 1? C’è da fidarsi dei bollettini di Arcuri che ci prospettano ogni giorno un saliscendi dei contagi che fa contemporaneamente sperare che è tutto finito e l’attimo dopo no? Oppure Il virus, grazie al distaccamento sociale, durante il lockdown si è indebolito e sta a cuccia fino a nuova possibile ondata autunnale?

    Intanto, con la fase 2 iniziata il 18 maggio e senza consapevolezza scientifica di quanto il virus possa ancora diffondersi e mietere vittime, dopo aver fatto un timido capolino all’esterno, dalle case si esce a frotte. E finalmente si torna alla presunta normalità del prima Covid. E in una settimana è già movida. Già febbre del sabato sera. A ben guardare, in una settimana dal ‘Tana libera tutti’, siamo passati alla fase ‘Fate un po’ come vi pare’. Quest’ultima ingiunta non tanto , a quanto sembra, dalla certezza che il virus sta tornando nel serbatoio ospite da dove è partito con lo spillover (salto di specie), ma dal crollo dell’economia che ha stravolto la borsa, già esigua di milioni di lavoratori.

    Ad un Paese, ormai fantasma, con le serrande degli esercizi commerciali abbassate e che qualcuno non potrà più rialzare, perché la filiera degli aiuti economici in Italia non è diretta, ma passa per le istruttorie bancarie, sì è preferito pensare a salvare la borsa, quindi? Le perplessità, nella fase del ‘Fai da te’ sono tante e legate anche alla sicurezza dei lavoratori che non si sa bene quanto e come siano tutelati in questa fase di possibile contagio. Se gli ambienti verranno sanificati, se verranno rispettate, negli ambienti di lavoro, le distanze note.

    Come salvare, quindi, la borsa e la vita in questo limbo in cui ci troviamo sospesi? E gli aiuti promessi dall’Ue quanto peseranno come debito sulle nostre finanze e quelle delle generazioni a venire? Ne parliamo con Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione comunista.

    1) Segretario, come hai vissuto questi mesi ai domiciliari? Hai trovato le modalità, con tutti i limiti che ha comportato la massima riduzione della presenza nei luoghi preposti, grazie agli strumenti digitali, di svolgere la tua militanza politica a rappresentanza del partito ?

    Abbiamo lavorato tantissimo denunciando in anticipo fatti che poi sono emersi anche nell’informazione mainstream. Mi sembra che attraverso i social e le riunioni su piattaforme varie siamo riusciti a discutere. Forse date le continue connessioni sono stato anche più impegnato del solito.

    2) Il lockdown, imposto dai vari Dpcm dal 4 marzo, è stato più improntato alla limitazione della libertà personale o è stata una scelta responsabile del governo, in conformità dell’art.16 della Costituzione?

    Penso che fosse necessario e lo critico perché schizofrenico. Da un lato si è chiesto al cittadino di non uscire di casa e neanche di allontanarsi troppo quando portava il cane a far pipì. Ma a milioni di lavoratrici e lavoratori si è chiesto invece di uscire anche per andare al lavoro nelle attività non essenziali che hanno avuto modo di aggirare il lockdown che è arrivato tardi e con disposizioni a maglie larghe.

    3) Fase 2: scelta oculata derivante dal calo dei contagi, in base ai bollettini di Arcuri, o azzardata perché del virus in realtà si sa ben poco e pur essendo ancora in atto la pandemia è stata fatta prevalere l’egemonia capitalistica di Confindustria?

    Credo che in tutti i paesi sia prevalsa la logica che viene prima l’economia e poi la salute. Da noi poi la subalternità della politica a Confindustria ha provocato una strage e sarebbe stata auspicabile maggiore prudenza nella riapertura.

    4) La ripresa del lavoro per migliaia di lavoratori non li porrà al riparo dal possibile contagio dal virus ancora circolante. Non sarebbe stato più prudente attendere la fase zero contagi o cos’altro per permettere in sicurezza la ripresa del lavoro?

    Bisogna vigilare e denunciare tutte le situazioni di insicurezza. Certo era meglio attendere la fase contagi zero e passare alla fase 2 tenendo maggior conto della situazione nelle diverse regioni.

    5) La destra leghista, specie nella fase di contenimento e dei massimi contagi, ha mostrato il suo vero volto, legato alle privatizzazioni dei servizi essenziali. Mi riferisco all’organizzazione sanitaria in Lombardia e in Piemonte e alle strutture sanitarie collegate che hanno fatto tilt. Non pensi che sia il momento di smascherarli definitivamente denunciando nei media tutte le manchevolezze?

    Certo. Purtroppo si sente il peso del nostro oscuramento sui media. Il PD, i Calenda, i Renzi e lo stesso Bersani non attaccano sulla vergognosa privatizzazione della sanità lombarda perché si tratta della versione più estremizzata del modello che hanno anche loro sostenuto. Non a caso Formigoni dopo aver governato la Lombardia con la Lega per 18 anni in Parlamento è stato una stampella dei governi col PD da Monti in poi. Come ha ricordato la trasmissione Report nel Lazio di Zingaretti il 54% della spesa sanitaria va ai privati e a loro ci si è rivolti per affrontare anche l’emergenza. Noi che abbiamo sempre difeso il servizio sanitario nazionale e la sanità pubblica dobbiamo martellare su questa vergogna. Ora tutti si lamentano per i tagli ma ne sono stati tutti responsabili. I tagli della sanità pubblica erano funzionali alla creazione di un mercato della salute privato e per questo venivano chiesti nelle lettere della Bce e della Commissione Europea.

    6) Parliamo di Europa. Secondo te con i magheggi della politica europea relativi agli aiuti economici all’Italia e l’ostilità nel sostenerci espressa da Olanda , Austria e Germania, non viene compromesso il principio di solidarietà che è alla base dei Trattati? Non sarebbe un buon motivo per uscire dall’Europa e pensare a stampare moneta, così come recita l’art. 16 dello Statuto BCE?

    Non mi sembra che uscire dall’UE sia un’idea geniale in questo momento dato che la Bce ci sta temporaneamente coprendo con l’acquisto dei titoli. Noi proponiamo che questa attività la Bce la faccia fino in fondo, mettendo direttamente direttamente a disposizione le risorse per far fronte alla crisi e parallelamente riteniamo necessario rovesciare la logica dei Trattati: dalla concorrenza alla cooperazione.

    7) La sinistra europea / Gue che dopo le elezioni del 2019 ha perso rilevanza nel Parlamento europeo, in una situazione che vede il nostro Paese in gravi difficoltà economiche, quale posizione ha preso in Commissione europea rispetto al Mes , al Recovery fund e all’ultima proposta del gruppo Fiat- Fca?

    Il GUE/NGL non appoggia la Commissione Europea, e l’opposizione di sinistra nel Parlamento europeo, ha duramente contestato il Mes e proposto l’intervento diretto della Bce.

    8) Cosa ne pensi dell’ultima sentenza della Corte costituzionale tedesca in merito al finanziamento della Bce? E del recente accordo fra Macron e la Merkel riguardo il Recovery Fund?

    C’è dialettica. Lo schieramento capitalistico non è un monolite. Macron e Merkel devono cercare di farsi carico della dimensione europea, la Corte tedesca esplicita quella che è la posizione tradizionale della Germania e forse rispecchia la posizione di rendita che hanno da anni. Ѐ una situazione contraddittoria perché anche al capitale collettivo serve una maggiore spesa pubblica e l’abbandono di una linea di rigore ordoliberista in questa fase. Persino Giavazzi e lo scomparso Alesina – i sacerdoti dell’austerity –  lo scrivono. Ma al tempo stesso non vogliono rinunciare agli strumenti utili a disciplinare e imporre le politiche neoliberiste.

    9) La posizione attuale del governo Conte appare incline alla governance europea del Pd. Come valuti l’operato di Conte in questo periodo? E il decreto da 55 miliardi, la cui filiera di distribuzione è complessa e arzigogolata, non ti sembra un ulteriore raggiro per tutte le persone in gravo disagio che sono in attesa di un sostegno economico che non arriva nelle loro tasche ? Perché, come negli altri Paesi europei, non si sono messe in atto iniezioni dirette di liquidità? Colpa della macchina burocratica capziosa legata alle banche?

    Positivo che Conte e M5S abbiano frenato la propensione alla servitù volontaria del PD verso la governance europea sul Mes. Sul decreto abbiamo espresso un giudizio negativo perché il taglio dell’Irap anche a chi non ha dovuto chiudere e non ha subito perdite è davvero un atto di servilismo verso Confindustria che offende milioni di persone che attendono ancora la cassa integrazione. E la scelta di non estendere il reddito di cittadinanza dà l’idea che non si ha il coraggio di una svolta. La regolarizzazione è una presa in giro al servizio della filiera agroalimentare. Il dare sostegno economico anche alle imprese che hanno spostato la sede legale nei paradisi fiscali dell’UE indecente. Certo poi pesa anche l’emergenza sui ritardi nell’erogazione, le banche dicono di avere problemi nello smaltire le pratiche per le imprese, le regioni hanno ritardato, l’Inps ha faticato ma non capisco perché per ricevere il reddito di emergenza devi avere vari requisiti escludenti mentre il taglio dell’Irap si fa a tutti. Come diceva Nenni? Forti con i deboli, deboli con i forti.

    10) Domanda flash. Per uscire dall’emergenza in cui siamo piombati, a causa della pandemia, si dovrà pensare a salvare la borsa o la vita? Premesso che è necessario salvarle entrambe, cosa salveresti in primis fossi obbligato a scegliere fra le due emergenze, essendo, per ipotesi, responsabile della vita di 60 milioni di persone?

    Prima la vita. Sempre. Il primato dell’economia è in realtà quello del capitalismo, del profitto. Se dobbiamo affrontare la crisi andiamo a tassare le cassette di sicurezza, mettiamo nelle mani dell’Agenzia delle Entrate le informazioni in possesso dell’Associazione Banche Italiane, mettiamo una patrimoniale sulle grandi ricchezze, tagliamo le spese militari che per Costituzione non dobbiamo far guerra a nessuno.

    11) Come Prc quali iniziative s’intendono mettere in campo per contrastate i diktat di Confindustria condivisi dal governo che rimanda le responsabilità e i costi della crisi sulla classe lavoratrice?

    Appena ci sarà agibilità politica dobbiamo costruire una mobilitazione diffusa su una piattaforma che mi sembra possa vedere convergere larghi settori sociali. Costruire campagne con tutte le soggettività politiche e sociali disponibili. 

    12) Ѐ proprio l’ultima domanda segretario. Quando si terrà il Congresso del partito, previsto per quest’anno? Puoi accennare per sommi capi, quali cambiamenti saranno proposti, sempre che ci saranno cambiamenti? Alleanze, Statuto, organizzazione, linea politica?

    Il congresso lo faremo dopo il voto regionale e referendario se il covid19 non ci costringerà a ulteriori rinvii. Discuteremo sia di organizzazione che di linea politica. Intanto ci sono tante cose da fare in termini di intervento politico e sociale.

    Intervista a cura di Alba Vastano

    Collaboratrice redazionale del mensile cartaceo Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org/

    Foto: lasinistraquotidiana.it

    Tags: austerità BCE Classe lavoratrice Confindustria disuguaglianze Emergenza sanitaria Fase 2 pandemia Italia FCA Governo Conte IRAP liberismo lockdown Maurizio Acerbo MES Pandemia partito della Rifondazione Comunista patrimoniale povertà Recovery Funf sanità Sars-Cov-19 trattati UE
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA