• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 90Questo articolo:
    • 2621983Totale letture:
    • 1071749Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8052Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 11, 2020 9:41 am

    Il fatto più grave è che fino ad oggi per milioni di persone non è stato stanziato nulla. Parliamo di una platea di milioni di cittadine/i e la scelta di trasformare in “contributo provvisorio” il reddito di emergenza va nella direzione opposta rispetto a quella di un’estensione del reddito di cittadinanza auspicata persino dal Papa.

    Fase 2: l’emergenza continua, fare il contrario di quel che propone Confindustria

    Pubblicato da franco.cilenti

    FIRMA LA PETIZIONE “usare i soldi della Bce”

    La decisione da parte del governo di avviare la cosiddetta fase 2 nonostante il contagio sia ancora in atto – come d’altronde in altri paesi – è assai indicativa dell’egemonia capitalistica sulle nostre società e in particolare sulla politica. Esce confermato il quadro che delineato nel documento approvato nella precedente riunione della direzione. Nessuna emergenza di per sé induce automaticamente cambiamenti positivi senza conflitto sociale e lotta politica adeguata. Un dato appare chiarissimo: i dati più gravi vengono dai due paesi guida della destra iperliberista, gli USA e la Gran Bretagna.

    Stiamo entrando nella Fase 2 senza che spesso sussistano le condizioni minime per salvaguardare lavoratrici e lavoratori e col rischio di una ripresa dei contagi. Non sono state previste sanzioni penali rilevanti per le aziende responsabili di mancata garanzia delle condizioni di sicurezza per la salute dei lavoratori, né un serio e capillare piano di controlli nei luoghi di lavoro, né pianificata la sicurezza nella rete del trasporto pubblico.

    Mancano il personale e le strutture sanitarie a livello territoriale, il trasporto pubblico è totalmente impreparato tanto che si fa affidamento sull’uso dei mezzi privati, la gestione della salute e della sicurezza delle fabbriche è lasciata alla buona volontà degli imprenditori senza controlli preventivi e strutture che possano effettuarli nel tempo.

    Denunciamo come irresponsabili queste scelte e il tentativo in atto su tutti i media di attribuire tutte le responsabilità di una possibile ripresa dei contagi ai cittadini indisciplinati.

    Ma ora occorre che esercitiamo tutta la vigilanza possibile per documentare e denunciare i casi nei quali cittadini e lavoratori, vuoi su mezzi di trasporto affollati, vuoi in luoghi di lavoro privi delle condizioni di sicurezza vedono messa a rischio la propria salute.

    La vigilanza dal basso e la denuncia delle situazioni di rischio è un terreno di intervento politico a cui dobbiamo dedicare la massima attenzione in tutti i territori.

    Nonostante il governo si sia dimostrato fin troppo cedevole alle pretese di Confindustria assistiamo a un’offensiva dei nuovi vertici che va contrastata in quanto ha come obiettivo palese quello di far cadere il costo della crisi sulla classe lavoratrice e i ceti popolari.

    Il blocco dell’egoismo proprietario e delle imprese è molto aggressivo e tende non solo a interdire qualsiasi misura riformatrice ma a rilanciare una nuova ondata di riduzione dei diritti e di prepotenza padronale. E’ bene che a questa offensiva si risponda a voce alta ricordando le responsabilità del padronato nella strage lombarda e l’irresponsabilità sociali di grandi gruppi che hanno spostato la sede legale all’estero ma acquistano grandi quotidiani nazionali per condizionare politica e opinione pubblica.

    Va contrastata la tendenza a stringersi intorno al governo Conte rinunciando a una critica più che necessaria a scelte politiche assolutamente inadeguate e spesso negative e inaccettabili. La sinistra in questa fase deve con la massima autonomia dare voce alle istanze sociali e prospettare alternative concrete non rassegnandosi alla dialettica tra le posizioni della destra e quelle governative.

    Nessuno come noi ha denunciato in Lombardia e in Piemonte le Giunte della destra leghista e proseguiamo la battaglia contro la cattiva gestione dell’emergenza sanitaria e per il commissariamento anche sul piano giudiziario. Contrastiamo una destra che mostra un volto sempre più padronale e che propone le solite ricette di deregulation di berlusconiana memoria che già hanno seminato danni.

    Anche la sentenza della Corte Costituzionale tedesca evidenzia le contraddizioni della destra fascioleghista. Il ricorso contro l’intervento della BCE è stato promosso, tra gli altri, proprio da un fondatore dell’AFD, partito di riferimento della Lega in Germania.

    La realtà è che lo spazio sociale a una destra becera, senza proposte e piena di contraddizioni lo offrono invece le inadeguate politiche del governo e dell’UE.

    Il risultato dei vertici europei è assolutamente disastroso per la mancanza di volontà di aprire sul serio una fase nuova di interventi in grado di affrontare una crisi di dimensioni enormi. E la posizione del governo italiano continua a essere troppo condizionata dalla fedeltà alla governance ordoliberista europea del Partito Democratico.

    E’ il momento per una battaglia in Italia e in Europa per imporre un’uscita dalla crisi nel segno della solidarietà, della difesa e del rilancio della sanità pubblica e del welfare, dei diritti di lavoratrici e lavoratori, dell’occupazione, della riconversione dell’economia.

    La nostra proposta di utilizzare i soldi della Bce senza creare nuovo debito per gli stati – in parte simile a quella del governo spagnolo – è l’alternativa a scelte che sono volte a spendere ora per poi rimettere i popoli sotto il ricatto del debito come vincolo esterno per imporre ulteriori tagli, precarietà, riduzione dei diritti, e saccheggio del pubblico e dei beni comuni.

    Di qui la necessità che la campagna per l’intervento diretto della Bce deve proseguire con un impegno forte di tutto il partito, utilizzando la raccolta delle firme sulla petizione che abbiamo lanciato per far comprendere la nostra proposta e costruire intorno ad essa lo schieramento necessario politico, sociale e sindacale. In Italia e a livello europeo.

    Rimane aperta anche a livello nazionale la questione centrale del conflitto di classe in questa fase: quella del come e da dove devono venire le risorse necessarie per garantire la salute, i diritti, i redditi, il lavoro, le attività economiche dentro l’emergenza e nella fase di uscita.

    Dobbiamo constatare che il governo si attesta su posizioni sbagliate di chiusura alla patrimoniale e anche a modesti e provvisori aumenti della progressività fiscale per i redditi più alti. Questo orientamento a difesa dell’egoismo proprietario del 10% più ricco della popolazione lo pagheranno le classi popolari e le aree più povere del paese se non si impone una politica di effettivo cambiamento. Se ne profilano le conseguenze già nel DEF e nell’intenzione di sottrarre risorse a un meridione già penalizzato nell’ultimo ventennio.

    La tassazione dei grandi patrimoni, la progressività fiscale, il taglio della spesa per gli armamenti e le grandi opere inutili e dannose sono scelte imprescindibili se si vuole rispondere all’emergenza sociale seguendo le indicazioni contenute nella Costituzione.

    L’arroganza di Confindustria ricorda che solo uno schieramento che dia voce agli interessi e si radichi nella classe lavoratrice può contrastare derive antidemocratiche e l’imbarbarimento della società con un programma come quello che da tempo prefiguriamo.

    Il fatto che un’antica nostra proposta programmatica – la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario – riemerga nel dibattito pubblico su iniziativa di una task force di esperti incaricati da un ministero dimostra che dal punto di vista sociale la rottura con le politiche e il pensiero unico neoliberista ormai dovrebbe essere semplice scelta di buon senso. La stessa piattaforma dei sindacati della scuola che ricalca proposte che avanziamo da tempo contro le cosiddette “classi pollaio” conferma che nel nostro paese c’è bisogno di un’alternativa di sinistra.

    Come Rifondazione Comunista lavoriamo affinchè i movimenti e le soggettività della sinistra anticapitalista, antiliberista, ambientalista, femminista trovino le forme di mobilitazione per dare forma a un’opposizione sociale efficace. La gravità della crisi sociale e sanitaria e la pressione enorme che esercita Confindustria dovrebbero spingere le organizzazioni sindacali, e in particolar modo alla Cgil, a una risposta più forte e incisiva in termini di mobilitazione e di piattaforma programmatica.

    Il governo non mostra l’intenzione di perseguire politiche redistributive e di reperire risorse laddove ci sono e tantomeno di tagliare le spese militari o sulle grandi opere inutili come il Tav in Val di Susa. Di conseguenza gli interventi per aiutare le persone e le famiglie rimaste senza redditi e garantire la tenuta dei settori economici sono del tutto insufficienti e molto inferiori rispetto a quanto stanziato da altri stati.

    Tanto più gravi appaiono i ritardi con cui vengono erogati anche perché in molti casi riguardano settori sociali che già in tempi normali non arrivano a fine mese o piccole e piccolissime aziende che spesso hanno entrate assimilabili a quelle da lavoro dipendente.

    Se nell’erogazione della cassa integrazione ordinaria si registrano ritardi discutibili, nel caso della cassa in deroga i ritardi sono gravissimi. Anche in questo caso le Regioni, esaltate dalla retorica delle fallimentari riforme di centrodestra e centrosinistra, si dimostrano una palla al piede del paese e gravano negativamente le 21 procedure e 21 tempistiche diverse, evidenziando i danni per l’efficienza e l’universalità dei diritti nel Paese.

    Ma il fatto più grave è che fino ad oggi per milioni di persone non è stato stanziato nulla. Parliamo di una platea di milioni di cittadine/i e la scelta di trasformare in “contributo provvisorio” il reddito di emergenza va nella direzione opposta rispetto a quella di un’estensione del reddito di cittadinanza auspicata persino dal Papa.  Ai proclami di Grillo e alle dichiarazioni di Zingaretti corrisponde nella realtà la scelta di non affrontare l’emergenza sociale nel paese e di non implementare un welfare inclusivo. Da quanto finora emerso il “decreto Maggio” non contiene risposte nemmeno i contributi per gli affitti.

    Non è con queste politiche che si contrasta la destra che soffia sul fuoco della sofferenza sociale e della paura.

    Per affrontare la crisi bisogna fare il contrario di quel che propone Confindustria e lavorare per la costruzione di un’alternativa politica e sociale al governo Conte.

     La Direzione nazionale impegna il partito nella prosecuzione e rilancio delle campagne avviate e in particolare

    . petizione “usare i soldi della Bce”

    . campagna per la patrimoniale e sulla tassazione progressiva

    . estensione del reddito di cittadinanza e reddito di quarantena per tutte/i subito,

    . niente aiuti alle imprese che hanno sede legale all’estero,

    . vigilanza dal basso a difesa della salute e della sicurezza nei trasporti e sui luoghi di lavoro,

    . no allo scippo delle risorse per il sud,

    . commissariamento regione Lombardia,

    . piattaforma sociale (salario minimo orario, riduzione orario di lavoro a parità di salario, lotta a precarietà e esternalizzazioni),

    . rilancio sanità pubblica,

    . regolarizzazione migranti,

    . risorse per la scuola pubblica statale, riduzione drastica alunne/i per classe, adeguamento e messa a norma spazi, copertura posti di lavoro docenti e ATA,

    . campagna contro il regionalismo differenziato, sostegno e promozione dei “comitati contro ogni forma di autonomia differenziata“,

    . stop alle spese militari e alle grandi opere inutili,

    –          solidarietà con Cuba e Venezuela contro il blocco e le aggressioni USA e denuncia del ruolo della Nato.

    La Direzione nazionale, su proposta della segreteria nazionale, convoca il Comitato Politico Nazionale (in collegamento telematico) per i prossimi 16 e 17 maggio.

    La Direzione nazionale invita tutto il partito al massimo impegno nella campagna per il 2×1000.

    Documento approvato dalla Direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista nella riunione di mercoledì 6 maggio.

    10/5/2020 http://www.rifondazione.it/

    Tags: austerità BCE Confindustria Covid-19 diseguaglianze disuguaglianze Emergenza sanitaria Fase 2 governo Meridione partito della Rifondazione Comunista Petizione povertà quarantena Reddito da Quarantena reddito di cittadinanza sfruttamento Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA