• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 93Questo articolo:
    • 2622518Totale letture:
    • 1072074Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8377Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sindacali — Dicembre 28, 2015 7:22 am

    La Fiom si mobilita. Scioperi come quelli dei giorni scorsi alla Sevel di Atessa non si vedevano da anni. Nello stabilimento del gruppo Fca che fa record di produzione di veicoli commerciali ed impiega oltre 6.000 lavoratori in provincia di Chieti, è stato deciso di tagliare la pausa di 10 minuti. La decisione si inserisce nell’ambito dell’applicazione dell’Ergo-Uas, la metrica del lavoro prevista nel contratto collettivo specifico Fiat. Il sistema, perciò, è applicato già in altri stabilimenti Fca, mentre in Sevel è in fase di sperimentazione dal 2011; ma solo lo scorso settembre l’accordo è stato ratificato

    FCA, PIÙ LAVORO E MENO PAUSE

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’aumento dei ritmi di lavoro, gli straordinari comandati, il taglio della pausa, la turnistica passata a 18 turni settimanali e oltre, sono tratti comuni degli stabilimenti del gruppo Fca. Saturazione degli impianti e riempimento di ogni porosità del ciclo produttivo è la filosofia applicata in Fca anche attraverso l’Ergo-Uas. La tesi è che eliminando ogni movimento inutile alla produzione si elimina la fatica di tali movimenti, ma l’aggravio è proprio sul maggiore carico di lavoro, visto che ogni gesto è dedicato esclusivamente alla produzione. “Si tratta di fare in modo che nessuna risorsa possa venire consumata e pagata senza produrre valore”, scriveva Gallino in un articolo del 2010. L’ideale, in questo scenario, è il robot e pertanto“Con la metrica del lavoro si addestrano le persone affinché operino il più possibile come robot” [1]. Intanto l’applicazione di questi metodi l’azienda ci guadagna molto.

    Uno studio del 2011 della Snop (Società italiana degli operatori della prevenzione) afferma che “Con la metodologia ErgoUas” si ottiene un “aumento del 6% della velocità dei ritmi di lavoro”. A conti fatti, mediamente “con ErgoUas la Fiat ottiene, in un turno di lavoro e per ogni lavoratore, un aumento del 6% della velocità dei ritmi di lavoro e circa 27 minuti di lavoro in più con lo stesso salario”, concludono gli esperti della Snop [2]. In sostanza, ogni giorno Fca si appropria di quasi mezz’ora di lavoro non retribuito per ognuno dei lavoratori sottoposti alla nuova metrica, più il taglio della pausa. Si tratta, quindi, di un totale di decine di migliaia di ore di lavoro che complessivamente gli operai degli stabilimenti Fca prestano in più con lo stesso salario. E per quanto Marchionne affermi che i nuovi contratti potranno superare il conflitto tra capitale e lavoro, quello descritto altro non è che il prolungamento della giornata lavorativa attraverso l’aumento della produttività. Come già spiegava Marx:“Questo si ottiene attraverso la cosiddetta condensazione del tempo di lavoro, un fenomeno grazie al quale ogni frazione di tempo viene riempita di lavoro più che in passato e cresce l’intensificazione del lavoro”. [3]

    Ma “l’aumento (del 4-7%) della velocità dei ritmi di lavoro previsto dal sistema Ergo-Uas, associato alla riduzione di 10 min delle pause e allo spostamento della mensa a fine turno, produrranno un aumento delle malattie”, si legge infine nel citato studio della Snop. Probabilmente è presto per una valutazione esaustiva degli effetti della metrica applicata negli stabilimenti Fca, ma è certo, come afferma l’Osha (Agenzia europea per la sicurezza e la salute del lavoro), che i “carichi di lavoro eccessivi” sono tra le “condizioni di lavoro che comportano rischi psicosociali”. Lo stress correlato al lavoro non va sottovalutato, continua l’Osha, “Oltre ai problemi di salute mentale, i lavoratori sottoposti a stress prolungato possono sviluppare gravi problemi di salute fisica come le malattie cardiovascolari o i disturbi muscoloscheletrici.”, con costi sociali che “vengono valutati in miliardi di euro a livello nazionale”. [4]

    Intanto, la Fiom “conferma che in assenza di uno stop sul taglio delle pause manterrà le iniziative in corso e che tutte le decisioni saranno prese con il consenso dei lavoratori”. I metalmeccanici Cgil proseguiranno la protesta e sottolineano che “oggi si apre una nuova stagione di lotta sindacale, le lavoratrici ed i lavoratori stanno con noi, non li deluderemo. Le percentuali di adesioni di oggi non si vedevano da secoli, saranno lo strumento di riconquista e di contrasto”.

    Ma il tema dovrebbe trovare un più ampio coinvolgimento politico, perché la questione mostra a che punto è arrivata la mobilitazione delle classi dominanti nell’erosione di salari e diritti, e dimostra la necessità di rilanciare il tema complesso della riduzione dell’orario di lavoro migliorando le condizioni di lavoro. Ragionando, quindi, sulla riduzione di orario di lavoro a parità di utilizzo della forza lavoro, prima ancora che a parità di salario.

    P.S.: sul tema Ergo-Uas la federazione abruzzese di Rifondazione Comunista è intervenuta con un opuscolo dal titolo emblematico: “Ergo-Uas, la metrica del lavoro che fa male”. Così si legge nella sua presentazione: “[…] l’intento dell’opuscolo è e rimane quello di far capire la logica dell’Ergo-Uas e gli obiettivi che chi lo applica vuole raggiungere. Purtroppo non senza possibili ricadute sulla salute delle lavoratrici e dei lavoratori. Questo opuscolo vuole spiegare in maniera semplice ma esaustiva il sistema Ergo-UAS, pur senza pretesa di divulgazione scientifica e valutazione definitiva sugli aspetti tecnici. […] l’intento di questo opuscolo non è quello di inserirsi nel dibattito tecnico-scientifico; semmai di porre all’attenzione delle lavoratrici e dei lavoratori il sistema Ergo-UAS, come sono considerati i rischi per la salute delle lavoratrici e dei lavoratori e cosa ci guadagna FIAT nell’applicarlo”. [5]

    Note

    [1] GALLINO L., La globalizzazione dell’operaio, La Repubblica, 14/06/10, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/14/la-globalizzazione-delloperaio.html

    [2] TUCCINO F., L’organizzazione del lavoro in Fiat e gli effetti sulla salute dei lavoratori, in www.snop.it, gennaio 2011, http://www.snop.it/attachments/article/159/Tuccino%20-%20Organizzazione%20lavoro%20FIAT.pdf

    [3] MARX K., Macchine. Impiego delle forze naturali e della scienza (dal Quaderno V del Manoscritto 1861-63), in «Marxiana», n. 2, ottobre 1976, pp. 39-59

    [4] Agenzia europea per la sicurezza e la salute del lavoro, Rischi psicosociali e stress nei luoghi di lavoro, https://osha.europa.eu/it/themes/psychosocial-risks-and-stress

    [5] Partito della Rifondazione Comunista Abruzzo, Ergo-Uas, l’opuscolo che ti spiega perchè può nuocere alla salute (Seconda edizione aggiornata), http://www.rifondazioneabruzzo.org/?p=2139

    Carmine Tomeo

    26/12/2015 www.lacittafutura.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA