• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 61Questo articolo:
    • 2622531Totale letture:
    • 1072076Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8379Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Gennaio 9, 2015 7:38 am

    Jobs act. Alla Sevel di Atessa gli operai pedinati. la Fiat da anni porta avanti una bat­ta­glia con­tro — un sup­po­sto — assen­tei­smo. Una guerra in cui non ha lesi­nato alcun stru­mento. Arri­vando addi­rit­tura ad assol­dare inve­sti­ga­tori pri­vati per pedi­nare tutti i lavo­ra­tori che usu­frui­scono della legge 104, quella che per­mette ai fami­liari di per­sone con gravi disa­bi­lità

    Fiat minaccia chi si ammala: «Rischiate il licenziamento».

    Pubblicato da franco.cilenti

    Jobs act non è ancora legge, ma la Fiat — par­don, la Fca Italy — mette le mani avanti. Minac­ciando di licen­zia­mento chi fa troppi giorni di malat­tia. Lo fa nella sua fab­brica più grande — 6.600 ope­rai — e meno col­pita dalla crisi, quella Sevel di Atessa (Chieti) dove si è con­ti­nuato a pro­durre il camion Ducato anche quando tutte le altre fab­bri­che ita­liane erano chiuse. Facendo capire in modo assai chiaro di essere pronta ad usare le nuove norme sui licen­zia­menti per sba­raz­zarsi di chi è poco produttivo.

    Lo fa con una let­tera reca­pi­tata ad ini­zio anno una ven­tina di dipen­denti che nel 2014 hanno col­le­zio­nato un numero di assenze per malat­tia troppo alto per i cri­teri di Mar­chionne. Nella let­tera della Sevel inviata ai lavo­ra­tori inte­res­sati si legge che «pur non con­te­stando la vali­dità di tali cer­ti­fi­ca­zioni, né la piena legit­ti­mità, alla luce delle vigenti dispo­si­zioni di legge, di tali assenze, rite­niamo tut­ta­via utile segna­larle come que­sta situa­zione non può non avere rile­vanti riflessi sulla con­ti­nuità della sua pre­sta­zione lavo­ra­tiva. Dob­biamo altresì aggiun­gere – si legge ancora — che, per­du­rando una discon­ti­nuità nella pre­sta­zione lavo­ra­tiva quale quella evi­den­ziata, l’azienda si riserva ulte­riori e più appro­fon­dite valu­ta­zioni e deci­sioni in merito alla pro­se­cu­zione del suo rap­porto di lavoro con la nostra società».

    In Sevel la Fiat da anni porta avanti una bat­ta­glia con­tro — un sup­po­sto — assen­tei­smo. Una guerra in cui non ha lesi­nato alcun stru­mento. Arri­vando addi­rit­tura ad assol­dare inve­sti­ga­tori pri­vati per pedi­nare tutti i lavo­ra­tori che usu­frui­scono della legge 104, quella che per­mette ai fami­liari di per­sone con gravi disa­bi­lità di assen­tarsi dal lavoro per poterli assi­stere. L’aver tro­vato alcuni lavo­ra­tori che nelle gior­nate di 104 non sta­vano accu­dendo i loro cari ha por­tato ad almeno 4 licen­zia­menti. In più lo scorso 6 set­tem­bre la Cas­sa­zione ha defi­ni­ti­va­mente con­fer­mato un licen­zia­mento per assen­tei­smo giu­sti­fi­cato. L’azienda a quel punto aveva gon­fiato il petto — e forte anche delle aspet­ta­tive del Jobs act — ha copiato parti intere della sen­tenza nella let­tera inviata ai dipen­denti a rischio per troppe assenze. Ma allo stesso tempo la Fiat Sevel ha dovuto subire una dop­pia scon­fitta: due fra­telli licen­ziati per assen­tei­smo e seguiti dall’Usb sono stati rein­te­grati dal giu­dice del lavoro.

    La let­tera ha por­tato ad una rea­zione sin­da­cale forte. In un comu­ni­cato si legge «La let­tera della Sevel è una vera e pro­pria inti­mi­da­zione, per­ché in que­sto caso non ven­gono con­te­stati false malat­tie, ma si sostiene che non ci si può amma­lare più di tanto, altri­menti si può essere cac­ciati». Più arti­co­lati i giu­dizi delle varie sigle. Per la Fim Cisl «la let­tera non è una novità, da dieci anni la Sevel copia il cosid­detto “modello Miche­lin” comu­ni­cando a chi fa più malat­tie che è a rischio — spiega il respon­sa­bile auto Fer­di­nando Uliano -. Cer­ta­mente la let­tera vuole incu­tere paura nei lavo­ra­tori, ma non ha nes­suna valenza giu­ri­dica e con­trat­tuale e fa rife­ri­mento ai cer­ti­fi­cati medici». Per la Fim Cisl quindi non ci sono peri­coli reali per i lavo­ra­tori «in buona fede»: «Non biso­gna creare un clima di ter­rore. Se l’azienda pro­ce­desse al licen­zia­mento di que­sti lavo­ra­tori noi riu­sci­remmo a dimo­strare che sia un licen­zia­mento discri­mi­na­to­rio», chiude Uliano.

    Di parere ben diverso la Fiom Cgil. «Con il Jobs act ven­gono meno gli ele­menti che hanno impe­dito alla Fiat di licen­ziare mol­tis­simi ope­rai in que­sti anni: baste­rebbe masche­rarli per licen­zia­menti eco­no­mici o disci­pli­nari», attacca Davide Lab­brozzi, segre­ta­rio pro­vin­ciale di Chieti. Per la Fiom poi l’assenteismo denun­ciato dalla Sevel «è in linea con gli altri sta­bi­li­menti Fiat e con le fab­bri­che del ter­ri­to­rio. La Fiat nel frat­tempo ha impo­sto la satu­ra­zione delle linee e ha tolto posta­zioni in linea». Anche per que­ste ragioni la Fiom ha pro­prio ieri pro­cla­mato lo scio­pero con­tro i 3 giorni di straor­di­na­rio — due sabati e una dome­nica notte — pre­vi­sti a gen­naio. «Qua ad Atessa pro­du­ciamo lo stesso numero di camion degli anni scorsi ma siamo mille in meno. Vogliamo aprire un tavolo azien­dale per nuove assun­zioni — di mille pre­cari ne sono stati sta­bi­liz­zati 50 — e un’analisi dei cari­chi di lavoro», con­clude Labbrozzi.

    Massimo Franchi

    7/1/2015

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA