• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 49Questo articolo:
    • 2419607Totale letture:
    • 995385Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13637Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Uncategorized — Novembre 13, 2021 10:56 am

    Fino a quando il carcere sarà considerato una soluzione a questioni sociali e la solidarietà, come la libertà di movimento, sarà ritenuta un reato.

    Fino a quando: la sistematicità e molteplicità di sfaccettature della violenza del capitale

    Pubblicato da franco.cilenti

    27.09.2021 Un ragazzo di 27 anni si suicida nella Casa Circondariale di Benevento.

    Secondo il dossier “Morire di carcere” di Ristretti Orizzonti, dall’inizio dell’anno i suicidi in carcere sono stati 42.

    30.09.2021 Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, ideatore di un sistema di accoglienza basato sulla solidarietà e il reciproco scambio, viene condannato alla pena di anni 13 e mesi 2 di reclusione dal Tribunale di Locri.

    L’opinione pubblica, inclusi personaggi politici che hanno contribuito a costruire un modello, più che di accoglienza, di criminalizzazione e respingimento delle persone migranti, si indigna e critica la condanna.

    07.10.2021 La consulenza depositata presso la Procura di Prato afferma che l’orditoio che ha risucchiato ed ucciso Luana D’Orazio, operaia tessile, ero stato privato del dispositivo di sicurezza.

    La manomissione della macchina avrebbe permesso di aumentare la produttività dell’8%.

    La vita di un’operaia conta meno di un aumento della produttività dell’8%.

    09.10.2021 Durante la manifestazione No Green pass svoltasi a Roma, un gruppo di manifestanti attacca la sede della CGIL.

    Il gruppo è guidato da esponenti di Forza Nuova, partito di estrema destra che, nonostante le dichiarate posizioni fasciste, non è stato ancora sciolto.

    I sindacati organizzano una grande manifestazione antifascista a Roma per il 16.10.2021.

    09.10.2021 Un ragazzo di 29 anni si suicida a Bologna, città dove aveva studiato e invitato la famiglia per festeggiare la sua laurea.

    In realtà non c’era nessuna laurea in programma.

    11.10.2021 Gli operai della Dreamland, azienda nel pratese, in presidio contro turni sfinenti e lavoro nero, vengono picchiati con mazze da baseball e spranghe.

    A precedenti tentativi di protesta contro queste condizioni lavorative l’azienda aveva risposto con sospensioni e sanzioni.

    Sfruttare conviene, anche a costo di pagare qualche multa ogni tanto.

    Non cessa la retorica criminalizzante sui precettori del Reddito di Cittadinanza: anziché rafforzare ed estendere le misure di lotta alla povertà, anziché migliorare le condizioni di lavoro, si incolpano i giovani di non voler più lavorare.

    06.11.2021 Adelina Sejdini si suicida buttandosi da un cavalcavia ferroviario a Roma.

    La donna, che si era opposta alla sostituzione nel suo permesso di soggiorno dello status di apolide con la cittadinanza albanese, aveva inoltre contribuito, con le sue dichiarazioni, alla denuncia e all’arresto di membri di un’organizzazione dedita allo sfruttamento della prostituzione.

    Adelina è stata uccisa dalla burocrazia italiana.

    10.11.2021 I migranti bloccati al confine tra Polonia e Bielorussa sfondano la recinzione alla frontiera.

    La risposta da parte delle istituzioni consiste in tensione tra l’Unione Europea e la Bielorussia e l’idea che sia necessario rafforzare la sicurezza dei confini.

    Tradotto: più controlli alle frontiere, repressione poliziesca e giochi di potere sulla pelle delle persone migranti.

    Quelle elencate sono solo alcune delle notizie delle ultime settimane.

    Non si tratta di vicende isolate, di questioni sconnesse, ma di episodi che mettono in evidenza come la società nella quale viviamo sia fatta di diseguaglianze, discriminazioni e sfruttamento, condizioni che operano sotto più punti di vista e che determinano plurime linee di oppressione.

    Tali episodi non possono essere affrontati singolarmente, come fossero fatti saltuari e tra loro non legati: è importante riconoscerne la matrice comune ed i punti di intersezione, al fine di dare risposte che tengano conto della sistematicità e molteplicità di sfaccettature della violenza del capitale, che fa morire di carcere, di confini, di lavoro e di studio, che è violenza anche razzista e sessista.

    Shelf Clock (c. 1937) by Ulrich Fischer. Original from The National Gallery of Art. Digitally enhanced by rawpixel.

    Lo sfruttamento e la negazione di diritti nei luoghi di lavoro vanno, infatti, di pari passo con la precarietà del mondo dello studio e della ricerca, che determina condizioni di esclusione – mascherate dal “valore” della meritocrazia -, di stress e depressione, in una società, oltretutto, in cui la salute mentale è spesso svalutata se non proprio invisibilizzata.

    Come se questo non bastasse, anziché rafforzare e moltiplicare le misure di emersione e di lotta alla povertà, come ad esempio il reddito di cittadinanza, la direzione verso cui tende il discorso pubblico è quello della criminalizzazione dei precettori, che dipinge questi ultimi come parassiti e fannuloni. 

    Dall’altro lato, i tentativi di resistenza e di lotta per l’affermazione dei diritti, così come gli esperimenti di solidarietà, vengono duramente repressi, da squadre di picchiatori o dallo Stato, che fa del diritto penale uno strumento di punizione politica ed esemplare, criminalizzando i movimenti e le lotte.

    Il tema posto non è sicuramente nuovo, ma le notizie dell’ultimo mese si sono susseguite in maniera talmente ravvicinata che le connessioni tra le diverse forme di discriminazione e repressione risultano palesi, e che sorge spontaneo domandarsi fino a quando sarà necessario ammazzarsi perché si parli apertamente delle condizioni di ansia e precarietà nelle quali noi giovanə siamo costrettə, perché si critichi un sistema di studio e di lavoro di stampo meritocratico ed imprenditoriale che discrimina, sfrutta e uccide.

    Probabilmente fino a quando occorrerà che fascisti  picchino se non tentino di ammazzare persone per strada e distruggano sedi sindacali perché si affermi che – come minimo – le loro organizzazioni devono essere sciolte (che poi, tra il dire ed il fare, ci stanno di mezzo tanti altri episodi di violenza al seguito dei quali nulla è stato fatto).
    O fino a quando servirà che la gente muoia sui luoghi di lavoro perché vi sia maggiore attenzione riguardo i diritti dellə lavoratorə e non sia più la produttività a dettare i ritmi di vita, ma sia questa a scandire le condizioni di lavoro.

    E fino a quando il carcere sarà considerato una soluzione a questioni sociali e la solidarietà, come la libertà di movimento, sarà ritenuta un reato.

    È un intero sistema da sovvertire, una narrazione da ribaltare da cima a fondo.

    Francesca Bonassi

    12/11/2021 https://www.intersezionale.com

    Tags: capitalismo carcere Confindustria Mimmo Lucano Neofascismo Neoliberismo operai povertà reddito di cittadinanza scioperi violenza violenza contro i migranti Violenza della polizia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA