• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 72Questo articolo:
    • 2427983Totale letture:
    • 998611Totale visitatori:
    • 379Ieri:
    • 1718Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Dicembre 12, 2016 8:17 am

    Nella Fiom si organizza il dissenso agli accordi firmati da Landini che, con una circolare, prova a imbavagliare l’opposizione interna. Fra dieci giorni lavoratori al referendum sul nuovo contratto

    Fiom, cresce il dissenso al contratto voluto da Landini

    Pubblicato da franco.cilenti

    15317749_1264301403591617_1825840898091493204_n

    Erano tanti anni che non si teneva una assemblea che coinvolgeva i delegati e le delegate dell’opposizione in questa categoria della CGIL. Erano presenti almeno settanta lavoratrici e lavoratori di RSU di fabbriche importanti, dove i settori critici e di opposizione in FIOM hanno sempre avuto ampio consenso e radicamento, Gkn, Same, Piaggio, Fincantieri, Motovario, Marcegaglia, Continental, Thyssenkrupp, Perini. Presenze da Trieste, Parma e Pisa. Hanno partecipato e portato il loro contributo anche delegati del settore pubblico e della sanità, oltre che i Clash City Workers. Si riparte dal contratto nazionale (leggi qui perché non piace quell’accordo) e dall’impegno condiviso di portare avanti la campagna per il NO nella consultazione del 19.20.21 dicembre come base per una prospettiva più lunga. «L’intenzione è di avviare un confronto tra i delegati e le delegate, che vada oltre questa scadenza per affrontare il tema di come continuare l’attività rivendicativa e conflittuale, all’interno dei posti di lavoro (in rapporto alle condizioni e ai bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici) e all’interno dell’organizzazione – dice Eliana Como, coordinatrice dell’area Il sindacatoaltracosa-OpposizioneCgil  – il clima di tutti gli interventi è stato molto determinato. Tutti condividono che non è il momento di deprimersi né tanto meno di tirarsi indietro. Sosterremo il NO alla consultazione, spiegando nelle fabbriche la nostra valutazione di merito sull’accordo. Sappiamo che sarà  difficile. A partire dal fatto che il NO non avrà agibilità in tutte le assemblee, che nei tempi ristrettissimi che le tre organizzazioni si sono imposte ci sarà pochissimo tempo per fare le assemblee e che molte delle fabbriche nel periodo in cui si voterà saranno già chiuse. Tanti lavoratori e lavoratrici voteranno senza aver sentito tutti i punti di vista, tanti senza aver fatto l’assemblea. Tanti, come in Piaggio che sarà già chiusa, rischiano di non votare proprio. Queste considerazioni sono gravi, ma non ci demoralizzano. Faremo in queste settimane quanto possibile per informare i lavoratori e le lavoratrici. Faremo quanto più possibile affinché i lavoratori votino nel modo più consapevole possibile. Nelle fabbriche dove si è presenti e si ha significativi rapporti di forza si punta in modo deciso a far prevalere il NO, affinché arrivi un messaggio forte e chiaro a FIM FIOM UILM che hanno firmato l’accordo, ma anche alle rispettive proprietà, affinché sappiano da subito che non si ha intenzione di accettare un brutto accordo e si proverà a contrastarlo anche dal punto di vista sindacale e contrattuale».

    L’assemblea si è chiusa con l’impegno a riconvocarsi entro i primissimi mesi dell’anno, per valutare l’esito della consultazione, porre le basi di una prospettiva contrattuale e sindacale di resistenza e proseguire il confronto per creare una rete più salda possibile tra i delegati e le delegate per sviluppare e radicare, dentro la CGIL, una linea ed un’impostazione sindacale alternativa a quella della maggioranza.

    L’idea è che, dopo il No al referendum costituzionale, bisogna sviluppare una nuova stagione di lotta. Questo governo lascia infatti un’eredità pesante: Jobs Act, Buonascuola, tagli alla sanità e regalie al padronato. Solo una ripresa del conflitto sociale e un nuovo protagonismo del movimento dei lavoratori può sconfiggere un’ulteriore deriva reazionaria. Per tutto questo è necessario riprendere una grande mobilitazione di massa, costruire uno sbocco per questa vittoria dalla parte del lavoro e dei diritti sociali.

    Per questo, secondo l’opposizione in Cgil, è stato sbagliato voler chiudere rapidamente, e forzatamente, le vertenze dei metalmeccanici e del settore pubblico pochi giorni prima di questa scadenza. «Non serve firmare intese scritte sull’acqua – continua Eliana Como – per pochi euro e con tante ambiguità (pubblico impiego e scuola) o contratti che non difendono diritti e salari (metalmeccanici). Per questo è necessario esprimersi oggi contro la fragile intesa nei settori pubblici, che distribuisce elettoralmente spicci, mette in discussione l’organizzazione del lavoro e la composizione dello stipendio (produttività, sanità e welfare integrativi). Per questo è fondamentale continuare a dire NO  anche sul CCNL metalmeccanico: un accordo che smantella la contrattazione nazionale trasferendo ogni possibile redistribuzione sui livelli aziendali (dividendo lavoratori e lavoratrici), sulla parte variabile dello stipendio (impendendo ogni consolidamento del reddito), sul welfare contrattuale (contribuendo allo smantellamento del sistema sociale pubblico e riducendo il salario globale).

    Per questo serve riprendere subito l’iniziativa sindacale, uscire dall’immobilismo di questi mesi, costruire uno sciopero generale contro la legge di stabilità, per arrivare a cancellare tutte le controriforme del governo Renzi (anche con i prossimi referendum Cgil). Dalla NOstra parte, la parte del lavoro».

    Il contesto, nella confederazione, è pessimo: nell’ultima Assemblea Generale della CGIL, il segretario generale della FIOM ha concluso il suo intervento affermando il voto dei lavoratori sul nuovo CCNL dei metalmeccanici è anche merito del Testo Unico del 10 gennaio. Affermazione ripresa nelle conclusioni di Susanna Camusso che ha rimarcato esplicitamente come sia molto positivo il fatto in sé ma anche che finalmente Maurizio Landini riconosca l’importanza del Testo Unico del 10 gennaio.

    All’epoca della firma dell’accordo, il giudizio della FIOM sul TU fu infatti molto duro e su quella vicenda lo stesso segretario generale sfidò apertamente l’organizzazione, tanto che Susanna Camusso avviò contro di lui una procedura di contestazione agli organismi interni.

    «È bene ricordare ogni tanto la storia – avverte Como – non soltanto per il merito (visto che oggi la maggioranza della FIOM firma una ipotesi di accordo per il rinnovo del ccnl dei metalmeccanici che recepisce il TU) ma anche per il metodo. Si può forse cambiare idea sui contenuti di un accordo, ma è meno comprensibile come si possa cambiare idea sulle pratiche di dissenso interne all’organizzazione.

    Oggi che non è più lui a non approvare una decisione presa da un livello superiore, è lo stesso segretario della FIOM a invocare quelle regole di “democrazia” interna che rendono difficile dissentire da una decisione assunta a maggioranza. Una circolare della FIOM nazionale (leggi qui sotto, ndr) di pochi giorni fa vieta di presentare ordini del giorno o documenti sul ccnl dei metalmeccanici nei direttivi territoriali e ricorda che i dirigenti della FIOM e le strutture sono vincolate dal voto del Comitato Centrale a sostenere nelle assemblee quanto deliberato. Fermo restando il contenuto della circolare della FIOM, ecco cosa accedeva invece tra gennaio e febbraio del 2014.

    A pochi giorni dalla firma del TU da parte della CGIL, il Comitato Centrale della FIOM del 16 gennaio approvò un ordine del giorno della Segreteria nazionale in cui si esprimeva fermamente contro l’accordo appena firmato. Il Comitato Centrale chiese in quel documento “che la Cgil ritiri la firma al Testo unico sulla rappresentanza Confindustria, Cgil Cisl Uil e si chieda la riapertura del negoziato”.

    Sulla stessa vicenda, la segretaria della Cgil Susanna Camusso il 22 gennaio, in pieno Congresso, arrivò a scrivere di suo pugno al Collegio Statuario che valutasse il comportamento di Landini. Al centro delle polemiche erano ancora le dure critiche del segretario dei metalmeccanici per l’accordo firmato con Confindustria sulla rappresentanza e in particolare le dichiarazioni fatte da Landini nel Direttivo CGIL del 17 gennaio, quello che aveva approvato a maggioranza l’accordo del 10 gennaio. All’epoca la FIOM chiedeva che la consultazione sull’accordo del 10 gennaio avvenisse secondo regole democratiche semplici quanto banali: entrambe le posizioni devono essere rappresentate ai lavoratori e alla lavoratrici. I metalmeccanici e le metalmeccaniche voteranno il loro ccnl avendo invece ascoltato soltanto la posizione del SI.

    «Davvero, si può cambiare idea su tutto. Ma quando si invoca un principio democratico per sé e poi lo si vieta agli altri, c’è qualcosa che non torna. In ogni modo, noi non abbiamo cambiato idea. Né nel merito del TU né nel metodo. Il sindacatoaltracosa prosegue la campagna per il NO, tentando come ci sarà possibile di informare al meglio i lavoratori e le lavoratrici», conclude Como.

    Giulio AF Buratti

    9/12/2016  http://popoffquotidiano.it

    Tags: 35 ore di lavoro capitalismo cgil. fiom civiltà contratto metalmeccanici costituzione e lavoro Crisi e società crisi e suicidi delegati sindacali democrazia diritti diritti sindacali disinformazione donne e lavoro emarginazione e crisi franco cilenti giornalismo indipendente Giovani e crisi governo il sindacato è un'altra cosa informazione infortuni sul lavoro jobs act lavoratori lavoro lavoro precario lavoro privato lavoroesalute libertà lotte sociali Maurizio Landini migranti morti sul lavoro morti sul lavoro. omicidi sul lavoro multinazionali opera e sindacato operai e crisi Periodico lavoro e Salute politica antagonista precarietà repressione lotte riduzione orario lavoro rifondazione comunista schiavitù lavoro sicurezza sul lavoro sindacati sindacati di base sindacati e sicurezza lavoro stampa di potere stato sociale stress lavoro-correlato suicidi sul lavoro tagli economici TTIP tutele sociali USB
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA