• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 36Questo articolo:
    • 2422442Totale letture:
    • 996474Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14726Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 16, 2021 9:22 am

    Parla Luca Trevisan: «In merito allo sciopero generale l’atteggiamento del governo è stato imbarazzante. Vogliamo una diversa politica fiscale e maggiori vincoli sociali per le aziende»

    Fiom: «Garantire diritti oppure ci sarà conflitto»

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lo sciopero generale di oggi, indetto da Cgil e Uil, ha indispettito il governo. Eppure le “crepe” nella pax draghiana sono visibili da tempo, almeno da quando con la ripresa post-pandemica sono iniziate anche delocalizzazione e licenziamenti di migliaia di lavoratori e lavoratrici, spesso comunicati solo a mezzo mail o Whatsapp. La mobilitazione odierna, comunque, si gioca soprattutto sulla contrapposizione in merito alla riforma fiscale, che privilegia soprattutto i redditi medio-alti e sembra dunque non tenere in conto le esigenze e i diritti del mondo del lavoro. Abbiamo parlato con Luca Trevisan, della segreteria generale Fiom, per capire meglio come si è arrivati alla decisione dello sciopero, quali sono le motivazioni in dettaglio e che scenari si apriranno da qui in avanti in termini di conflittualità sociale.

    Che aspettative ci sono per la giornata di oggi?

    Come sindacato dei metalmeccanici siamo impegnati oramai dall’inizio di novembre fino a oggi in una vastissima campagna di assemblee nei luoghi di lavoro. Abbiamo cercato di presentare le motivazioni dello sciopero, abbiamo raccolto testimonianze del disagio che c’è nel paese di fronte all’insufficienza delle risposte governative: sono in atto numerose riorganizzazioni e delocalizzazioni aziendali, senza che sia stato imposto nessun vincolo a tutela dei diritti di lavoratori e lavoratrici; i 600 milioni previsti per la legge di stabilità sono assolutamente inadeguati per ampliare il welfare; la riforma fiscale, come sappiamo, presenta ben pochi vantaggi per le fasce di reddito basse.

    Per tutte queste ragioni, e visto anche il buon numero di adesioni alle cinque manifestazioni previste per oggi, ci sembra ci sia un clima di generale sostegno da parte dei lavoratori alle motivazioni dello sciopero e anche i momenti di confronto e di discussione con loro hanno avuto un andamento positivo.

    Come commenta invece l’atteggiamento del governo?

    L’ho trovato imbarazzante. Il modo in cui si sono mossi e si sono espressi Draghi e i partiti che lo sostengono rende manifesto lo scollamento sempre più ampio fra la politica e le condizioni materiali di chi lavora. I diritti in questo ambito sono da vent’anni sotto attacco: il Jobs Act, la riforma del sistema previdenziale, i tentativi di cancellare i contratti nazionali… Non comprendere le ragioni dello sciopero di oggi dimostra l’incapacità delle forze politiche di leggere ciò che è accaduto in questo ultimo periodo al mondo del lavoro.

    Una situazione di precarietà e scarsa tutela, ulteriormente aggravata dalla regressione dovuta alla pandemia. A fronte di una capacità di spesa che non era così elevata da tempo, il governo sta scegliendo di soddisfare degli “interessi di bottega” invece che risarcire lavoratori e lavoratrici dei sacrifici e dello sforzo che hanno compiuto durante i lockdown. Su questo c’è molta consapevolezza e molta rabbia: infermieri, impiegati nella sanità, metalmeccanici, ecc. sanno bene di aver giocato un ruolo decisivo nelle fasi d’emergenza e le loro richieste non vengono ascoltate.

    A questo proposito, quanto influisce la pandemia sulla capacità di mobilitazione di lavoratori e lavoratrici?

    Realizzare le assemblee e costruire il sostegno attorno allo sciopero di oggi è stato senza dubbio un esercizio complicato. Discutere in presenza era chiaramente l’unico modo per confrontarsi con la base, capirne le esigenze e spiegare le motivazioni della mobilitazione: garantire le condizioni affinché tutto ciò avvenisse nella massima sicurezza non è stato semplice. Tuttavia, se l’emergenza sanitaria ha richiesto un elevato impegno organizzativo, alla fine non ha neanche costituito un ostacolo. Ripeto: c’è molta rabbia e voglia di far sentire la propria voce.

    Che scenari si aprono da qui in avanti, anche in termini di allargamento della conflittualità?

    Uno sciopero generale convocato dai sindacati confederali di Cgil e Uil, dopo sette anni che non se ne vedeva uno, è un fatto politico che, oltre a far discutere, pone delle questioni molto concrete al governo e alla maggioranza. Non c’è da parte delle forze politiche una volontà reale di contrastare la precarietà, ma soprattutto di limitare lo strapotere delle multinazionali vincolando il paese a un piano industriale che possa garantire una transizione economica rispettosa dei diritti di lavoratori e lavoratrici e sostenibile dal punto di vista ambientale.

    Le nostre richieste sono chiare: modificare la legge di stabilità a favore delle fasce più deboli; avviare una riforma previdenziale per abbassare l’età pensionabile; assicurare il diritto di cura alle donne lavoratrici; garantire una pensione di dignità per chi è in difficoltà; avviare una diversa politica fiscale che contrasti l’evasione. La grossa partita che si apre ora è ovviamente quella legata al Pnrr: si tratta di un’elevata quantità di risorse che deve servire a riprogettare il paese. Questo lo si può fare in due modi diversi: tenendo conto delle esigenze di lavoratori e lavoratrici, ma allora una tale intenzione deve trovare riscontro in una serie di riforme e di vincoli sociali che tutelino i diritti. Oppure si può scegliere di non tenerne conto, ma in tal caso il governo e i partiti sappiano che su questo daremo battaglia e ci sarà conflitto.

    Luca Trevisan

    16/12/2021 https://www.dinamopress.it

    Tags: cgil conflitti Conflittualità diritti diritti del lavoro diritti sociali Fiom-Cgil governo Legge di Bilancio Legge Fornero Luca Trevisan MARIO DRAGHI Maurizio Landini Neoliberismo Pandemia povertà sblocco licenziamenti Sciopero generale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA