• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 23Questo articolo:
    • 2621910Totale letture:
    • 1071702Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8005Visitatori per mese in corso:
    • 17Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 25, 2022 9:38 am

    Che siamo arrivati alla III guerra mondiale è notizia esagerata, ma certo la tensione internazionale è più seria di quella all’interno del Governo dei Migliori, anche se la questione dell’allargamento della Nato non pesa quanto la revisione del catasto

    Fisica e metafisica degli accadimenti ucraini

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’ingresso surreale dei veicoli bianchi dei peacekeeper russi tra la folla esultante e i fuochi d’artificio a Donèck hanno suggellato, per il momento, l’abile operazione con cui il brigante Putin ha messo nel sacco il brigante Biden. La lotta di classe non c’entra e i riferimenti storici allo spirito atlantico, all’esportazione della democrazia e alla Santa Madre Russia, chiese ortodosse comprese, erano orpelli per gonzi quanto le rievocazioni dei martiri di Majdan o le citazioni ambigue di Lenin. Di strategia in senso popolare e rivoluzionario, di rarità badousiana delle sequenze politiche, perfino di Grande Politica in salsa trontiana non esiste traccia: abbiamo solo geopolitica tradizionale, che consente due livelli di lettura.

    Primo livello, tutto fattuale. Il boss Biden, incalzato nei sondaggi per le elezioni di mid-term dal boss Trump, ricorre al vecchio trucco dem di mobilitare la frangia elettorale indecisa su una presunta minaccia agli Stati Uniti e comunque intorno al suo Commander-in-Chief.

    Provoca la Russia manipolando il complice ucraino (con cui ha legami “filiali” di lunga data), suggerendone un’improbabile inclusione nella Nato. I russi, ancora furiosi per l’annessione alla Nato (contro gli accordi verbali stretti fra Reagan e Gorbaciov nel 1989) degli ex-satelliti in Europa orientale e nel Caucaso – annessione resa possibile da un decennio alcolico eltsiniano e di anarchia oligarchica dopo lo scioglimento dell’Urss – hanno deciso di porre fine all’accerchiamento, in pratica proclamando: «c ripigliamm tutt chell ch’è o nuost». Buone ragioni strategiche (neppure a Kennedy nel 1962 fece piacere avere i missili sovietici a Cuba e quella volta si andò molto più vicini alla conflagrazione nucleare), ma in sostanza una logica mafiosa speculare all’offerta bellica irrefutabile di Biden all’elettorato imperialistico Usa. Tutti e due i boss hanno poi uno smacco afghano da far dimenticare – più bruciante e fresco quello di Biden.

    Inoltre Putin si è mosso molto meglio, nella sostanza e nella forma.

    Nella sostanza, perché difendeva con le spalle al muro la sopravvivenza di una Russia con la Nato e i missili alla porta di casa nonché tutti i fantasmi imperiali di epoca zarista e staliniana, Nella forma, perché lo faceva in prima persona, mentre Biden agiva a distanza mandando avanti assatanati tifosi bellici (Polonia e Paesi Baltici) e lo sciagurato capro espiatorio ucraino e minacciando sanzioni che sarebbero ricadute soprattutto sui suoi alleati europei – Italia per prima!

    L’enorme debolezza di Biden è stata anche di mandare allo sbaraglio gli alleati specificando in anticipo che non li avrebbe sostenuti con un aiuto militare diretto ma solo fornendo armi e compensando (chissà come) le perdite economiche per le sanzioni. Chissà come avrebbe sghignazzato Niccolò nell’osteria di San Casciano…

    Infine Biden ha adottato la tattica controproducente di annunciare rumorosamente l’imminente invasione russa diretta su Kiev-Kytv con date precise smentite dai supposti invasori russi e posticipate di volta in volta. Al lupo, al lupo, ma il lupo non solo non si è visto lì ma si è materializzato altrove nel posto più imbarazzante per gli allarmatori. Con l’effetto di premere sui sondaggi statunitensi (peraltro appena di un paio di punti) e di destabilizzare il regime del comico Zelens’kij e di farne fuggire capitali e oligarchi spaventati, togliendo credibilità ad agenzie di intelligence e stampa mainstream che abboccava, L’occupazione formale di terre già proprie ha trasformato completante la scena diplomatica, come era avvenuto per la Crimea, rendendo irreversibile una secessione etnica già avviata.

    Una delle due gang è diventata più popolare, l’altra perde coesione e consensi. Di giustizia non è il caso di parlare. Putin si sta riprendendo una parte di quanto perso con la caduta del Muro, anche se resta lontanissimo dai fasti imperiali di un tempo. Biden pagherà l’insuccesso con un crollo dei consensi interni Usa e con rapporti sempre più critico con l’Europa. Non stiamo neppure a immaginare il prezzo economico di questa avventura per l’Europa e per l’Italia. Ripresa e resilienza diventano barzellette con il deficit energetico e l’inflazione. Un orizzonte nero di carbone, altro che transizione verde.

    Avevamo parlato di un altro livello di lettura, meno schiacciato sulla fattualità. Non parliamo certo di etica o di lotta di classe. Parliamo di metafisica, di metafisica dei giochi.

    Chiunque frequenti romanzi, film e serial statunitensi (e noi li amiamo alla follia) ha imparato 1) che il baseball è la metafora della vita, 2) che delle sue regole non ci si capisce un cazzo. Noi europei e latinx siamo di osservanza calcistica e riconosciamo pure la mano di Dios. La strategia di Biden ci è risultata incomprensibile come le regole del baseball.

    Che la geopolitica abbia a che fare con gli scacchi è invece un luogo comune, sin dalle origini iraniche. E i russi non sono secondi a nessuno, a livello di massa, in questa specialità. Anche stavolta lo si è visto – dato che proprio di manovre geopolitiche si trattava, non di grande politica repubblicana.

    Io non ne so niente, ma tutti mi dicono che il top dei giochi strategici appartiene alla Cina e che vi sia una loro profonda connessione con l’arte della guerra e la filosofia taoista. Chissà se c’entri qualcosa con il ruolo defilato assunto dalla Cina in questa crisi e se la vittoria finale – beninteso in questa mano – non tocchi a Xi…

    Augusto Illuminati

    22/2/2022 https://www.dinamopress.it

    Immagine di copertina da commons.wikimedia.org

    Tags: Biden Est Europa guerre NATo peacekeeper Putin Russia Ucraina Unione Europea USA
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA