• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 79Questo articolo:
  • 2627206Totale letture:
  • 1073921Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 811Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 2, 2019 8:10 am

“Sono anni che a Vallerano si susseguono violenze, intimidazioni, scritte minacciose da parte dei nuovi fascisti. È ora di dire basta. A scuola si insegna ai ragazzi il valore del dialogo, della dignità umana, dell’uguaglianza e della democrazia. Se invece si abbandona quella strada per inseguire consensi facili tramite scorciatoie retoriche, si va incontro a esiti tragici. Questo è Casapound, oltre gli slogan: un’ideologia violenta, delirante e tutta interna al sistema che dice di criticare; che non riconosce la soggettività femminile, riducendo le donne a “madri” da difendere e “angeli del focolare” presso cui cercare ristoro; che dileggia la lotta democratica della Resistenza; che assume posture violente nell’estetica e negli slogan. Non deve più esserci spazio per gruppi come questo. Il Partito della Rifondazione Comunista di Vallerano, nel ribadire l’antifascismo come valore fondante della nostra democrazia, sollecita un consiglio comunale straordinario che ponga all’ordine del giorno una delibera di appoggio all’ANPI, la cui richiesta di scioglimento dei gruppi neofascisti è stata fatta pervenire al Presidente della Repubblica con trecentomila firme.” Partito della Rifondazione Comunista/SE Circolo di Vallerano (Federazione di VT)

Forti con i deboli: tra i fascisti del III millennio essere violenti con le donne e i migranti fa curriculum

Pubblicato da franco.cilenti

donne+violenza+europa

Sono in corso, a Viterbo, gli interrogatori di garanzia di Francesco Chiricozzi, consigliere comunale di CasaPound di Vallerano (Viterbo) e dell’altro militante dell’organizzazione sedicente fascista del III millennio, arrestati per lo stupro di una donna di 36 anni nel pub Old Manners di Viterbo. Già, vecchie maniere, quelle violentissime di sempre, il sessismo che connota la più maschia delle ideologie. I due, che ieri sono stati espulsi dal loro leader Di Stefano, dovrebbero rispondere alle domande degli inquirenti, ma non è neppure escluso che alla fine decidano di avvalersi della facoltà di non rispondere. I video realizzati con lo smartphone parlano per loro. Le gesta dei due presunti stupratori fascisti, per almeno un paio d’ore, sono stati anche filmati con i cellulari e proprio quei file nei telefonini dei due indagati sono stati determinanti per la richiesta dell’arresto. E alla fine la donna l’hanno scaricata sotto casa come un rifiuto, lanciandole l’ultima offesa, l’ultimo affronto: «Vedi di stare zitta e non dire nulla di questa storia, tanto non ti crede nessuno».

Gli arrestati, assistiti dagli avvocati Giovanni Labate, Domenico Gorziglia e Marco Mazzatosta, sono rinchiusi da lunedì mattina nel carcere Mammagialla di Viterbo noto, tra l’altro, per il ripetersi di denunce di violenza da parte della polizia penitenziaria contro i detenuti. Ma questa è un’altra storia, forse.
È stata la donna, ancora sotto choc, a recarsi, la mattina del 12 aprile, al pronto soccorso e a raccontare la violenza subita nella notte. E subito è scattata la segnalazione da parte dei sanitari alla polizia.
Le cronache del giorno dopo raccontano della famiglia di Chiricozzi chiusa nel più stretto riserbo. Vallerano, piccolo borgo di 2500 abitanti arrampicato sui Monti Cimini ha tributato il 20% dei consensi, 300 voti e tre eletti alla lista della tartaruga dal guscio ottagonale e Chiricozzi era, fino a ieri, uno dei principali consiglieri dell’opposizione al sindaco Adelio Gregori, eletto lo scorso anno con la lista civica Obiettivo Vallerano 2018 che ha passato tutto il giorno in Municipio, assediato come mai da giornalisti e telecamere. «Il punto è proprio questo: 300 persone, che conoscono bene fatti e persone, hanno deciso di votarli», dice Gregori. Entrambi gli arrestati sono tra quelle centinaia di militanti che da queste parti si muovono senza paura seguendo le direttive dell’ideologo locale, il primario di chirurgia maxillo-facciale dell’ospedale di Viterbo, Claudio Taglia.
«Non si tratta di delinquenza occasionale – dicono gli inquirenti – ma di un gruppo pericoloso che ha ormai basi stabili nel cuore di Viterbo. E che è fatto di persone che si sentono intoccabili, tant’è che non esitano nemmeno a filmarsi».

Solo qualche tempo fa Chiricozzi aveva postato sul suo profilo Instagram il manifesto di propaganda fascista che ritrae un uomo straniero mentre abusa di una donna bianca, con la scritta: “Difendila!”. E a corredo il suo commento: «La prossima Pamela, la prossima Desirée, potrebbe essere tua figlia, tua moglie o tua sorella. Sveglia». Il ritratto di Francesco Chiricozzi è quello di un ventenne diviso tra selfie e inni a Mussolini, al fascismo e al nazismo. Sfiduciato dal Blocco Studentesco che lo riteneva troppo violento per far parte dell’associazione, Chiricozzi entra a far parte di Casapound al seguito di Jacopo Polidori, oggi anche lui consigliere di Cp. Con Polidori e altri militanti del gruppo di estrema destra viene accusato nel 2017 del pestaggio avvenuto a Vignanello di un giovane che sul suo profilo Facebook aveva postato un commento ironico su CasaPound: il ragazzo viene colpito a calci, pugni e cinghiate all’uscita di una pizzeria. Polidori e un altro maggiorenne, Luca Santini, vengono condannati in primo grado con il giudizio abbreviato a due anni e otto mesi (pena ridotta in appello per tutti e due); la posizione di Chiricozzi, all’epoca minorenne, viene stralciata. Qualche tempo dopo viene chiesto il suo rinvio a giudizio e il processo a suo carico dovrebbe cominciare tra poco, il 19 luglio prossimo. Noto per attività di attacchinaggio e per organizzare banchetti per il movimento, non solo a Vallerano ma anche a Viterbo, Chiricozzi che è un ultrà della Viterbese, ha da tre anni un daspo. È stato infatti sorpreso dalle forze dell’ordine mentre tentava di introdurre dei petardi in una trasferta ad Arezzo. Ma né questa né la più grave vicenda del pestaggio ferma la sua carriera politica: nel 2018 sia lui che Polidori vengono eletti consiglieri comunali a Vallerano.
Il questore di Viterbo ha disposto la sospensione temporanea della licenza di somministrazione di alimenti e bevande del circolo privato Old Manners, ufficialmente circolo privato registrato come associazione sportiva è in realtà è uno dei luoghi di ritrovo di CasaPound. Un posto che Chiricozzi e Lezzi conoscono bene, tanto da averne le chiavi.

«Vanno presi dei provvedimenti a livello nazionale contro CasaPound, perché non è più possibile che chi sostiene certe cose e porta avanti certe idee possa candidarsi alle elezioni», reclama il sindaco di Vallerano. «Sono gli eredi dei massacratori del Circeo negli anni 70, sono camerati del marito di Alessandra Mussolini che andava a baby prostitute mentre la moglie invoca la castrazione chimica per gli altri – scrive Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione – da troppi anni questi personaggi godono di coperture politiche, culturali, nella magistratura e negli apparati dello Stato».
«La violenza sulle donne è una emergenza che bisogna contrastare in tutti i modi. E chi la commette non è un balordo come dice Di Maio, ma un violento – commenta Marilena Grassadonia capolista de La Sinistra nella circoscrizione Centro alle Europee -, non è la prima volta che esponenti della destra più becera, come CasaPound, si macchiano di reati e violenze. È ora di sciogliere queste organizzazioni. La violenza di genere è una questione culturale che mette in evidenza come la donna venga vista troppo spesso come “oggetto” di proprietà dell’uomo». La lista dei casi di cronaca nerissima di cui è protagonista gente in relazione diretta con CasaPound è davvero impressionante: dalla strage di senegalesi assassinati per strada il 12 dicembre 2011 da un loro aderente a pistolettate a Firenze fino all’aggressione a Bari ai danni dell’eurodeputata Eleonora Forenza e altri militanti che riaccompagnavano a casa una mamma di colore con un bimbo in carrozzina e ancora fino alla canea contro i rom a Torre Maura.

La reazione del governo però è, ancora una volta, a due facce: perché se da un lato la condanna è unanime – «sono bestie e devono pagare» – Salvini e Di Maio continuano a litigare. Il primo torna alla carica con la castrazione chimica perché «la galera non basta», il secondo gli risponde che è «una presa in giro per le donne», poiché la legge per come è scritta «si applicherebbe a casi meno gravi e sarebbe volontaria». Inoltre, soprattutto la Lega, è esplicitamente in relazione con CasaPound che ha svolto un ruolo cruciale nella fase di mutazione sovranista e nazionalista del partito salviniano, quella che ha consentito la sua penetrazione nel centro sud grazie alla creazione della sigla “Sovranità – Prima gli Italiani” a sostegno della campagna elettorale del leader leghista». All’epoca, era il 2015, si parlò del “patto del Brancaccio” tra l’astro nascente del Carroccio e gli squadristi del III millennio. Una legame di pura opportunità visto che la Lega continua a chiamarsi ufficialmente Lega Nord per l’indipendenza della Padania “che ha per finalità – dice il suo statuto appena depositato al Viminale per le europee – il conseguimento dell’indipendenza della Padania (…) e il suo riconoscimento come Repubblica Federale indipendente e sovrana”.

Anche al Viminale, CasaPound ha potuto godere di un bel po’ di tolleranza: era il gennaio di tre anni fa quando il blog Insorgenze rivelava il documento (protocollo N.224/SIG. DIV 2/Sez.2/4333 dell’11 aprile 2015 – oggetto nel 2016 di un’interrogazione parlamentare di Stefano Quaranta, Art1-Mdp-Leu) con cui la Direzione centrale della Polizia di prevenzione, con sigla in calce del direttore centrale, prefetto Mario Papa, definisce Cpi una organizzazione di bravi ragazzi molto disciplinatii, con «uno stile di militanza fattivo e dinamico ma rigoroso nelle rispetto delle gerarchie interne» sospinti dal dichiarato obiettivo «di sostenere una rivalutazione degli aspetti innovativi e di promozione sociale del ventennio». Il documento è stato allegato dall’avvocato di CasaPound Italia in una causa civile che oppone la figlia di Erza Pound, signora Mary Pound vedova de Rachewiltz, a Gianluca Iannone, leader storico della controversa formazione di “fascisti del III millennio”. Il testo della informativa fa ricorso ad un’abile strategia linguistica evitando come la peste l’utilizzo della parola fascismo sostituita dal sinonimo neutralizzante «ventennio». La prosa tende a valorizzare le capacità politiche del gruppo «facilitato dalla concomitante crisi delle compagini della destra radicale e dalla creazione di ampi spazi politici che CasaPound si è dimostrata pronta ad occupare. Il risultato è stato conseguito anche attraverso l’organizzazione di innumerevoli convegni e dibattiti cui sono frequentemente intervenuti esponenti politici, della cultura e del giornalismo anche di diverso orientamento politico».

La strategia dissimulativa e imitativa di CasaPound viene descritta nella nota come un ampliamento delle tematiche di intervento «in passato predominio esclusivo della contrapposta area politica, quali il sovraffollamento delle carceri, o la promozione di campagne animaliste contro la vivisezione e l’utilizzo di animali in spettacoli circensi» e per finire ci sono pure gli aspetti ludici. E sugli atti di violenza ascrivibili al gruppo, la tesi del poliziotto compilatore fu quella di addossarne la colpa a militanti indisciplinati magari troppo facinorosi per via della frequentazione delle curve ultras «ambito in cui l’elemento identitario si coniuga a quello sportivo divenendo spesso il pretesto per azioni violente nei confronti di esponenti di opposta ideologia anche fuori dagli stadi». CasaPound, associazione «rigorosa nel rispetto delle gerarchie interne», non c’entra. «Il sodalizio organizza con regolarità, sull’intero territorio nazionale, iniziative propagandistiche e manifestazioni nel rispetto della normativa vigente e senza dar luogo ad illegalità e turbative dell’ordine pubblico».

Checchino Antonini

30/4/2019 https://left.it

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antifascismo antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione Costituzione antifascista Crimini fascisti diseguaglianze disoccupazione dissenso donne donne antifasciste DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari fascismo e leghismo femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga Neofascismo NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte repubblica antifascista rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking Stato e fascismo suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari violenza alle donne violenza contro i disabili violenza contro le deonne violenza in famiglia welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA