• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 50Questo articolo:
  • 1792460Totale letture:
  • 739282Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16853Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture — Novembre 10, 2016 8:28 am

Diritti e Cibo sano per tutti. Contadini, Lavoratori agricoli e dei Consumatori contro il sistema della filiera agroindustriale sostenuta dall’Unione Europea. Il percorso per la Sovranità alimentare, nel rispetto della condizione dei lavoratori in tutte le fasi della filiera produttiva agricola. Contro i trattati commerciali transatlantici come TTIP o la CETA.

Forum europeo per la sovranità alimentare

Pubblicato da franco.cilenti

Oltre 500 delegati provenienti da più di 40 paesi si sono riuniti dal 26 al 30 ottobre 2016 a Cluj-Napoca in Romania per il 2° Forum Europeo per la Sovranità alimentare. Questo appuntamento prende il nome di “Nyéléni” una contadina originaria del Mali in Africa che ha dedicato la propria vita all’agricoltura e alla lotta per il cibo. Il primo Forum internazionale di Nyéléni per la Sovranità Alimentare svoltosi nel 2007 in Mali con la partecipazione di rappresentanti di movimenti di contadini, lavoratori agricoli e organizzazioni per la tutela dell’ambiente naturale venuti da tutto il mondo. Cosi un 1° Forum di Nyéléni Europa è stato organizzato nel 2011 a Krems in Austria. E questo 2° Forum Europeo a Cluj-Napoca in Romania, s’inserisce in quel processo per la sovranità alimentare, si è concentrato attorno a tre parole chiavi: Trasformare! Resistere! Costruire!

Oltre 500 delegati riuniti a Cluj-Napoca si sono confrontati soprattutto partendo dalle seguenti 4 assi tematiche:
1- Modello di produzione alimentare e di consumazione.
2- Distribuzione alimentare.
3- Diritto alle risorse naturali e ai Beni comuni.
4 Lavoro e condizioni sociali nei sistemi agricoli e alimentari.
La delegazione italiana era composta dall’Unione Sindacale di Base (USB), l’Associazione Rurale Italiana (ARI), da Contadinazione, dal Centro Internazionale Crocevia e dalla Ong Terra Nuova.

L’USB ha dato il proprio contributo rappresentando le azioni svolte in collegamento con le lotte dei braccianti agricoli col processo di organizzazione e di sindacalizzazione nella filiera agricola. E al tempo stesso evidenziando la necessità della creazione di un alleanza tra Contadini, lavoratori agricoli e consumatori per un cibo sano e contro ogni forma di sfruttamento come avviene nella filiera dell’agroindustria in generale.
Questo approccio, condiviso da tutta la delegazione italiana, è stato considerato una delle sfide che il movimento per la Sovranità alimentare europeo dovrà tenere presente nelle sue lotte contro l’Agro business, la Grande Distribuzione Organizzata e la Politica Agricola Comune (Pac) imposta dall’Unione Europea ai cittadini.
E l’Unione europea e le sue politiche anti-sociali e anti-migranti sono state denunciate e criticate fortemente durante i dibattiti e nel corso della plenaria e nei gruppi di lavoro.

Cosi è stata condivisa la necessità della ricerca e della costruzione di percorsi di lotte per una Giustizia sociale, per la Sovranità alimentare e contro ogni forma di razzismo e di xenofobia.

Ai margini del Forum, la delegazione dell’USB composta da Stefano Gianandrea de Angelis e Aboubakar Soumahoro, ha incontrato in presenza dell’Associazione Rurale Italiana (ARI) i rappresentanti dei sindacati agricoli presenti nel Coordinamento di “La Via Campesina Europa” che è la struttura europea di questo movimento internazionale che da anni lotta contro l’Agro business e per la Sovranità alimentare nel mondo.

Al termine dell’incontro, nel corso del quale entrambe le organizzazioni hanno presentato le proprie attività in relazione ai diritti dei lavoratori agricoli e dei contadini, si è concordato di condividere materiali e informazioni rispetto al tema della lotta per la Sovranità alimentare nei vari ambiti di discussione e d’iniziativa locali ed europee. E in particolare centrando l’attenzione sul tema dell’organizzazione dei lavoratori agricoli rispetto allo sfruttamento lavorativo e sociale nella filiera dell’agroindustria e non solo. Soprattutto tenendo presente le caratteristiche generali e specifiche degli stessi lavoratori. Si è ritenuto pertanto dato qualificante ed indispensabile la presenza di organizzazioni sindacali come l’USB nei processi di lotte per i diritti sociali e sindacali dei lavoratori agricoli sul piano nazionale, europeo ed internazionale.

Il percorso per la Sovranità alimentare, nel rispetto della condizione dei lavoratori in tutte le fasi della filiera produttiva agricola, vedrà un impegno sempre più costante della nostra confederazione in questo settore strategico. In particolare modo rispetto alle lotte contro i trattati commerciali transatlantici come TTIP o la CETA. Quest’esperienza rafforza e  conferma l’importanza dell’impegno internazionale che l’USB sta portando avanti.

8/11/2016 www.usb.it

Tags: alimentazione ambiente beni comuni capitalismo CETA civiltà democrazia diritti disinformazione fame e alimentazione Forum Europeo per la Sovranità alimentare giornalismo indipendente governo gue lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotta per il cibo migranti multinazionali ogm alimentazioni e salute politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte rifondazione comunista salute sindacati sinistra europea stampa di potere stato sociale tagli economici TiSA TTIP tutele sociali USB welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato