• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 70Questo articolo:
    • 2425006Totale letture:
    • 997538Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 645Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali — Maggio 28, 2016 12:20 pm

    Ma cosa dice la legge che fa incazzare i sindacati in Francia ma non in Italia? Francia, cosa cambia con la legge el Khomri, il jobs act di Hollande: libertà di licenziare, in soffitta il contratto nazionale, via libera agli accordi aziendali, crollo delle retribuzioni

    Francia: governo non cede, sindacati annunciano escalation

    Pubblicato da franco.cilenti

    125227-md

    Il bilancio dell’ottava giornata di mobilitazione nazionale, realizzata giovedì da quasi tutti i sindacati del paese e dalle organizzazioni studentesche, è di alcune centinaia di migliaia di persone in piazza in decine di città, oltre che di 77 manifestanti fermati (ormai il numero totale dei dimostranti che hanno subito le ‘attenzioni’ delle forze dell’ordine ha superato quota 1500 in tre mesi).

    Mentre nei giorni scorsi i media internazionali accreditavano l’ipotesi di una spaccatura nel governo tra chi era pronto a rivedere alcune delle misure più contestate all’interno della Loi Travail e chi invece voleva procedere come uno schiacciasassi, ieri il premier socialista Valls ha ribadito che il testo non sarà modificato. Dal Giappone, dove si trova per il G7, anche il presidente François Hollande ha ribadito la sua volontà di “tener duro”, scatenando la reazione da parte del fronte di lotta che ha quindi rilanciato le mobilitazioni.

    Ieri le otto sigle sindacali e studentesche protagoniste di tre mesi di braccio di ferro – insieme ad un movimento giovanile più informale e a spezzoni più radicali che denunciano la scarsa conflittualità e determinazione delle organizzazioni ufficiali dei lavoratori – hanno quindi lanciato un appello “a proseguire ed ampliare” la mobilitazione. “Siamo determinati. Promettiamo che se il governo non ritira il suo progetto, se i lavoratori non sono d’accordo, le mobilitazioni continueranno e si estenderanno” ha tuonato Philippe Martinez, leader della Cgt che il governo sta tentando di isolare e criminalizzare di fronte agli spezzoni più moderati di una opinione pubblica che comunque rimane in gran parte contraria al Jobs Act in versione francese.

    Nelle ultime settimane il movimento di protesta contro la legge che precarizza e flessibilizza i rapporti di lavoro, rendendo più facili i licenziamenti e concedendo priorità ai contratti aziendali a scapito di quelli nazionali di categoria, si è inasprito e radicalizzato: agli scioperi e alle manifestazioni si sono aggiunti i blocchi e i picchetti ai porti, agli aeroporti, alle raffinerie e ai depositi di carburante. “Valls dimettiti” e “No alla legge sul lavoro” scandivano anche ieri centinaia di manifestanti a pugno alzato, che bloccavano il deposito petrolifero di Donges, il secondo del Paese, prima che le forze dell’ordine li costringessero a evacuare. Ieri una quindicina di depositi di carburante sono stati sbloccati senza grossi incidenti dalla polizia in assetto antisommossa. Ne resta solo uno in sciopero, quello di Gargenville (Yvelines) nella regione parigina. Ma sei delle otto raffinerie del paese continuano ad operano a regime ridotto o sono ferme del tutto a causa del fermo proclamato nello strategico settore da parte della Cgt e di altre sigle sindacali, con il risultato che circa il 20% delle pompe di benzina sono ancora a secco mentre l’Ente dell’aviazione civile di Parigi ha invitato per precauzione tutti gli operatori delle linee aeree a fare il pieno di carburante all’estero. In due delle quattro raffinerie Total interessate dal blocco, a Feyzin e Grandpuits, i lavoratori hanno votato per estendere lo sciopero rispettivamente fino al 30 maggio e al 3 giugno.

    Le mobilitazioni continuano anche in altri settori. Ieri circa 4000 lavoratori hanno protestato contro la legge El Khomri davanti allo scalo aeroportuale di Marsiglia, che però non è stato bloccato, al contrario di quanto è avvenuto col porto de La Rochelle e con la strada di accesso all’aeroporto di Nantes, mentre continua lo sciopero al terminal petrolifero del porto di Le Havre e da giovedì la produzione di energia elettrica in 10 centrali nucleari sulle 19 esistenti nel paese è diminuita sensibilmente.
    La prossima settimana è stato già indetto uno sciopero dei trasporti pubblici che coinvolgerà la rete ferroviaria nazionale della Sncf, la metropolitana di Parigi e il trasporto aereo.

    Con un comunicato, i sindacati in lotta annunciano «forti convergenze delle lotte intercategoriali nei prossimi giorni», in vista della «giornata nazionale» di mobilitazione e della grande manifestazione convocata a Parigi il 14 giugno, giorno previsto per l’inizio della discussione della Loi Travail al Senato. Una manifestazione che dovrebbe essere seguita da un’altra forte giornata di lotta qualche giorno più tardi. Ma neanche Philippe Martinez, che pure parla di ‘generalizzazione dello sciopero’, ha finora citato la possibilità di quello sciopero generale nazionale invocato a gran voce sia da Nuit Debout sia da molti spezzoni del mondo del lavoro che spingono per una lotta più determinata e incisiva. Anche il boicottaggio degli Europei di calcio il cui inizio è previsto il 10 giugno prossimo, che finora sembrava una carta in mano ai sindacati per costringere l’esecutivo alla resa, è stato smentito da Martinez, secondo il quale l’appuntamento sportivo internazionale non è tra gli obiettivi della mobilitazione.

    Mobilitazione che comunque rimane la più importante nel paese degli ultimi 35 anni, e la prima così generalizzata e forte contro un governo di centrosinistra. Dall’elezione del socialista François Mitterrand alla presidenza della Repubblica nel 1981, i presidenti e i governi socialisti francesi hanno dovuto affrontare numerose proteste su questioni sociali (come contro la scuola privata nel 1984) o scioperi in alcuni settori, ma mai una mobilitazione sindacale generale di protesta della portata di quella attuale. Finora, le principali mobilitazioni sindacali erano state dirette contro i progetti di controriforma promossi dai governi della destra, con Jacques Chirac e Nicolas Sarkozy all’Eliseo. I più importanti movimenti di protesta sono stati quello sviluppatosi contro la tentata riforma del sistema di previdenza sociale, con Alain Juppé primo ministro (1995-97), che aveva toccato anche le pensioni dei lavoratori del pubblico impiego, categoria già colpita dal blocco dei salari. Anche il primo ministro Jean-Pierre Raffarin (2002-2005) e il suo ministro del Lavoro Francois Fillon, che intendevano tagliare le pensioni, dovettero affrontare piazze gremite di manifestanti e numerosi scioperi. Le proteste degli studenti, sia liceali sia universitari, hanno fatto saltare i piani governativi più volte, come all’epoca del salario minimo di ingresso (Cip) o del contratto di primo impiego (Cpe).

    Intanto sui media francesi rimbalza l’inquietante immagine di un poliziotto in borghese che punta la pistola contro i manifestanti che lo avevano riconosciuto e cacciato – insieme ad un collega con il volto coperto da un casco integrale – dal corteo che ha sfilato nel centro di Parigi. Il prefetto della capitale ha ammesso ma anche giustificato il comportamento dell’agente infiltrato, affermando che è stato costretto a difendersi da vari giovani che mettevano a rischio la sua incolumità aggredendolo con bastoni, sbarre di ferro e bottiglie. Ma i testimoni parlano di qualche spintone e di urla da parte dei lavoratori che hanno scoperto il provocatore, niente più.

    Marco Santopadre

    28/5/2016 www.contropiano.org

    Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo gue informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali migranti multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte rifondazione comunista salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati sinistra europea stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA