• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 111Questo articolo:
    • 2426938Totale letture:
    • 998334Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1441Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Ottobre 28, 2014 1:18 pm

    Quinto Stato. Freelance beffati e tartassati dal nuovo regime dei minimi. Quinto Stato. Renzi li elogia all’estero ma quando torna in patria penalizza gli under 35. La riforma del fisco agevolato per gli autonomi triplica le tasse. L’Italia renziana non è un paese per giovani

    Pubblicato da FrancoCile

    http://static.controlacrisi.org/images/auto/9e/9eb351abf3eac5297b047bb6e5c00ea9225b58bee5f83603a91e2892.jpg

    Mat­teo Renzi si com­muove per l’intraprendenza dei gio­vani ame­ri­cani che avviano start up nella Sili­con Val­ley, ma tri­plica le tasse agli under 35 ita­liani che scel­gono di seguire la stessa strada. All’estero mostra la fac­cia di chi ha capito la dif­fe­renza tra l’Iphone e il get­tone, in patria aumenta le tasse e i con­tri­buti pre­vi­den­ziali per chi usa l’Iphone per lavoro e il get­tone l’ha lasciato nel museo. Il para­dosso è con­te­nuto nell’annunciata riforma del nuovo regime dei minimi che entrerà in vigore nel 2015.

    Si tratta di una rimo­du­la­zione del sistema di age­vo­la­zione fiscale per i con­tri­buenti a par­tita Iva – gli auto­nomi stella polare dell’“innovazione” cele­brata oggi nel Palazzo e nel Pd –per favo­rire l’imprenditoria gio­va­nile. Stando alle anti­ci­pa­zioni, che stanno dif­fon­dendo il panico nei mondi del lavoro auto­nomo e indi­pen­dente, è una beffa colos­sale. Il nuovo regime allar­gherà la pla­tea dei bene­fi­ciari fino a 900 mila per­sone alle quali verrà appli­cato un aumento dell’aliquota Irpef che pas­serà dall’attuale 5% allo stra­to­sfe­rico 15%. Que­sto regime fiscale verrà appli­cato a coloro che gua­da­gnano tra i 15 mila e i 40 mila euro lordi all’anno.

    È ormai noto che i gio­vani pro­fes­sio­ni­sti, con­su­lenti, gli star­tup­pers tanto cari a Renzi gua­da­gnano attorno alla prima soglia, poco meno o poco più, men­tre arti­giani com­mer­cianti si atte­stano sulla seconda. Ad esem­pio, un gio­vane archi­tetto di 28 anni con 10.500 euro di com­pensi annui paghe­rebbe 1.460 euro, 240 euro in più degli attuali. In que­sta con­di­zione si ritro­verà chi è nel regime dei minimi attuale sino a quando non com­pirà i 35 anni o avrà con­cluso i primi 5 anni di atti­vità. Sem­pre che nel frat­tempo non sia costretto a migrare verso il lavoro nero o ras­se­gnarsi alla disoccupazione.

    Il governo così tanto sen­si­bile alle «nuove pro­fes­sioni» favo­ri­sce il lavoro auto­nomo tra­di­zio­nale e ben pro­tetto da rap­pre­sen­tanze di cate­go­rie e da lob­bies e non i free­lance senza tutele né garan­zie che scel­gono (o sono costretti) all’attività in pro­prio. In pre­ce­denza il lavoro auto­nomo di seconda gene­ra­zione, così lo hanno defi­nito Ser­gio Bolo­gna e Andrea Fuma­galli, poteva uti­liz­zare il regime age­vo­lato fino ai 30 mila euro di fat­tu­rato. Renzi, invece, pro­spetta un taglio del 50% e aumenta le tasse.

    Nella bozza della legge di sta­bi­lità il governo ha pro­spet­tato inol­tre un con­tri­buto da 800–900 milioni di euro per gli auto­nomi. Con­si­de­rata l’impostazione della riforma fiscale, si capi­sce subito a chi andranno que­sti soldi. «Se il governo non è in grado di pro­get­tare una seria revi­sione del carico fiscale per i free­lance – sostiene Anna Soru, pre­si­den­tessa dell’associazione dei free­lance Acta — che almeno offra lo stesso trat­ta­mento assi­cu­rato ai dipen­denti: gli 80 euro del bonus Irpef. Sarebbe anche que­sto un modo per rico­no­scerci cit­ta­di­nanza». Non sarà così. Nella legge di sta­bi­lità que­sti soldi non ci sono.

    Blan­diti, e poi tar­tas­sati, que­sti auto­nomi sono un seg­mento del popolo apo­lide del quinto stato. Non sono dipen­denti, né tito­lari di impresa. Non sono tute­lati dai sin­da­cati e, molti di loro, saranno tra­volti dall’aumento dei con­tri­buti alla gestione sepa­rata dell’Inps sta­bi­lito da un altro governo «rifor­ma­tore», quello di Monti con Elsa For­nero al mini­stero del lavoro. Oltre alle nuove tasse, que­sti iscritti rischiano di dovere pagare l’aumento dei con­tri­buti dall’attuale 27,72% al 33,72% nel 2019. Il loro red­dito di povertà (in media sotto i mille euro al mese) verrà mas­sa­crato e alla fine di un’incerta car­riera pro­fes­sio­nale non potrà assi­cu­rare pro­ba­bil­mente nem­meno una pen­sione sociale. Se il tanto decan­tato Steve Jobs avesse aperto una par­tita Iva nel nostro paese l’avrebbe chiusa per­se­gui­tato dai cre­di­tori. In Ita­lia può accon­ten­tarsi di un panino alla pros­sima edi­zione della Leopolda.

    Roberto Ciccarelli

    27/10/2014 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA