• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 70Questo articolo:
    • 2622533Totale letture:
    • 1072077Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8380Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Ottobre 20, 2015 7:36 am

    La vicenda delle ragazze nigeriane sbarcate a luglio sulle coste della Sicilia ha messo in evidenza l’inadeguatezza delle politiche nel gestire l’interconnessione tra vittime di tratta, richiedenti asilo e rifugiati.

    Frontiere chiuse e solidarietà. La storia di 66 nigeriane.

    Pubblicato da franco.cilenti

    foto Flickr/Gareth Williams

    Delle sessantasei ragazze nigeriane sbarcate quest’estate sulle coste siciliane e successivamente condotte come “clandestine” nel Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria, a Roma, meno di dieci sono riuscite a ottenere lo status di rifugiate politiche, nonostante probabilmente tutte abbiano avuto a che fare con storie di tratta. Il loro inserimento nei percorsi di protezione previsti dal diritto internazionale e dalle leggi italiane appare al momento molto complesso, in un contesto di politiche europee sempre meno accoglienti nei confronti di migranti in fuga da guerre e persecuzioni. Ne abbiamo parlato con Francesca De Masi, sociologa e operatrice di Be Free, cooperativa sociale che ha uno sportello nel C.I.E. di Ponte Galeria e che da anni si occupa di donne sopravvissute a situazioni di violenza domestica o a tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale e lavorativo. Proprio in questi giorni la cooperativa ha diffuso un appello rivolto al Presidente del Consiglio dei Ministri in occasione del meeting del Consiglio Europeo sui migranti, che si terrà il 15 e 16 ottobre, per chiedere politiche europee che tengano conto del fatto che la crisi dei rifugiati e dei richiedenti asilo non è affatto neutrale rispetto al genere.

    Francesca, tu e la cooperativa Be Free avete avuto un ruolo chiave nella vicenda delle ragazze nigeriane, sui giornali ne sono state date notizie contrastanti e spesso poco chiare. Ci racconti cos’è successo da vicino? 

    Queste donne sono state condotte nel C.I.E. di Ponte Galeria il 23 luglio in seguito a un decreto di respingimento emesso dalla prefettura e dalla questura di Agrigento e Siracusa ed erano donne appena sbarcate sulle coste siciliane. Una volta arrivate nel centro hanno fatto richiesta d’asilo e sono state ascoltate dalla commissione a fine agosto. L’elemento dirompente di questa vicenda è stato prima di tutto l’alto numero di donne coinvolte nello stesso momento, poi il fatto che fossero state respinte, quindi che non ci fosse stato un percorso per capire che storie potevano avere, lo scopo era solo quello dell’identificazione e dell’espulsione. Infatti, dopo le audizioni in commissione, per 40-45 di loro sono sono stati subito predisposti i rimpatri. Il 17 settembre è stato organizzato un volo da parte delle istituzioni preposte che le ha deportate a Lagos, in Nigeria. Uso il termine “deportazione”, che è lo stesso che hanno usato le ragazze, perché è indicativo del fatto che sono state prese e rimandate nel paese d’origine senza possibilità di appello o di reazione. Inoltre, non è stato dato il tempo alle ragazze di finire la procedura – che prevede l’audizione in commissione, in caso di diniego la possibilità di ricorso, e in caso di ricorso la possibilità di sospensiva, che è un documento del giudice del tribunale civile che stabilisce che finché non viene presa alcuna decisione sulla protezione della donna, la donna in questione risulta “sospesa” cioè non espellibile, perché in attesa di risposta del tribunale. Quindi, anche se  la prefettura e la questura non sono obbligate ad aspettare i tempi della sospensiva, la tempistica è stata troppo veloce. La volontà di espulsione era infatti chiara dall’inizio, perché quando sono arrivate, le ragazze sono state identificate dall’ambasciata nigeriana nel giro di uno o due giorni proprio ai fini dell’espulsione. L’unica volontà, insomma, era quella di metterle dentro al C.I.E. per rimpatriarle.

    Quante sono le ragazze rimaste in Italia e quante quelle che sono state costrette a tornare in Nigeria? 

    Tutte e sessantasei hanno fatto richiesta d’asilo, ma solo una decina hanno ottenuto la protezione. Circa cinquanta invece sono state diniegate. Di queste, venti sono state rimpatriate, le altre trenta o sono ancora dentro al C.I.E. oppure gli avvocati hanno lavorato affinché ottenessero la sospensiva e quindi è stato possible farle uscire dal C.I.E. Tante sono state le associazioni, le avvocate e gli avvocati che si sono mossi in questo senso. Solo così è stato possibile farle uscire dal centro con un permesso di soggiorno e iniziare la procedura per la richiesta di asilo.

    Qual è stato il tuo ruolo e quello della cooperativa e come siete riuscite a gestire questa complicata vicenda?

    Noi, dal 2008, entriamo nel C.I.E. di Ponte Galeria ogni settimana tramite Fuori Giogo che è un progetto di emersione che vede come capofila la Provincia di Roma. Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità che ha il compito di gestire i progetti di emersione e di prima assistenza per le donne e gli uomini vittime di tratta e anche il cosiddetto “articolo 18”, vale a dire la parte relativa all’accoglienza e all’inserimento sociolavorativo di queste persone[1]. Il ruolo di Be Free è stato proprio quello di intercettare queste ragazze all’interno dello sportello che gestiamo nel centro di Ponte Galeria. È stata una situazione molto difficile, perché erano tantissime e quindi non è stato possibile fare dei colloqui di approfondimento con tutte per comprendere se potessero essere effettivamente vittime di tratta, anche se c’erano tutti gli indicatori che ne fornivano il sospetto. E infatti in alcuni casi è stata la commissione stessa a sospettare che fossero coinvolte nel sistema di tratta e a chiederci di fare dei colloqui approfonditi. Ricevere questo tipo di mandato per noi è stato un elemento nuovo, e anche questo si è rivelato un compito assai difficile, perché stabilire un rapporto di fiducia con le donne sopravvissute a una storia di tratta richiede molto tempo, e noi avevamo invece tempistiche strettissime. Alla fine, 7 ragazze tra le 13 che Be free ha sentito in maniera approfondita hanno ottenuto la protezione e sono state inserite in alcune strutture presenti sul territorio romano.

    Sono emerse quindi delle criticità.

    Delle criticità molto forti, sì. Una è che queste donne sono state proprio respinte, quindi non hanno avuto solo un decreto di espulsione ma anche un decreto di respingimento, senza che ci sia stato un processo di identificazione virtuoso volto a comprenderne le storie. Tempistiche così strette non risultano compatibili con l’emersione di casi di sfruttamento e di tratta, ci vuole tempo per aprirsi e avere fiducia. E in questo caso c’erano tutti gli elementi per pensare che queste donne, la maggior parte tra i 20 e i 25 anni di età, tutte scarsamente alfabetizzate, avessero alle spalle storie di forte violazione dei diritti umani e quindi non potessero essere ascritte alla semplice categoria di “migranti economiche” – anche se la distinzione tra rifugiati e richiedenti asilo da un lato e migranti economici dall’altro è di per sé poco adeguata. Ci sono state poi delle criticità relative al fatto che si è trattato di detenzione amministrativa: le donne non conoscevano il motivo per cui si trovavano nel centro. Quindi il lavoro iniziale è consistito proprio nel contenere le loro frustrazioni, il loro terrore di essere subito rimpatriate e di non conoscere quale fosse il proprio destino. Abbiamo fatto delle assemblee con queste ragazze dentro al C.I.E.,  nel corso delle quali spiegavamo loro, con l’aiuto anche di altre associazioni, perché si trovavano lì, che cosa stava succedendo e quali potevano essere gli strumenti di tutela per poter evitare il ritorno forzato in Nigeria.

    Che tipo di relazione si è instaurata con le ragazze?

    Una relazione che tutt’ora ha bisogno di essere costruita e rafforzata. Una ragazza appena sbarcata non si fida dell’operatrice che ha davanti. Prima di tutto perché è bianca. Poi perché non c’è consapevolezza dei ruoli. “Chi è questa persona davanti a me? È un’operatrice? È una poliziotta, una giudice? Una che mi aiuta o una che mi fa rimpatriare?”, si chiede. Scardinare delle aspettative così forti è difficile perché non si è ancora costruita una relazione di fiducia. Con le ragazze che hanno ottenuto la protezione, questo rapporto si è andato fortificando perché hanno visto che noi abbiamo lavorato per loro, con loro, anche con molta difficoltà, e quindi è stato per noi importante andarle a prendere a Ponte Galeria, portarle nei centri preposti e in alcuni casi accompagnarle anche nel percorso di regolarizzazione, quindi in questura, parlare con loro del futuro e di quello che possiamo fare insieme per costruire una vita diversa in Italia. Si è creata poi proprio una rete un po’ formale e un po’ informale, che ha permesso di cercare anche soluzioni alternative. Si sono strette molte relazioni, ad esempio con LasciateCIEntrare, La clinica legale di Roma Tre, le volontarie e le attiviste che si sono spese per accompagnare le donne in questura. È tutto molto in itinere. Il fatto che noi non abbiamo un centro per donne vittime di tratta ci ha portato a inserirle in altri centri in cui però noi vorremmo mantenere il ruolo di filo conduttore rispetto al fatto che siamo quelle che le hanno tolte dal C.I.E., e trovando un equilibrio che faccia capire loro che siamo tutte dalla stessa parte, senza scavalcare il buon lavoro e le competenze delle strutture di protezione, ma cercando di mantenere questo filo anche molto intenso. Penso alla cena organizzata il 12 ottobre da Lucha y siesta per festeggiare le ragazze rimaste in Italia, e devo dire che vederle in una situazione conviviale dove hanno anche cantato e ballato, dopo averle viste imprigionate, è stato molto forte.

    Cosa succederà ora alle ragazze rimpatriate?

    Di loro si sta occupando La clinica legale di Roma Tre, che sta cercando di seguirle. Il momento del rimpatrio è stato straziante perché non conoscevamo neanche la lista precisa delle donne che dovevano essere rispedite in Nigeria. Tra l’altro si è verificata una situazione particolare che ha visto la presenza di attiviste e attivisti all’aeroporto e nello stesso momento le avvocate e gli avvocati dentro al tribunale che chiedevano ai giudici di ottenere le sospensive. Quello che è accaduto è che con i telefonini venivano mostrate le sospensive in tempo reale e alcune ragazze scendevano di conseguenza dall’aereo.

    E a quelle rimaste in Italia?

    Per le richiedenti asilo c’è stata una mobilitazione per inserirle nei circuiti dello Sprar (il Sistema di Protezione per i Richiedenti Asilo e Rifugiati). Delle ragazze che invece hanno ottenuto la protezione se ne stanno occupando le nostre avvocate penaliste perché in caso di tratta c’è tutta una procedura da seguire che comprende anche una denuncia-querela. Ma adesso è troppo presto per una denuncia, sia perché le notizie riportate da queste ragazze sono ancora poco dettagliate, sia perché l’interpretazione più diffusa dell’articolo 18 prevede che lo sfruttamento sessuale deve avvenire su suolo italiano, e in questo caso non c’è stato neanche il tempo.

    Spesso i trafficanti sono sia nel paese d’origine che in quello di destinazione, cosa rischiano queste donne?

    Rischiano tantissimo. Spesso chi le recluta nel loro paese d’origine è la stessa persona che poi loro incontrano in Italia. Oppure si tratta di fratelli, sorelle, cugini o anche delle madri delle persone che le aspettano in Italia. È una rete molto capillare da cui non si sfugge tanto facilmente, anche perché il fenomeno dello sfruttamento si è evoluto, e le nostre leggi invece sono abbastanza vecchie, quindi non si riesce a dare conto delle evoluzioni del fenomeno. Siamo sempre un passo indietro.

    C’è il rischio che queste donne vengano sottoposte a ricatti da parte di una rete così capillare?

    Loro hanno un debito da pagare, un debito di viaggio, è questo il primo ricatto. E non sanno le cifre esatte. Sono abituate a contare in naira, la moneta nigeriana, e invece una volta in Italia viene detto loro che si tratta anche di 30 o 60 mila euro, cifre assai gonfiate rispetto alle spese dei trafficanti per farle arrivare. Un altro ricatto molto frequente è il rito giùgiù, che viene fatto loro in Nigeria alla presenza di un sacerdote. Vengono prese delle parti del corpo o che sono abitualmente a contatto con il corpo – capelli, peli del pube o delle ascelle, sangue mestruale, slip, unghie delle mani – e messe dentro un sacchetto, e viene fatto un giuramento. La donna deve giurare che mai tradirà chi la sta aiutando ad andare in Italia, pena la morte o la persecuzione. Questo sacchetto lo tiene il sacerdote o il trafficante e funziona come fortissimo deterrente per le ragazze nigeriane, che hanno una paura enorme di questo rito perché le pone di fronte alla minaccia da parte dei trafficanti, che potrebbero quindi fare del male a loro e alle loro famiglie. Quelle che tornano in Nigeria rischiano di essere ritrafficate, o di essere emarginate dalla comunità o anche di essere uccise.

    La vicenda delle ragazze nigeriane può essere un’occasione per stimolare la riflessione e l’azione in termini di miglioramento delle politiche?

    C’è una questione di interconnessione tra vittime di tratta, richiedenti asilo e rifugiati, ed è ora che questa interconnessione possa essere gestita al meglio in un dialogo sempre più serrato con le istituzioni. E poi ci sono delle domande, a cui secondo me istituzioni e società civile devono trovare delle risposte: quale accoglienza per queste ragazze? Devono essere inserite nelle strutture “articolo 18”? Negli Sprar? Il fatto che non abbiano la consapevolezza di cosa le aspetta, cioè lo sfruttamento, le rende meno vittime di tratta delle altre? Il fatto che abbiano un permesso di soggiorno diverso da quello per protezione sociale cosa comporta? Sono adeguati gli Sprar per le vittime di tratta o si può lavorare per un miglioramento? E se le ragazze scappassero dalle strutture, è giusto far ricadere su di loro la nostra incapacità di adattarci alle loro esigenze e la nostra capacità di combattere i trafficanti? Queste sono le domande che io e le altre operatrici ci siamo fatte.

    NOTE

    [1] In Italia il sistema  di  assistenza e protezione sociale per le vittime di tratta è previsto dall’art.18 del T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina sull’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (decreto legislativo n. 286/98) e succ. Art. 27 (recante le Norme di attuazione).

    Claudia Bruno

    13/10/2015 www.ingenere.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA