• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 77Questo articolo:
  • 2626360Totale letture:
  • 1073635Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 525Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache di Lavoro — Luglio 26, 2015 9:40 am

Gli otto morti e la decina di feriti, quattro dei quali gravissimi, sono il risultato della “normale” svalutazione del lavoro umano, delle vite di quelli che sono disposti a chiudere entrambi gli occhi sulla propria sicurezza pur di guadagnarsi una giornata. Della forza del ricatto della povertà di chi deve vendere la propria forza lavoro, a qualsiasi prezzo, per tentare di restare in vita. Una povertà senza confine e senza nazione. Ta le vittime, infatti, ci sarebbero due indiani, un albanese e tre italiani.

FUOCHI ARTIFICIALI COME L’AMIANTO: ABOLIRE LA PRODUZIONE.

Pubblicato da franco.cilenti
Bari Repubblica

Basta con le produzioni di morte; incubo a Modugno : dalle mine antibambino  ai fuochi mortali per gli operai. L’ennesima strage verificatasi questa volta a Modugno ha suscitato le solite reazioni rituali ed ipocrite. Certamente il cordoglio di alcuni, come il nostro, è sincero e lo rispettiamo. Ma bisogna agire con determinazione e lucidità guardando al futuro. Esiste una sorta di partito trasversale, come fu per l’amianto, che asserisce la possibilità dell’uso sicuro dei fuochi. E’ un partito pericoloso.

Dalla metà degli anni novanta del secolo scorso sosteniamo la proposta della abrogazione della produzione e dell’uso di questa merce nociva e mortifera.

Chi fa la apologia della “produzione” locale è invitato a leggere  le nostre denunce sui giornali pugliesi (Il Paese di Turi per esempio); un momento di riflessione importante ci fu anni fa: quando a Bari durante la festa di s.Nicola i cannoncini male orientati dei fuochi artificiali colpirono le barche delle fedeli devote al santo; portate in salvo dal rischio di annegamento, subito dopo, i fuochi tornarono ad essere considerati una cosa interessante anzi qualificante in una festa; da tempo noi, viceversa, sosteniamo che:

1)     Il comparto è il più mortifero del mondo per i lavoratori se confrontiamo in numero degli occupati con la incidenza dei decessi da infortunio (quando si fanno le sintesi giornalistiche spesso alcuni dati sfuggono; così molto in sordina sono riferiti i dati riguardanti stragi fuori dall’Italia)

2)     Si insiste a produrre una merce che comunque inquina l’ambiente ed i campi agricoli con le polveri che ricadono dopo le esplosioni (i contadini pugliesi conoscono bene la vicenda)

3)     Si insiste su un modello culturale borbonico –non che abbiamo mai fatto il tifo per i Savoia (festa/farina/forca ) che aveva una sua “ratio” nel settecento quando i monarchi trovavano utile stupire la plebe credendo con questo di accrescere il proprio prestigio

4)     Produzione, commercializzazione, importazione vanno estinte, come per l’amianto.

Periodicamente assistiamo al versamento delle solite lacrime di coccodrillo versate dai rappresentanti di alcune istituzioni; tutti promettono sicurezza per il futuro; qualcuno –la scoperta dell’acqua calda è sempre in agguato-avanzano proposte di linee-guida (vedi la Repubblica di oggi); ma dire che occorre limitare il numero di lavoratori esposti a rischi e sostenere che questa proposta sia  una novità è infondato: già l’articolo 19 del DPR 303/1956 impone questa procedura , altro che linee guida “nuove”; dopo l’ultima strage in Campania  le istituzioni avevano insinuato il solito e rituale “mai più”; infatti si è visto;

una cosa che poi irrita è il riferimento alle feste patronali; feste che noi rispettiamo e, a modo nostro, amiamo;

ormai in questi tempi di malcostume i fuochi artificiali hanno dilagato dalla feste per i santi alla “notte rosa” della riviera adriatica, alle feste dell’unità…il che la dice lunga sui modi di manifestazione e di espressione del  potere

il problema antropologico-culturale è evidente: le feste, religiose o laiche che siano non hanno bisogno di inquinanti e rischi mortali per la salute per essere vere feste.

Ci aspetteremmo una presa di posizione anche dall’attuale papa che, peraltro, parlando di istituzioni politiche pare essere rimasto l’unico di sinistra e l’unico sensibile ai problemi dei poveri.

Facciamo appello a tutti i cittadini ed i lavoratori per contrastare la produzione e l’acquisto di questa merce nociva e mortifera;

le risorse economiche sprecate devono essere stornate in lavori di restauro e di salvaguardia del patrimonio storico , artistico ed architettonico;

parta dal sud d’ Italia una svolta  socioculturale e parta da Modugno comune già altre volte teatro di stragi di fuochi artificiali (già ricordati dalla stampa di oggi) e fuochi bellici (rimossi dalla stampa, non è “piacevole” ricordare la vicenda della Tecnovar-mine antiuomo fabbricate a Modugno alla fine del secolo scorso).

A proposito di Tecnovar: le mine sparse nel mondo furono censite e disinnescate tutte ?

O ancora qualcuno salta in aria anche se non è la festa del santo?

Che insolito destino per un piccolo comune della zona industriale di Bari: dalle mine anti-bambino ai fuochi mortali per gli operai. E anche qui uno spaccato significativo: tre morti autoctoni e tre morti immigrati; meditiamo anche su questo, sulla divisione del lavoro e della nocività; gli immigrati non sono il 50% della forza lavoro in genere; raggiungono questa percentuale, ed oltre, nei lavori a maggior rischio.

Senza demonizzare i fuochi (che sono un esempio e non certo l’unica merce da “criticare”), meditiamo su quale economia e quale sviluppo economico voliamo per il nostro pianeta.

Non siamo tuttavia per il “tanto peggio tanto meglio”; tutt’altro; se il parlamento non vota per la abrogazione continueremo a dare il nostro contributo per la sicurezza.

Come ha già sottolineato qualcuno , con la sicurezza, il costo aumenta;

la soluzione abrogazionista ci pare l’unica ergonomica.

 

Vito Totire

medico del lavoro, presidente AEA-associazione esposti amianto e rischi per la salute

Andrea Bianconi

operaio, portavoce circolo “Chico” Mendes Bologna

26/7/2015 http://salutepubblica.net

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA