• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 72Questo articolo:
    • 2621945Totale letture:
    • 1071725Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8028Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Ottobre 2, 2020 10:22 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    Fuori i papi dal Parlamento

    Pubblicato da franco.cilenti

    Sui media italiani campeggia da giorni il caso di Angelo Becciu, cardinale dimissionato da papa Francesco perché accusato di speculazione finanziaria e immobiliare e di aver (per fini privati) distratto soldi dall’Obolo di San Pietro collettore di offerte e donazioni per le azioni sociali della Chiesa nei confronti dei poveri.

    Fuori i mercanti dal tempio, tuona l’Espresso in difesa di Bergoglio, riportando le sue parole di qualche anno fa: «È una cosa sporca e un cristiano che fa entrare dentro di sé la corruzione non è un cristiano, puzza».

    Che c’è di nuovo? Viene da chiedersi. La storia della Chiesa santa e apostolica è costellata di vicende di questo tipo, dal caso Calvi agli scandali che hanno riguardato lo Ior. Per non dire di peggio, pensando all’odioso crimine della pedofilia come ci ricorda qui Federico Tulli, autore di ben tre libri sulla pedofilia nella Chiesa cattolica.

    Ma tant’è, di questo non parlano i media mainstream impegnati in una assurda ridda fra pro e contro Bergoglio, pro e contro Becciu.

    Ai nostri occhi appare chiaro che in Vaticano sia in corso una feroce guerra fra bande, per il potere in vista del prossimo papato. Ma ci appare assai più importante parlare di quel che di estremamente grave sta accadendo in Italia, oggi più che mai teatro dell’ingerenza che la Chiesa continua ad esercitare sulla vita civile del Bel Paese, con la complicità di una classe politica genuflessa. Beninteso non che non  si colga la discrasia fra la pretesa carità cristiana professata dalla Chiesa e il bieco affarismo che la corrode, ma c’è qualcosa che ci tocca da vicino e che questo polverone vuole coprire. Ovvero l’ennesimo intervento a gamba tesa delle gerarchie vaticane contro i diritti dei cittadini italiani in materia di dignità della vita, diritto alla salute, autodeterminazione, realizzazione umana e delle donne in modo particolare.

    Il papa è tornato a lanciare un monito contro l’aborto, facendo lugubremente risuonare la campana della « voce dei non nati», non limitandosi a parlare ai credenti, ma rivolgendosi direttamente ai legislatori, mirando a interferire con il loro lavoro, come denuncia la ginecologa Anna Pompili in questo sfoglio. Intanto la Congregazione per la dottrina della fede torna a fare una invasione di campo sul tema della eutanasia legale che – come ci ricorda il segretario Uaar Roberto Grendene – è considerata un doloroso ed estremo gesto di umanità da larga parte della popolazione italiana in caso di patologie incurabili (il 93% degli italiani chiede una legge sull’eutanasia, secondo un sondaggio della Swg).

    Un anno fa la Consulta esaminando il drammatico caso di Dj Fabo, il quarantenne cieco e tetraplegico andato in Svizzera a morire, stabilì che aiutare qualcuno ad uccidersi può non essere reato, rinnovando al Parlamento la richiesta di legiferare sul tema. Cosa che non è ancora avvenuta. Ora le gerarchie ecclesiastiche tornano ad affermare che la vita umana è indisponibile al singolo, e che è affidata alle mani di un Dio che crudelmente ci obbligherebbe a vivere anche quando le terapie non possono far più nulla; condannati al dolore o comunque a una condizione di sopravvivenza meramente biologica. La lettera Samaritanus bonus emanata dalla Congregazione lancia un anatema rivolto alle istituzioni e alla politica che, secondo i religiosi, legittimano «pratiche di morte».

    I preti fanno il proprio mestiere, non c’è di che stupirsi, direte. Ma quel che ci colpisce è che sia la nostra classe politica e di governo a genuflettersi a questi diktat, abdicando al proprio ruolo di garante dei diritti dei cittadini e della laicità dello Stato democratico. In questo quadro genera sgomento la decisione di affidare a monsignor Vincenzo Paglia, ministro vaticano, un ruolo preminente in una commissione pubblica, voluta dal ministero della Salute, per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana (una vicenda scottante approfondita da Quinto Tozzi).

    Abbiamo molto apprezzato il ministro della Salute Roberto Speranza quando, impegnandosi per la piena applicazione della legge 194 si è mosso nella direzione di nuove linee guida per la somministrazione della Ru486, senza obbligo di ospedalizzazione come prevedono da tempo i protocolli scientifici internazionali, ricusando le iniziative di presidenti di Regione leghisti che in Piemonte e in Umbria hanno posto antiscientifici ostacoli all’aborto farmacologico. Ora il ministro sia coerente con questa importante decisione in nome del progresso scientifico e dei diritti.

    Dalle pagine di Left gli rivolge un appello l’avvocato Carla Corsetti con una lettera aperta in cui gli chiede di tornare sui propri passi revocando l’incarico pubblico all’arcivescovo portavoce del papa. Si rivolge al ministro, al governo, ma anche e soprattutto al Parlamento Marco Cappato dell’Associazione Luca Coscioni esortando l’Aula a fare proprie le conquiste per i diritti di tutti che, grazie a coraggiose battaglie di singoli cittadini come Dj Fabo, possono ora essere agilmente trasformate in leggi. Non c’è più tempo da perdere. I diritti delle persone non possono attendere.

    Simona Maggiorelli

    2/10/2020 https://left.it

    Tags: aborto Cardinale Angelo Becciu chiesa cattolica Laicità left.it obiettori di coscienza oscurantismo religioso Papa francesco Parlamento pedofilia Roberto Grendene UAAR Vaticano
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA