• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 83Questo articolo:
  • 2627204Totale letture:
  • 1073919Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 809Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 29, 2020 9:48 am

Negli ultimi anni siamo stati bombardati da parte delle destre e delle fonti di informazione a loro vicine con la propaganda di una supposta invasione del nostro paese da parte di migranti africani, tanto preoccupante da poter persino minare la sopravvivenza della cultura italiana, la realtà delle cose è ben diversa. Dopo decenni di blocco dei flussi di emigrazione, il nostro paese è di recente tornato ad essere un paese di emigranti. Le etichette che sono state appiccicate alle generazioni nate e cresciute nel periodo della crisi, come le supposte accuse di essere choosy, fannulloni e poco inclini a trovare un lavoro, servono a deresponsabilizzare le élite dominanti del loro operato andando paradossalmente a far ricadere su di noi la responsabilità della nostra attuale situazione di precarietà, sfruttamento e mancanza di prospettive future.

Furto di cervelli: oltre la retorica una dura realtà

Pubblicato da franco.cilenti

Negli ultimi anni la questione dell’emigrazione, sia interna che verso l’estero, è ritornata ad essere centrale nel nostro paese, arrivando a raggiungere livelli simili a quelli del secondo dopoguerra.

Il fenomeno migratorio odierno però presenta analogie e differenze rispetto a quello che hanno vissuto le generazioni dei nostri genitori e dei nostri nonni e pertanto, per essere compreso, va inquadrato all’interno della situazione attuale, facendo particolare riferimento a quelle che sono le politiche e le scelte strategiche dell’Unione Europea.

Negli ultimi dieci anni infatti il numero degli iscritti all’AIRE, Anagrafe Italiani Residenti all’Estero, è aumentato di più del 50%, arrivando a raggiungere nel 2016 la cifra di 4.811.163, pari al 7,9% della popolazione totale di allora. Questa cifra può fornire a grandi linee un’immagine del numero di Italiani residenti all’estero, però bisogna sempre tenere a mente che non tutti coloro che lasciano il paese si iscrivono all’Aire.

Se tra il 1997 e il 2010 in media lasciavano l’Italia 42 mila persone l’anno e rimpatriavano in 35 mila, in seguito agli effetti della crisi l’emigrazione ha ricominciato ad aumentare vertiginosamente arrivando dagli 82 mila espatriati del 2011 ai 147 mila del 2015. Dal 2015 in poi le cancellazioni dall’anagrafe sono state sempre più di 100 mila all’anno tanto che nel 2017 ammontavano a 155 mila con una diminuzione del 1,2% rispetto al 2016. Per dare un’idea del fenomeno, anche in relazione alle cifre relative all’immigrazione, il saldo migratorio nel 2015 era in positivo di circa 100.000 unità il che non bastava a coprire il calo demografico che ammontava a 162.000 unità, ciò nonostante la fantomatica invasione di immigrati tanto sbandierata dalle destre nostrane.[3]

La maggior parte di coloro che emigrano sono uomini, il 55%, giovani, infatti il 49,5% ha tra i 15 e i 39 anni, ed ha qualche tipo di qualifica, il 50% ha una laurea o un diploma (in particolare nel 2014 il 32% aveva ricevuto un’istruzione terziaria). L’età media per i maschi è di 33 anni e per le donne di 30.

Le mete maggiormente gettonate, secondo i dati del 2017, sono i paesi del centro dell’Europa, come il Regno Unito con 21 mila Italiani – dove i nostri connazionali sono la terza più grande comunità di stranieri residenti nel paese -, la Germania con 19 mila, la Francia con 12 mila, e la Svizzera con 10 mila, mentre tra le mete extraeuropee le più importanti sono Brasile, USA, Canada, Australia e Emirati Arabi Uniti.

Avendo presente questi dati, a cui andrebbero aggiunti anche quelli della mobilità interna dal Sud Italia al Nord Italia che nel 2017 ha visto 1.335.000 trasferimenti, appare evidente come in seguito alla crisi economica un numero sempre crescente di giovani abbiano deciso di lasciare la propria città o il loro paese alla ricerca di maggiori possibilità e di un futuro dignitoso.

L’esodo dei giovani italiani è del tutto analogo a quello che vivono i loro coetanei degli altri paesi della periferia sud dell’Unione Europea, i così detti PIGS, che, a causa della mancanza di prospettive imposta loro dalle politiche di austerità con cui l’UE in prima battuta ha reagito alla crisi, si riversano in massa nei paesi del core produttivo dell’Europa, come Francia e Germania.

Queste politiche infatti non hanno fatto altro che accelerare il sistema di accentramento della capacità produttiva – sia in termini di capitali che di forza lavoro – verso il centro produttivo, che deve in tutti i modi essere il più competitivo possibile nelle dinamiche dello scontro con gli altri blocchi economici, a discapito dei paesi periferici a cui è stato imposto un lento e straziante declino.

Ciò è ancora più rimarcato dal fatto che buona parte di coloro che sono costretti a lasciare il proprio paese sono altamente qualificati, essendo ormai stati relegati ai paesi periferici solo ed esclusivamente i settori produttivi a basso livello tecnologico, lasciando di fatto al centro tutto il capitale umano e le risorse per mandare avanti i settori dell’alta tecnologia e della ricerca e sviluppo, fondamentali affinché l’Unione Europea rimanga competitiva sui mercati internazionali odierni.

Di questa tendenza ci rendiamo conto ogni giorno nei luoghi della formazione che frequentiamo, dalle scuole secondarie, che ormai, in seguito all’introduzione dell’alternanza scuola lavoro (ora denominata “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”), sono diventate un bacino di manodopera non qualificata a costo zero per le imprese, alle università, dove i continui tagli al FFO e alla ricerca hanno comportato una sempre più importante presenza di finanziatori privati che indirizzano i corsi di studio secondo le proprie esigenze e godono dei risultati della ricerca che esce dei laboratori delle facoltà.  Risulta inoltre evidente come questi tagli e queste politiche di lacrime e sangue non siano affatto uguali per tutti, ma vadano anzi in una direzione ben definita all’interno dei criteri utilizzati per la valutazione della didattica e della ricerca. Tra questi criteri infatti, utilizzati tanto dall’ANVUR, l’ente di valutazione del “merito” delle università, quanto dai singoli atenei in un contesto di auto-disciplinamento degli stessi, alcuni sono di particolare rilevanza per comprendere come lo spostamento di risorse dalla componente “ordinaria” a quella “premiale” (che a regime dovrebbe raggiungere il 30% del totale) si sia svolto secondo linee-guida estremamente precise. Innanzitutto, tra i criteri relativi alla didattica spiccano tanto la creazione di corsi “internazionali”- utili alla formazione di specialisti già pronti per un reimpiego nei paesi “core”- quanto l’attrattività rispetto ad altri atenei, che mira esplicitamente a creare una situazione di competizione sfrenata in cui naturalmente ad essere penalizzati sono quelli più periferici, afflitti dal cambiamento del criterio di spesa dallo “storico” al “costo standard per studente”, che ovviamente non tiene conto del tessuto produttivo in difficoltà nel quale alcuni atenei, come quelli del sud, sono inseriti. . Se invece spostiamo lo sguardo sui fondi relativi alla ricerca, è evidente come molti di questi siano riferiti alla c.d. “terza missione” (che non a caso è accorpata alla ricerca stessa come ambito di valutazione), ovvero alla subalternità delle università alle necessità del mercato: numero di spin-off prodotti, fatturato conto terzi, numero di brevetti che vengono premiati dall’allocazione dei fondi, in una spirale di differenziazione che, ancora una volta, favorisce i pochi centri “d’élite” a scapito di quelli periferici.
C’è poi un terzo elemento, relativo alla c.d. “sostenibilità finanziaria” degli atenei, che emerge dall’analisi dei bilanci delle università stesse, ed è proprio l’aumento delle entrate dovute alla contribuzione studentesca, passate nel periodo 2000-2014 da circa 1.300 milioni di euro a più di 1.800, pur in un contesto di riduzione delle immatricolazioni. A questo si aggiunga che, come riconosciuto dalla stessa ANVUR “tranne alcune eccezioni (…) e solo per gli ISEE tra i 20.000 e i 50.000 euro circa, cioè per i valori in cui la contribuzione è “più inclinata” (e più massiccia, aggiungiamo noi), il rapporto sia sempre decrescente, cioè la tassazione universitaria risulta essere regressiva”.[4]

Nella tabella riportata sotto ci sono alcuni dati interessanti sul bilancio delle entrate degli atenei nel periodo 2000-2014, in mln di €, che ci fanno capire la differenza di finanziamento tra gli atenei del Sud e quelli del Nord e l’innalzamento esponenziale delle tasse pagate dagli studenti che costringe una grossa fetta dei giovani a rinunciare all’università per i costi troppo alti.

ENTRATE Totali (2000-2014) Di cui contr. studentesca (2000-2014)
Nord 4736,8 5578,9 617,8 925,7
Centro 3253,3 3167,2 335,8 439,7
Mezzogiorno 3923,8 3512,4 338,3 442,3

Gli atenei più “meritevoli” sono quelli meglio inseriti all’interno di contesti socioeconomico e tessuti produttivi favorevoli agli investimenti in ricerca e sviluppo.

Sulle diseguaglianze nel finanziamento degli atenei giocherà un ruolo importante anche la futura prospettiva dell’autonomia differenziata di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Infatti, mentre queste regioni si troveranno con maggiori risorse, ricavate da una gestione più diretta degli introiti derivanti dalla tassazione nel proprio territorio, da investire nel campo della creazione di un’istruzione terziaria maggiormente competitiva, le altre si vedranno sottratti ancora ulteriori fondi.

Questo tipo di politiche quindi crea nel nostro paese una formazione universitaria a due velocità, che rispecchia anche la geografia dei settori produttivi, in cui gli atenei del nord, meglio finanziati ed inseriti in un tessuto produttivo dinamico, tendono a diventare centri di formazione d’eccellenza per creare le nuove élite italiane perfettamente integrate negli ingranaggi della macchina europea, mentre quelli del sud, con meno fondi a disposizione e immersi in situazione sociali più svantaggiate, si trasformano ogni giorno di più in parcheggi per futuri disoccupati.

A causa quindi delle difficili prospettive ad un giovane italiano laureato che vorrebbe inserirsi nel mondo della ricerca fanno molta più gola le prospettive di stabilità, opportunità di carriera e di realizzazione personale che gli offrono i paesi del centro produttivo europeo rispetto a quelle che gli propone il suo paese natio, ovvero un futuro di precarietà, sfruttamento e carenza di fondi e risorse, causati proprio da quelle nazioni che lo attraggono con la speranza di un avvenire più roseo. Sorge così il fenomeno, tanto caro alla stampa italiana, della così detta fuga di cervelli, che si rivela però un fenomeno generato da un intero sistema invece che una semplice scelta individuale di un singolo, come ci viene spesso presentato.

L’alta formazione italiana e, più in generale, dei paesi del sud Europa è infatti diventata un bacino di forza lavoro altamente qualificata e a basso prezzo da cui i paesi core europei possono attingere a loro piacimento per mandare avanti le loro economie. Un’ulteriore dimostrazione di questa trasformazione sono, ad esempio, le Marie Curie Actions[5], una forma di finanziamenti alla ricerca elargito dall’UE, che, con la scusa di fornire ai ricercatori l’abilità e l’esperienza internazionale necessarie per avere una carriera di successo, mira invece a mandare i ricercatori all’estero durante la loro formazione e ad inserirli nelle reti di relazioni internazionali dell’economia dei paesi a capitalismo forte dell’Unione Europea.

Le maggiori destinazioni dell’emigrazione qualificata italiana in Europa sono infatti il Regno Unito, con il 44,7%, l’Austria con il 40,6%, la Francia, con il 36%, e la Germania con il 24%.

A differenza dei paesi sopra citati, dove il saldo tra i ricercatori che entrano e quelli che se ne vanno è o positivo o tutt’al più in pari, in Italia perdiamo il 13,2% dei nostri ricercatori, mentre ne riusciamo ad attrarre solo il 3%.

In conclusione, sebbene negli ultimi anni siamo stati bombardati da parte delle destre e delle fonti di informazione a loro vicine con la propaganda di una supposta invasione del nostro paese da parte di migranti africani, tanto preoccupante da poter persino minare la sopravvivenza della cultura italiana, la realtà delle cose è ben diversa. Dopo decenni di blocco dei flussi di emigrazione, il nostro paese è di recente tornato ad essere un paese di emigranti. Le etichette che sono state appiccicate alle generazioni nate e cresciute nel periodo della crisi, come le supposte accuse di essere choosy, fannulloni e poco inclini a trovare un lavoro, servono a deresponsabilizzare le élite dominanti del loro operato andando paradossalmente a far ricadere su di noi la responsabilità della nostra attuale situazione di precarietà, sfruttamento e mancanza di prospettive future. Nonostante tutto, le nostre istituzioni continuano a proporci il miraggio della fantomatica generazione Erasmus, di cui noi faremmo parte, i figli di una nuova Europa pacificata, senza più confini, all’insegna dello scambio libero di idee e di persone, quando invece tutto ciò è solo una misera farsa per farci credere che lasciare il nostro paese a causa delle infami condizioni che ci sono state imposte sia un qualcosa di bello, dinamico e trendy. Noi non sottostiamo a questo ricatto e continueremo a lottare e a denunciare e smascherare le mosse del padrone europeo, a creare un’opposizione organizzata contro chi sembra offrire meravigliose prospettive di un lavoro e una vita migliore altrove ma è anche lo stesso che poi le nega nel nostro paese.


[1] Vedi https://www.ilsole24ore.com/art/in-10-anni-l-italia-ha-perso-250mila-giovani-fuga-all-estero-costa-16-miliardi-AC0kqkp  oppure https://www.repubblica.it/cronaca/2019/10/25/news/italiani_nel_mondo_sono_i_piu_giovani_a_scegliere_di_andare_all_estero-239433727/

[2] https://noirestiamo.org/2018/10/07/giovani-sud-della-crisi-libro-introduzione-sommario/

3 Per la maggior parte dei dati relativi alla situazione del 2017 si faccia riferimento a questo report dell’ISTAT: https://www.istat.it/it/files/2018/12/Report-Migrazioni-Anno-2017.pdf

[4] Cit rapporto ANVUR 200-2014, pg 350, https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2016/07/ANVUR_Rapporto_INTEGRALE_%7E.pdf

[5] Vd http://ec.europa.eu/assets/eac/msca/documents/documentation/msca-factsheet_en.pdf

28/1/2020 noirestiamo.org

Tags: Anagrafe Italiani Residenti all’Estero capitalismo choosy CULTURA disagio giovanile disoccupazione economia emigrazione Erasmus fannulloni giovani Giovani al sud giovani emigranti immigrati Laureati Marie Curie Actions ministero dell'istruzione MIUR Neoliberismo Noi Restiamo ricercatori saperi studenti università
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA