• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2470108Totale letture:
    • 1011836Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3668Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 22, 2021 9:04 am

    Si torna da Genova con l’idea che un altro mondo sia urgente e possibile oltre che necessario. Reduci del G8 e nuove generazioni, partendo da questo, una prospettiva comune possono anche provare a costruirla.

    Genova: Piazza Alimonda, 20 luglio tra passato, presente e futuro

    Pubblicato da franco.cilenti

    Venti anni costituiscono una distanza immensa nell’era digitale in cui tutto si consuma rapidamente. Ma ancora, soprattutto per chi è figlia/o del secolo scorso, resta una difficoltà a far divenire storia questa distanza. Non è cronaca e non è storia, non permette ancora analisi che vadano oltre la memorialistica, ma lo stesso raccontare quell’”io c’ero” nei giorni drammatici e splendidi del G8 a Genova è insufficiente per spiegare. E quanto accaduto nel ventennale però aiuta a fornire chiavi di interpretazione. Intanto le due assemblee (una nazionale e un’altra internazionale) hanno timidamente posto l’idea di ricostruire interconnessioni praticabili. La parola che più si è udita negli incontri è stata “convergenza”, intesa come ricerca, come spazio plurale di azione e ascolto, come modalità di riprendere un cammino interrotto brutalmente.

    “Voi la malattia noi la cura” veniva sintetizzato in tale slogan il punto di analisi (peraltro riprendendo la frase di un film statunitense “Cobra” con Sylvester Stallone del 1986 che poco ha di progressista). Un punto di analisi che – in epoca di pandemia – è evocativa e coglie il segno, ma che necessita di essere corroborata da proposte e da una ricostruzione di senso. E in molte/i nelle due assemblee ci hanno provato, partendo dal particolare della propria attività sociale o politica, dal proprio ruolo in un contesto internazionale frastagliato, il tutto con l’idea di ridarsi appuntamenti, di ricostruire spazi stabili ma non granitici di mobilitazione. Lo sciopero previsto per il 18 ottobre da parte del sindacalismo di base in Italia e la manifestazione che si propone di fare il 30 ottobre in occasione della riunione a Roma del G20, sono due delle tante tappe indicate. In mezzo le iniziative femministe per il 25 settembre, le giornate di mobilitazione promosse contro i colossi dell’agroalimentare e in difesa di una agricoltura compatibile, tante idee che debbono però riempirsi di gambe e teste anche nuove, capaci di sovvertire la stasi attuale non solo italiana. Alle assemblee – l’età media era eccessivamente alta – sono reintervenute/i molte/i di coloro che 20 anni fa hanno avuto un ruolo da protagonista. Poche le voci nuove. E non basta come giustificazione il fatto che questi venti anni ci hanno dato ragione e i temi che ponevamo allora sono di maggiore attualità oggi.

    Il lavoro di ricostruzione messo in atto da chi ha organizzato la due giorni è stato prezioso e ha prodotto buoni risultati. In tante/i ci si è rincontrati e ricontati sotto un tendone non per assediare una “zona rossa” (come emerso in più di un intervento l’intera UE è una zona rossa), ma per cercare soluzioni condivise e praticabili. Resta un immenso dubbio. Nel luglio 2001 a Genova – e l’anticipazione era giunta a Napoli il 17 marzo – quella generazione ha perso l’innocenza ed è divenuta diffidente. Si è, non solo dopo e a causa della brutalità della repressione, atomizzata, ha rinunciato o è stata respinta dalla politica. Molte/i con le ferite non solo nel corpo sono tornati a casa, chi è rimasto si è molto spesso chiuso nelle proprie appartenenze.

    La vera sconfitta, più che nelle botte e nei lacrimogeni che hanno disperso e disperato ogni forma di partecipazione, ha dato i suoi frutti velenosi dopo. Se il “movimento dei movimenti” era in grado di tenere nella sua agenda uno spettro ampio di ragioni per cui mobilitarsi: dal lavoro, all’ambiente alla sovranità alimentare, alla libertà di movimento, al rifiuto della guerra e alla mobilitazione per la redistribuzione delle risorse, per citarne alcune, dopo le cose sono cambiate. Ci sono state magnifiche e forse più grandi mobilitazioni in difesa dei diritti del lavoro, contro guerre asimmetriche e terrorismi di ogni tipo, manifestazioni antirazziste e femministe che rivendicavano diritti ma che hanno reso lentamente ma inesorabilmente tutto più chiuso in settori destinati agli addetti ai lavori, alle esperte e agli esperti, perdendo non solo in spontaneità ma in capacità attrattiva che permetteva di superare gli steccati.

    E – si respirava anche vent’anni dopo – perse in breve tempo l’innocenza anche quella parte della politica e del mondo sindacale che fece la scelta di schierarsi dentro i movimenti. Non nei giorni drammatici di Carlo Giuliani, della Diaz e di Bolzaneto ma negli immediati anni a venire, quella sinistra di alternativa a cui veniva riconosciuta internità in un percorso dove già serpeggiavano pulsioni di rifiuto tout court delle istituzioni, perse, per propri errori e per la disgregazione che ne seguì, anche la capacità di intercettare tante nuove forme di protagonismo. Molti errori potevano, col senno del poi, essere evitati. Alcuni, si dovesse ricostruire un contesto favorevole, vanno evitati oggi. Occorrerà conservare la capacità di entrare nei linguaggi, nelle culture politiche che via via si sono costruite senza dover rinunciare alle proprie ma riprendendo l’antica pratica della reciproca contaminazione. Occorrerà saper rinunciare ai settarismi da purismo principalmente estetico, di chi rifiuta di confrontarsi col presente e, contemporaneamente, non accettare la logica cinica che nei contesti più disparati, continua a prevalere. Quella secondo cui, in nome di una qualsiasi forma di rappresentanza istituzionale, tutto o quasi è lecito, poco contano programmi, proposte, in cui non esistono limiti invalicabili ma in cui si conferma la immutabilità sistemica dell’ordine delle cose, barattandola con un limitato diritto di tribuna, forme di opposizione più o meno sostanziali ma a sovranità limitata o pressoché ornamentali.

    Questo comporta a livello nazionale ed europeo la possibilità di presentare proposte, esprimere un parere contrario, svolgere un mandato ispettivo, ben sapendo quali sono i limiti entro cui agire per non disturbare eccessivamente il manovratore. Un meccanismo ancora più privo di prospettiva se applicato nelle grandi città e regioni dove, in cambio della possibilità di eleggere un consigliere – quando va bene – si rinuncia ad ogni forma di conflitto diretto. Uno scambio a cui non è estraneo una parte del mondo della sedicente società civile, anche apparentemente radicale nei contenuti, ma che per continuare ad operare necessita di vedersi finanziati progetti, di non veder toccati i propri spazi sociali, di essere riconosciuto come interlocutore istituzionale.

    Quanto c’entra questo con “Genova 20 anni dopo”? Il 20 luglio di quest’anno, Piazza Alimonda – per molte/i dei presenti “Piazza Carlo Giuliani, ragazzo” non ha visto soltanto l’incontro fra nostalgici e sentimentalmente coinvolti. Una parte consistente dei presenti non era nata 20 anni fa o aveva pochi anni per scendere in piazza. Nonostante tante rimozioni la cesura di quei giorni è memoria trasmessa, carne viva che si è riprodotta, con meno vincoli e anche con qualche strappo. A chi fa informazione, a chi prova ancora a “cambiare lo stato di cose esistenti” spetta l’onere di imparare a parlarci con quelle ragazze e quei ragazzi. Stiate tranquilli non mordono, spesso ascoltano, magari giudicano, colgono, con la freschezza generazionale tanto lo spessore quanto i limiti del racconto di chi c’era, ma intendono non arrendersi. Se ne sbattono delle nostre divisioni, dei personalismi, delle tante bandiere diverse e di ogni forma di demonizzazione fra soggettività in cui si è stati capaci di frantumarci.

    Nessuna generalizzazione è possibile, coesistono nelle istanze di cui si fanno portatrici e portatori, forme legate all’antagonismo senza alternativa e elementi di realismo. Ma si tratta di una generazione che non va tradita, che se è giunta dalle città più remote del paese, per ascoltare Haidi Giuliani, entrare in una piazza che è ormai storia di questo paese, mescolarsi rischiando anche i contagi per ritrovarsi, beh si tratta di uno stimolo a cui forse molte e molti di noi non sono preparati. Coloro per cui la “Storia è finita” difficilmente potranno interloquire con questa – di certo minoranza – di persone attive che considerano i salvataggi in mare di migranti o la salvaguardia di ambiente e territorio parte centrale del proprio agire, la lotta contro il patriarcato iperdominante contro il precariato ma anche in difesa del diritto di amarsi comunque. Spetta farlo ad una sinistra, radicale nei contenuti e con dimensione almeno continentale, che li consideri ricchezza ed energia nuova con cui non applicare criteri di cooptazione. Si torna da Genova con l’idea che un altro mondo sia urgente e possibile oltre che necessario. Reduci del G8 e nuove generazioni, partendo da questo, una prospettiva comune possono anche provare a costruirla. Un’avvertenza, non ci possono essere fraintendimenti, si può fare se qualcuno pretende di essere di questo percorso, il detentore di potere

    Stefano Galieni

    Foto di Andrea Mancuso

    21/7/2021 https://transform-italia.it

    Tags: abusi polizia Bolzaneto carlo Giuliani Genova 2001 Genova G8 globalizzazione Haidi Giuliani malapolizia Piazza Alimonda Scuola Diaz Stefano Galieni
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA