• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 34Questo articolo:
    • 2419678Totale letture:
    • 995422Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13674Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 2, 2021 8:30 am

    I risultati di uno studio sui divari salariali a livello provinciale, dal quale risulta che le disuguaglianze all’interno delle province sono ben superiori a quelli tra province.

    Geografia e disuguaglianze di reddito: oltre il divario Nord-Sud

    Pubblicato da franco.cilenti

    La narrativa delle due Italie, che ci racconta di ampie differenze di reddito tra il Nord e Sud del paese, è conosciuta a livello internazionale. A un Centro-Nord più industrializzato, più ricco e dotato di servizi più efficienti, si contrappone un Sud rappresentato come omogeneamente più povero, meno sviluppato, caratterizzato da una bassa crescita e questo contribuirebbe a spiegare le disuguaglianze di reddito che negli ultimi decenni, in Italia, come nella maggior parte dei paesi occidentali, si sono aggravate accrescendo il divario tra i ricchi e i poveri. Ma quando si considera la geografia è davvero ancora soltanto una questione Nord-Sud?

    Le differenze di reddito a livello provinciale cross-section. In un nostro recente lavoro utilizziamo i dati dell’universo dei lavoratori italiani impiegati nel settore privato forniti attraverso il programma VISITINPS Scholars e definiamo come misura di disuguaglianza la varianza del reddito da lavoro (espresso in logaritmo) ricevuto in un anno. Decomponiamo questa misura di disuguaglianza in due fattori: una parte dovuta alle differenze di reddito tra province e una parte dovuta alle differenze di reddito all’interno delle province per capire da dove origini la parte predominante della disuguaglianza. Nel 1985 la varianza di reddito tra province rappresentava il 3.93% della varianza totale, mentre il rimanente 96.07% era attribuibile alla varianza all’interno delle province. Nel 2018 la varianza di reddito tra province rappresentava il 3.02% della varianza totale. Questi numeri ci dicono che le differenze provinciali negli anni 80 come oggi sono marginali nello spiegare le differenze salariali dei lavoratori italiani in uno specifico anno (cross-section). Se è vero che ci sono differenze sostanziali tra i redditi medi nelle province più ricche e in quelle più povere, sono però le differenze all’interno delle province ad essere di gran lunga più importanti. La differenza tra il reddito medio in provincia di Milano e in provincia di Napoli è molto minore rispetto alla differenza di reddito tra l’individuo più povero e quello più ricco che vivono in provincia di Milano (o di Napoli). Questi risultati rafforzano l’evidenza fornita in alcuni studi precedenti di una maggiore disuguaglianza interna alle regioni/province italiane, rispetto alla disuguaglianza tra regioni/province (Acciari e Mocetti, 2013; Belloc et al., 2019). Una possibile spiegazione potrebbe derivare dal fatto che le province italiane si differenziano maggiormente nei tassi di disoccupazione/occupazione piuttosto che nei livelli salariali.

    Le differenze di reddito totale di tutta la vita lavorativa. Per esplorare questa possibilità, calcoliamo il reddito totale dei lavoratori durante tutta la loro carriera lavorativa (e non solo in un anno), includendo pertanto non solo i periodi di occupazione ma anche quelli di non-occupazione, in cui i soggetti potrebbero risultare percettori di misure a sostegno del reddito. Per questa analisi, utilizziamo un campione di lavoratori italiani (circa il 13% della popolazione totale), che include lavoratori nel settore privato, pubblico e lavoratori autonomi. Per questi soggetti osserviamo gli estratti conto contributivi, che includono non solo informazioni sul reddito da lavoro, ma anche sui benefici percepiti durante la loro vita lavorativa (sussidi di disoccupazione, maternità, malattia, cassa integrazione etc.). Ci concentriamo sulla coorte di lavoratori nati nel 1960 e calcoliamo il reddito totale attualizzato, definendo come misura di disuguaglianza la varianza del reddito totale durante tutta la carriera lavorativa (espresso in logaritmo). Assegnando ciascun lavoratore alla provincia di nascita, calcoliamo, come nell’esercizio precedente, la percentuale della varianza di reddito attribuibile alla differenza tra province e quella all’interno delle province. Mentre la percentuale tra province è incredibilmente piccola e pari al 3.4%, quella all’interno delle province è molto più rilevante e pari al 96.6%. Come per l’analisi cross-section, è importante sottolineare come ci siano differenze sostanziali tra i redditi accumulati durante l’intera vita lavorativa nelle province più ricche e in quelle più povere, però le differenze di reddito all’interno delle province hanno un ordine di grandezza decisamente più grande. A questi risultati si giunge considerando sia i soli lavoratori del settore privato sia tutti i lavoratori, quindi anche i lavoratori pubblici e i lavoratori autonomi. Inoltre i risultati sono comparabili sia quando consideriamo solo i redditi da lavoro sia quando includiamo anche i benefici.

    È una questione di migrazione? Si potrebbe pensare che questo risultato sia dovuto alla migrazione: un’estesa percentuale di lavoratori potrebbe essere infatti migrata verso province più ricche, limitando pertanto il ruolo della provincia di nascita nello spiegare la disuguaglianza. Ripetiamo quindi il nostro esercizio attribuendo i lavoratori all’ultima provincia dove hanno versato i contributi. Il risultato che otteniamo è molto simile: la percentuale della varianza del reddito di tutta la vita lavorativa attribuibile alla differenza tra province è pari al 4.2%. Questo ci porta a pensare che la migrazione non sia un fattore cruciale per il nostro risultato.

    Differenze di genere. Le disparità di genere ancora una volta giocano una parte importante: le differenze tra province sono più rilevanti per le donne rispetto agli uomini. La percentuale della varianza di reddito tra province è pari all’1.8% tra gli uomini, mentre sale al 7.1% nel campione di sole donne. Questi numeri rispecchiano una forte eterogeneità nell’occupazione femminile tra il Nord e il Sud Italia, dove la partecipazione femminile al mercato del lavoro è ancora molto bassa e le carriere lavorative risultano maggiormente frammentate.

    In conclusione. La nostra analisi mostra come la vera geografia della disuguaglianza reddituale in Italia sia molto più complessa del semplice divario Nord-Sud. I dati documentano un ruolo marginale della componente tra province, a fronte di una componente interna alle province di gran lunga più importante. Questo risultato evidenzia la necessità di nuovi tipi di politiche da introdurre a fianco delle attuali politiche place-based a sostegno del Mezzogiorno per la riduzione della disuguaglianza di reddito in Italia. Questi risultati vanno a informare il recente dibattito sulla opportunità di una modernizzazione della contrattazione collettiva, come discusso in recenti articoli pubblicati su lavoce.info e sul Menabò.

    Juraj Briskar, Edoardo Di Porto, Jose V. Rodriguez Mora, Cristina Tealdi

    *L’articolo è estratto da un progetto di ricerca condotto nell’ambito dell’iniziativa VisitInps Scholars dell’Inps. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Inps.

    Tags: autonomia regionale diseguaglianza di reddito disuguaglianze di reddito economia lavoro Migrazione economica Province italiane reddito reddito di cittadinanza regioni sud Italia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA