• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.594)
  • Blog (8.333)
    • Altra Informazione (6.620)
    • Comitati di Lotta (6.283)
    • Cronache di Lavoro (6.542)
    • Cronache Politiche (6.745)
    • Cronache Sindacali (6.008)
    • Cronache Sinistra Europea (4.975)
    • Cronache Sociali (6.597)
    • Culture (3.837)
    • Editoria Libera (2.294)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.112)
    • Storia e Lotte (3.031)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (152)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 85Questo articolo:
  • 1590428Totale letture:
  • 672292Totale visitatori:
  • 573Ieri:
  • 17489Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Settembre 28, 2020 8:46 am

Il sindacato tedesco IG Metall ha ottenuto la riduzione dell’orario di lavoro in alcune aziende metalmeccaniche e ora punta a ottenere la settimana corta anche per il contratto nazionale. La riduzione dell’orario di lavoro e di percorsi di qualificazione per difendere i livelli occupazionali dovrebbe stare al centro della strategia sindacale in tutta Europa.

Germania. Lavorare meno lavorare tutti

Pubblicato da FrancoCile

Nell’industria dell’auto tedesca l’occupazione è minacciata dal crollo dovuto alle ripercussioni della pandemia. Una grave minaccia, se si considera che in Germania il settore automobilistico è di grande importanza sia per quanto riguarda l’occupazione, con 830.000 dipendenti, sia per quanto riguarda il PIL, con il 5% del totale. Inoltre ci sono altri circa 1,2 milioni di posti di lavoro che dipendono da questo settore.

Oltre a subire gli effetti della crisi legata al Coronavirus il comparto sta anche subendo una profonda trasformazione verso la mobilità elettrica, stimolata dalle preoccupazioni per i cambiamenti climatici. La transizione verso l’auto elettrica necessita meno manodopera e i processi di digitalizzazione porteranno a una diminuzione degli operai in favore di lavoratrici e lavoratori più specializzati.

Questi cambiamenti strutturali avvengono in concomitanza con la peggiore recessione economica del dopoguerra, tanto che in gennaio una ricerca della Piattaforma nazionale per il futuro della mobilità ha ipotizzato, nel peggiore degli scenari, una perdita di 400.000 posti nell’industria tedesca dell’auto entro il 2030, anno in cui entreranno in vigore le norme sulle emissioni dell’Unione europea.

La recessione da Covid-19 ha di nuovo reso necessaria una policy di sostegno al reddito e aiuto alle imprese: uno strumento importante contro la disoccupazione è la cassa integrazione guadagni (Kurzarbeitergeld), che in Germania può essere chiesta da un’azienda che abbia subìito una riduzione dei ricavi temporanea e inevitabile sia con la finalità di ridurre l’orario di lavoro, sia per una momentanea sospensione. Per facilitare l’accesso alla cassa integrazione durante l’emergenza Coronavirus è sufficiente che almeno il 10% dei dipendenti stia subendo una perdita di più del 10% della propria retribuzione. Il lavoratore oltre al salario ridotto percepisce un sussidio dall’Agenzia federale per l’impiego pari al 60% della retribuzione netta persa, con un’aliquota maggiorata al 67% per chi ha figli. La copertura prevista è comunque una delle più basse nell’Unione europea, per questo motivo il sindacato tedesco ha chiesto e ottenuto un aumento dell’aliquota stessa. Il sindacato ha chiesto anche un prolungamento della cassa integrazione, perché le prestazioni di integrazione salariale sono previste per 12 mesi, prorogabili a 21 senza superare il 31 dicembre 2020. Anche in questo caso il governo ha accolto con favore la proposta di estendere le prestazioni a 24 mesi, ma non superando il 31 dicembre 2021. È prevista inoltre una forma di cassa integrazione che ha la funzione di facilitare il passaggio a un nuovo datore di lavoro o a un’attività autonoma.

Non è detto però che queste misure siano sufficienti a evitare un aumento della disoccupazione a medio termine. Per questo motivo l’IG Metall, il sindacato dei metalmeccanici, sta puntando anche sullo strumento della riduzione dell’orario di lavoro. In vista del rinnovo del contratto collettivo dei metalmeccanici, il segretario generale dell’IG Metall, Jörg Hofmann, ha infatti già proposto l’introduzione della settimana di quattro giorni. 

La trattativa per il nuovo contratto collettivo per i circa 4 milioni di metalmeccanici partirà all’inizio del 2021. Di fronte alle sfide riguardanti la crisi congiunturale e i cambiamenti strutturali la riduzione dell’orario di lavoro potrebbe rappresentare un rimedio per mantenere i livelli occupazionali durante e dopo l’emergenza Coronavirus. Sarà inoltre necessaria anche una compensazione dei salari accompagnata da incentivi per favorire processi di qualificazione professionale.

A livello aziendale ci sono già i primi casi in cui l’IG Metall è riuscita a imporre le sue richieste di riduzione dell’orario di lavoro, come nei casi di Bosch, ZF Friedrichshafen e Daimler. Secondo il sindacato tante aziende tendono a reagire all’emergenza Coronavirus in modo unidimensionale minacciando tagli occupazionali e talvolta usano la crisi legata al Coronavirus anche come pretesto per riduzioni di personale o delocalizzazioni già precedentemente progettate. La difesa dell’occupazione, anche attraverso la settimana corta, diventa quindi in questa fase il primo obiettivo del sindacato dei metalmeccanici.

L’IG Metall considera i suddetti accordi aziendali un punto di riferimento anche per le altre aziende come per esempio per la Continental e l’Airbus dove le trattative sono ancora in corso. Allo stesso tempo gli accordi firmati alla Daimler, alla Bosch e alla ZF contengono anche delle indicazioni chiare per le trattative per il rinnovo del contratto collettivo di categoria che partiranno all’inizio del 2021. Anche in questo caso le richieste di riduzione dell’orario di lavoro e di percorsi di qualificazione per difendere i livelli occupazionali staranno al centro della strategia sindacale.

Volker Telljohann

24/9/2020 https://www.collettiva.it/

Tags: capitalismo cgil classe operaia disoccupazione Fiom-Cgil IG Metall Maurizio Landini movimento operaio occupazione operai riduzione orario di lavoro sfruttamento sicurezza sul lavoro sindacati confederali sindacati di base welafare aziendale
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato