• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2424665Totale letture:
    • 997412Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 519Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Gennaio 2, 2015 12:09 pm

    Al confronto la satira televisiva italiana è la cifra dello stato di cose presenti nella italica repubblica delle banane. La satira politica della Repubblica Federale Tedesca va oltre ogni limite immaginabile in Italia. I programmi più aggressivi in prima serata sui canali pubblici. Bersagli preferiti Angela Merkel, Wolfgang Schäuble ed il presidente Joachim Gauck. 

    GERMANIA RIDENS

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il paese governato dalla cancelliera di ferro appare al resto del mondo quasi come una ben ordinata caserma, nella quale i comandi vengono eseguiti e tutto funziona a puntino. Va chiarito subito che si tratta di un’opinione basata sulla scarsa conoscenza di questo grande paese europeo, del quale al massimo sappiamo che a Berlino una volta c’era il muro, ignorando a cosa servisse, ed a ottobre a Monaco di Baviera si beve una quantità spaventosa di birra. I cultori di Totò conoscono a bacchetta tante battute che ridicolizzano i crucchi ed a volte quasi non riusciamo a trattenere le risate quando ci imbattiamo in qualche tedesco che si comporta come quelli che fanno da spalla al principe della comicità partenopeo-italiana.

    Ma, se c’è del marcio in Danimarca, in Germania prospera e dilaga una satira politica tagliente, sfacciata, senza peli sulla lingua e senza remore di fronte a nessuno. Se oltralpe si reagisse come da noi fanno tanti lacchè, alle battute e battutaccie sul presidente della repubblica, politici e politicanti non avrebbero più tempo per far altro che stigmatizzare, condannare, ammonire, richiamare all’ordine, redarguire, sgridare e minacciare tutti quelli che si fossero permessi di offendere la più alta carica dello stato nella rispettabilissima persona di Giorgio Napolitano. No, per Joachim Gauck la questione è assai diversa. Ogni volta che su uno dei canali pubblici – ce ne sono una decina – viene fatto a pezzi per una delle sue solite incaute dichiarazioni o per il suo dubbio passato nella DDR, non si avrà mai qualche reazione pubblica. Lo stesso vale per la Merkel o per Schäuble, bersagli prediletti e colpiti con precisione ed accuratezza da una vera e propria compagnia di cecchini che non risparmia loro nulla, neanche l’invito al tirannicidio o la ridicolizzazione della vita privata.

    Sembra impossibile, ma così è. Il primo nume tutelare della massacrante satira politica tedesca è senza dubbio Kurt Tucholsky, braccato a suo tempo dai nazisti. Alla domanda: “Che cosa si può permettere la satira?” rispose seccamente: “Tutto”. Questa battuta viene ripetuta spesso e viene anche rispettata in sede giudiziaria. L’editore del foglio settimanale “die Zeit”, sedicente liberale, del quale la trasmissione satirica col maggiore ascolto “Die Anstalt”, trasmessa dal ZDF, ha dimostrato i legami con le lobby di filonucleari e fabbricanti di armi, ha sparato una minacciosa querela, archiviata a stretto giro di posta dal giudice con la motivazione: “Si tratta di satira”.

    A questo punto non si deve dimenticare che i primi a finire in campo di concentramento nel 1933 furono cabarettisti, comici, cantanti assieme ad artisti, scrittori e giornalisti non allineati con le idee – idee si fa per dire – del regime nazista. Dalla fine della guerra sino ad oggi, ci si guarda dunque bene dal prendere “provvedimenti” contro chi usa l’arma della satira per sparare alzo zero sui potenti, sui politici e sui lacchè di turno, per evitare di essere subito paragonati ai nazisti. Questa sorta di “carta bianca” per la satira di cui possono disporre comici, cabarettisti e scrittori satirici ha fatto sì che in tutta la Germania le televisioni sia pubbliche, sia private, mandino in onda non solo insopportabili “talk show” (stile “Porta a porta” per intenderci) ma diffondano programmi con la più dura satira politica nelle fasce orarie di maggiore ascolto almeno una volta alla settimana, passando al tritacarne tutti quelli che in un modo o nell’altro fanno parte del “sistema”. Una cosa del genere non ha confronti in Italia ed al primo paragone un Crozza ci apparirebbe come un salesiano che racconta una barzelletta all’oratorio e Vauro un simpatico amico della casta che fa delle innocue battutine; giusto Corrado Guzzanti ci si avvicina e non è un caso che sia da tempo assente dagli schermi.

    Attualmente la punta di diamante della satira televisiva tedesca è la trasmissione “die Anstalt” (termine gergale per indicare il manicomio) diretta da Max Uthoff eKlaus von Wagner, i quali ospitano i migliori comici e cabarettisti tedeschi, assieme ai quali tagliano e cuciono, fanno a strisce e pezzetti non solo i politici di prima fila, che parlano tanto senza mai dire niente, ma prendono di mira i veri potenti che stanno nell’ombra, pescandoli dal buio e mettendoli alla berlina. Sono entrambi relativamente giovani, ma sanno il fatto loro e marciano nelle orme dei grandi ormai usciti di scena. Come Dieter Hildebrandt, Max Uthoff cerca di contrastare l’instupidimento della gente, mentre Wagner conosce ogni sfumatura della satira, essendosi addirittura laureato con una tesi sulla satira televisiva.

    Dei tanti che si potrebbero ancora nominare non va comunque dimenticato Hans Günther Butzko, tra l’altro aggiudicatosi quest’anno il maggiore premio per la satira, il quale riesce a spiegare le truffe delle banche e la miseria morale della classe politica in modo chiaro e comprensibile, riuscendo spesso a far ridere di cuore citando frasi uscite di bocca alle proprie vittime. Ama ripetere: “Io sono cabarettista, i politici sono i veri comici” oppure si pone il quesito: “Se ti vuoi occupare dei potenti, perché perdi tempo con i politici?”.

    Micidiale è Georg Schramm, il quale veste da oltre tre decenni i panni di un veterano della seconda guerra mondiale, svelando la lingua biforcuta di chi fu nazista ed ora si presenta come vero democratico. Il suo personaggio si è comunque evoluto, diventando un acido critico della degenerazione politica degli ultimi tempi, senza fare sconti a nessuno. “Se capite la frase di un politico, quella frase ha mancato il proprio obiettivo”, ripete per far comprendere a tutti che molti politici vengono pagati solo per confondere le idee. Non perdona nemmeno le televisioni che mandano in onda irritanti pseudo-dibattiti: “I talk show politici sono i cessi nei quali i politici vanno a svuotare la propria vescica verbale.” Del ministro degli esteri ha potuto dire tranquillamente: “È un foruncolo sul sedere del male”.

    Urban Priol invece si cimenta in brucianti monologhi contro il mondo della politica, ma ricordando sempre che “alla gente” in fondo interessa molto di più il calcio, ma anche lui mette sempre in guardia di fronte al linguaggio distorto dei governanti, ricordando che quando parlano di “necessario aumento della concorrenzialità” in verità intendono “annullamento dello stato sociale”. Merita ancora di essere citato tra i tanti Volker Pispers, il quale da un trentennio con i suoi monologhi lucidi e taglienti mette a nudo ogni manovra e falsità, non ultimi i fatti di Ucraina. Di lui la “Süddeutsche Zeitung” dice: “Dopo una serata con Volker Pispers nessuno potrà più dire di non sapere come stanno le cose”.

    Per questi citati e per tanti altri ancora in testa alla lista restano comunque Angela Merkel, la quale, quasi fosse la “settimana Enigmistica” può vantare numerosi tentativi di imitazione, messi in atto da un vero e proprio esercito di imitatrici e parodisti, ed il povero presidente della Repubblica Federale Tedesca che apre bocca e dà fiato, offrendo su di un piatto d’argento le battute.

    Corrado Lampe 

    www.lacittafutura.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA