• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 55Questo articolo:
    • 2419611Totale letture:
    • 995389Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13641Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Dicembre 6, 2016 7:33 am

    Quali scenari si aprono a questo punto? Sfruttamento intensivo, flessibilità, precariato, sindacato consensuale rientrano nell’architettura neoliberista dei rapporti di sottomissione del lavoro al capitale. Niente di nuovo sotto il sole, è solo parte di quel processo intrapreso anni fa dalla Thatcher in Inghilterra e da Berlusconi e Renzi in Italia

    Gioia Tauro-Taranto: 900 portuali licenziati

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il-porto-di-Taranto

    E’ ancora in alto mare e rischia di andare a fondo la tanto propagandata Agenzia per il lavoro – da finanziare con oltre 40 milioni di euro1 di fondi pubblici- che avrebbe dovuto ricollocare i 400 portuali licenziati da Medcenter Container Terminal insieme agli altri 500 dipendenti di Taranto container terminal- gestito da un’altra multinazionale, l’Evergreen2.

    Ricostruiamo brevemente la vicenda di Gioia Tauro e poi quella di Taranto. Negli anni passati, la MCT, la multinazionale italo-tedesca che da sempre gestisce il porto, decise di assumere nuovo personale di piazzale con i contratti a tempo determinato, poi ne fece abuso e così un giudice sentenziò che quei lavoratori, circa 300, dovevano essere assunti dall’azienda e così fu3.

    Poi, dopo tre anni di cassa integrazione l’azienda ha deciso di disfarsi di questi ‘nuovi’ operai e di una parte di quelli ‘vecchi’, di licenziarli, perché in esubero dato il calo dei traffici. In questo modo l’azienda avrebbe cancellato dal proprio libro paga gli stipendi di ben 442 lavoratori, riducendo di 1/3 la forza lavoro MCT. Questo taglio consistente si è poi ridotto di pochissimo. Dopo una flebile trattativa sindacale, chiusa a metà novembre con una resa, ovvero, solo 40 lavoratori reintegrati come voleva MCT4, e i restanti 400 fuori da collocare tramite l’Agenzia.

    Ora che, dopo il niet della commissione bilancio di fine novembre, l’Agenzia rischia di sfumare, i rappresentanti dei sindacati confederali -che celermente hanno siglato la resa con la MCT prima ancora che la commissione bilancio si esprimesse-, il presidente PD della regione Mario Oliverio, sottosegretari e ministri, dovranno darsi un bel po’ da fare per far sì che i soldi per finanziare l’agenzia arrivino in porto, perché se così non fosse sarà difficile negare a migliaia di persone e alle loro famiglie che quell’accordo è una truffa vera e propria.

    Anche al porto di Taranto5, abbandonato dalla Taranto Container terminal-Evergreen che ha preferito il porto di Bari, l’Agenzia doveva garantire i 520 lavoratori in esubero dopo la dipartita della TCT, in attesa di un nuovo terminalista capace di assicurare traffici e occupazione. Sono passati mesi, da quando TCT ha mollato l’ancora ma la banchina resta vuota. All’inizio dell’estate scorsa la proposta del consorzio Ulisse è stata bocciata dall’Autorità portuale di Taranto proprio perché non offriva garanzie adeguate. Intanto, anche il porto di Taranto come Gioia Tauro è sottoposto ai lavori di adeguamento infrastrutturale (banchina, carenaggio, etc.), per assecondare il gigantismo navale dei traffici containerizzati., Uno dei motivi per cui Evergreen ha spostato su Bari i traffici con il Pireo è che il porto di Taranto non si prestava all’arrivo delle nuove mega-navi container.

    Data la situazione, con una certa urgenza, il 28 novembre, dopo la bocciatura della Commissione bilancio, presieduta dal PD Francesco Boccia, dell’emendamento relativo alla famosa Agenzia per il lavoro, infilato nella Legge di stabilità 2017, il sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei ministri De Vincenti da Roma è planato in Calabria, a Catanzaro, per discutere con il presidente PD Oliverio, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dell’azienda sui piani di sviluppo per il porto ma soprattutto per rassicurare gli animi sul futuro dell’Agenzia6. In pratica questa bocciatura significa affondare o rallentare la realizzazione dell’Agenzia che, almeno a parole, doveva garantire la riqualificazione, il reimpiego dei licenziati e soprattutto dava continuità alla cassa integrazione per trentasei mesi. A spiegare i motivi della sonora inammissibilità e a rilanciare sulle soluzioni è lo stesso sottosegretario De Vincenti che punta il dito contro il presidente della commissione bilancio, il PD Francesco Boccia, che ha considerato quest’intervento ‘microsettoriale e non d’importanza strategica’ come, invece, sostenevano lui, il ministro alle infrastrutture e ai trasporti Graziano Delrio e il governo regionale.

    De Vincenzi nel corso di un’intervista rilasciata a margine dell’incontro del 28 novembre a Catanzaro 7 delinea gli scenari futuri: ‘’Prima di tutto- dice il sottosegretario- c’è un impegno complessivo su Gioia Tauro che è presente nel Patto per la Calabria con investimenti importanti sia sul porto che sul retro porto e i collegamenti infrastrutturali, per renderla competitiva, rendere Gioia Tauro un porto competitivo sullo scenario internazionale. Poi c’è l’impegno a presentare alla Commissione europea la domanda per la Zona economica speciale che stiamo preparando e poi, con la massima urgenza, ripresentare al Senato l’emendamento di costituzione della cosiddetta Agenzia del transhipment, che possa dare sicurezza ai lavoratori di Gioia Tauro e di Taranto nel processo di rilancio dei due porti, appunto, nella competizione nel mediterraneo. Questo è un impegno del governo e siamo anche molto fiduciosi che in senato la norma passerà e che quindi l’agenzia di transhipment sarà presto una realtà che darà la massima sicurezza ai lavoratori. Nel caso questo non dovesse avvenire, risponde De Vincenti, ‘’troveremo modo comunque di fare in modo che l’agenzia di transhipment possa essere costituita e comunque mettere in sicurezza i lavoratori e curare la ripresa del porto di Gioia Tauro e di Taranto’’. Infine, incalzato da un giornalista sulla questione dell’Agenzia, De Vincenzi non nega la sorpresa per la bocciatura del presidente della commissione bilancio per un emendamento che, a suo dire, aveva le carte in regola per poter essere accolto.

    In sintesi De Vincenti prospetta due vie d’uscita all’incresciosa bocciatura della commissione bilancio. La prima in tempi brevi, è quella di ripresentare, questa settimana (ma è già trascorsa e non è successo niente, quindi tutto è rinviato a dopo il referendum), lo stesso emendamento al Senato, dove stando alle sue previsioni dovrebbe passare8. Chissà se questa stima sarà confermata, ma nel caso così non fosse ecco pronta la seconda promessa, un po’ più vaga, di De Vincenti che con toni rassicuranti dice che si troverà un’altra soluzione per la ‘’salvezza dei portuali’’.

    A queste rassicurazioni si aggiungono quelle del presidente della regione Oliverio che, per l’ennesima volta, sgranando il rosario della competizione e dello sviluppo, ha ricordato sia l’importanza strategica del porto a livello europeo sia quella della propagandata ZES, la Zona Economica speciale che dovrebbe attrarre speculatori in cambio di laute prebende in termini di sgravi fiscali, sfruttamento dei lavoratori e del territorio.

    Quali scenari si aprono a questo punto? Fino ad ora il conflitto era tra operai e azienda per il reintegro, dopo l’accordo della resa, se da Roma non arrivano risposte, gli stessi che da mesi tengono a bada i lavoratori con svariate promesse, dovranno chiamare ad una mobilitazione ‘controllata’ i portuali per provare a ‘forzare’ la cassa ed ottenere i soldi per l’Agenzia dal governo. Quale consenso troveranno sul fronte del porto è difficile per il momento da pronosticare. Quello che invece si delinea con nettezza è che quello del porto di Gioia Tauro è uno dei tasselli della ristrutturazione del lavoro portuale finalizzata alla riduzione dei costi e all’aumento dei profitti e della governabilità della forza lavoro per i terminalisti. Il modello ‘Agenzia per il transhipment’ come spiegava il sottosegretario De Vincenti sarà esteso agli altri porti nel caso vi fossero esuberi. Sfruttamento intensivo, flessibilità, precariato, sindacato consensuale rientrano nell’architettura neoliberista dei rapporti di sottomissione del lavoro al capitale. Niente di nuovo sotto il sole, è solo parte di quel processo intrapreso anni fa da Margareth Thatcher in Inghilterra.

    Infondo, la cosiddetta Agenzia per il transhipment, va in questa direzione: è l’ennesimo ‘aiutino’, un servigio, reso alle multinazionali che gestiscono gli scali portuali, a Gioia Tauro come a Trieste o a Genova; un sistema per offrire just in time lavoratori ai terminalisti per assecondare i picchi e l’imprevedibilità dei traffici via mare sgravando l’azienda dal costo del lavoro.

    Esiste qualcosa che possa porre freno a questa deriva neoliberista? In rete circolano informazioni9, appelli di solidarietà da un porto all’altro, da Felixstowe ad Algeciras a Los Angeles per i licenziamenti, la sicurezza, gli incidenti. Il gruppo facebook dei portuali inglesi di Felixstowe (https://www.facebook.com/felixstowe.docker.9/?fref=ts ), ad esempio, riporta un ventaglio di informazioni sul sistema dei traffici via mare – ci sono diversi post con immagini di container schiacciati, mezzi automatizzati fuori controllo; informazioni e commenti sulle condizioni di lavoro e sulle proteste in corso; campagne di solidarietà. Ecco, appunto, per finire, quella passione felice che è la solidarietà quando non è retorica ma ritorna all’origine manifestandosi come mutuo soccorso.

    1 Qui il testo presentato alla commissione Bilancio e ritenuto inammissibilehttp://www.camera.it/leg17/824?tipo=A&anno=2016&mese=11&giorno=21&view=filtered_scheda&commissione=05

    “L’Agenzia provvede al pagamento al personale di cui al comma 1 delle indennità per le giornate di mancato avviamento al lavoro, corrisposte con le modalità di cui al comma 2 dell’articolo 3 della legge 28 giugno 2012, n. 92, nel limite delle risorse aggiuntive pari a 18.144.000 di euro per il 2017, 14.112.000 di euro per il 2018 e 8.064.000 di euro per il 2019”.

    2 Per Taranto leggi http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/notizie-nascoste/647278/taranto-container-c-e-rischio-esuberi.html

    3 leggi http://contropiano.org/interventi/2016/10/20/gioia-tauro-senza-gioia-fallimento-della-pianificazione-industriale-la-forza-dei-portuali-084874

    4 http://contropiano.org/news/lavoro-conflitto-news/2016/11/26/sindacati-della-resa-gioia-tauro-licenziati-400-portuali-086340

    5 http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-11-04/porto-taranto-molo-orfano-tct-resta-senza-pretendenti-204734.shtml?uuid=ADyTMgpB

    6 http://www.themeditelegraph.com/it/shipping/shipowners/2016/11/29/portuali-governo-ripresenta-agenzia-senato-2x13kYNTR2zopcHsPFlGrI/index.html

    7 vedi video intervista a De Vincenzi qui http://www.zoom24.it/2016/11/29/porto-gioia-tauro-37037/

    8 http://www.themeditelegraph.com/it/shipping/shipowners/2016/11/29/portuali-governo-ripresenta-agenzia-senato-2x13kYNTR2zopcHsPFlGrI/index.html

    9 per una discussione sulle trasformazioni del settore vedi il caso spagnolohttp://www.coordinadora.org/noticias/nacional/14289-representantes-de-los-estibadores-analizan-con-la-patronal-el-futuro-del-sector?server=1

    Elisabetta Della Corte

    5/12/2016 http://contropiano.org

    Tags: 35 ore di lavoro ambiente ambiente e inquinamento capitalismo cgil civiltà costituzione e lavoro democrazia diritti diritti del lavoro disinformazione Fiom giornalismo indipendente governo governo Renzi il sindacato è un'altra cosa Ilva taranto informazione infortuni sul lavoro jobs act lavoratori lavoro Lavoro e Salute lavoro precario lavoro privato lavoroesalute libertà lotte sociali medici per l'ambiente medicina del lavoro medicina democratica migranti morti sul lavoro morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento operaio multinazionali Omicidi sul lavoro operai e crisi operai fca operai fiat operai licenziati operai pomigliano politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte rifondazione comunista salute Salute a Taranto sanità sindacati sindacati di base sindacati e sicurezza lavoro stampa di potere stato sociale suicidio operai tagli economici Taranto inquinata tutele sociali USB
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA