• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 25Questo articolo:
  • 2627211Totale letture:
  • 1073926Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 816Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 30, 2022 9:17 am

La LILA sui dati ISS: l’Italia in ritardo su prevenzione e sommerso; troppe le diagnosi tardive. Dal LILAReport 2022 le criticità su uso del profilattico e ricorso al test.

Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS

Pubblicato da franco.cilenti

EQUALIZE è lo slogan con cui UNAIDS, per questo primo dicembre, Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS, chiama i governi di tutto il mondo a fare di più per combattere le disuguaglianze che frenano la sconfitta dell’AIDS. I dati resi noti dallo stesso programma ONU ci dicono, infatti che, in tutto il mondo si sta perdendo terreno rispetto ai progressi fatti, complici il COVID, le crisi internazionali, la crisi economica. Anche il nostro paese deve fare di più su prevenzione e lotta al sommerso. Lo evidenziano i dati 2021 del COA ma anche il nostro LILAreport 2022. Il rischio è di non raggiungere gli Obiettivi ONU per uno sviluppo sostenibile che prevedono anche la sconfitta dell’AIDS entro il 2030. 

Come c’era da attendersi, anche in Italia i dati appena diffusi dall’istituto Superiore di Sanità sull’andamento dell’infezione nel 2021 evidenziano un aumento delle nuove diagnosi rispetto allo scorso anno: 1770, con un’incidenza di tre nuove diagnosi ogni 100mila abitanti. L’anno precedente le segnalazioni erano state invece 1.303 con incidenza di 2,2 casi per 100mila residenti. I casi segnalati restano, comunque, al di sotto dei duemila annui, lievemente più bassi di quelli del 2019 e in linea con il calo in corso dal 2012. “Pur registrando un’incidenza inferiore alla media europea –nota la Presidente della LILA, Giusi Giupponi– nel nostro paese continuano a infettarsi quasi cinque persone al giorno, un dato che non ci lascia affatto tranquilli“.

Per il 44% le nuove diagnosi hanno riguardato persone eterosessuali (il 27,2% uomini e il 16,8% donne) mentre gli MSM, uomini che fanno sesso con altri uomini, sono stati il 39,5%. Le persone che s’iniettano droghe costituiscono il 4,2% del totale. Il peggioramento era, purtroppo, atteso, visto che il COVID ha frenato per due anni le, già scarse, iniziative di prevenzione in campo inibendo, soprattutto, l’accesso ai servizi, test per l’HIV in particolare. 

A preoccupare ancora di più è la percentuale di diagnosi tardive, un fenomeno che il COVID ha contribuito a peggiorare ma che è in costante crescita dal 2015. Nel 2021, ci dicono i dati dell’ISS, il 63,3% delle nuove diagnosi é arrivato con grave ritardo, quando cioè le persone erano già In AIDS o prossime a questa condizione. A ricevere diagnosi tardive sono stati soprattutto gli uomini eterosessuali, ben i tre quarti di questo gruppo, seguiti dalle donne eterosessuali (due terzi quelle con diagnosi tardive); tra le donne, inoltre, il 10% ha saputo della propria positività solo in occasione degli screening per la gravidanza. Tra i 382 nuovi casi di AIDS segnalati nel 2021, ben l’83% aveva scoperto di avere l’HIV solo pochi mesi prima della diagnosi, sei mesi prima al massimo.

Quello delle diagnosi tardive è un fenomeno inaccettabile alla luce dei vantaggi che una diagnosi precoce può offrire sia per la salute pubblica, sia per la salute dei singoli. Un accesso tempestivo alle terapie antiretrovirali, infatti, può preservare al meglio la salute delle persone con HIV e, grazie alla soppressione della carica virale, rendere il virus non trasmissibile ai/alle partner sessuali secondo l’evidenza scientifica U=U. “Il nostro Paese –dice Giusi Giupponi, Presidente nazionale LILA– deve recuperare in fretta il ritardo accumulato nel contrasto al sommerso e sulla prevenzione; è urgente rendere molto più accessibile il test, anche con l’aiuto del terzo settore, implementare programmi di prevenzione verso tutti i target e rendere subito rimborsabile la PrEP, la Profilassi Pre-Esposizione”. Dalla LILA critiche anche al Ministero della Salute che, quest’anno ha reso noti i dati con notevole ritardo: “È una decisione –dice ancora la Presidente Giupponi- che rischia di sottrarre al dibattito pubblico preziosi strumenti di riflessione nel periodo dell’anno in cui l’attenzione al tema HIV è più alta”.

LILAReport 2022
Che il quadro italiano sia tutt’altro che roseo sul fronte della prevenzione, lo conferma il nostro LILAReport 2022, il report annuale della LILA sull’HIV/AIDS in Italia. Pur non avendo valore statistico, LILAReport restituisce però una lettura efficace delle necessità e dei problemi legati alla prevenzione, al test, al vivere con l’HIV. Di assoluto rilievo sono, inoltre, le indicazioni che ne emergono per innovare e migliorare le politiche socio-sanitarie sull’HIV in Italia, indicazioni sulle quali chiediamo da tempo risposte concrete alle istituzioni.

Dal documento –basato sugli oltre dodicimila accessi ai nostri servizi e sulle oltre 700mila visite al nostro sito- emerge un bisogno ancora molto ampio di informazioni di base sull’HIV, sulla trasmissione, sulle opportunità terapeutiche e di prevenzione, sul test. La percezione del rischio resta confusa, talvolta distorta, in tutte le fasce d’età, frutto di decenni di latitanza delle istituzioni in materia.

Se quasi un 4% degli adulti teme ancora che l’HIV si possa contrarre con il bacio o il 5% teme i normali contatti quotidiani, di contro resta bassissimo l’utilizzo del profilattico: i dati che provengono dai nostri servizi di testing e dal programma di promozione del self test “Just LILA” ci dicono che la metà dei/delle utenti non usa mai, o non usa abitualmente, il condom. Altrettanto preoccupanti sono i dati del programma di prevenzione EDUCAIDS di LILA Cagliari per le scuole superiori: il 52% delle ragazze e dei ragazzi sessualmente già attivi, tra quelli coinvolti nelle attività, ha dichiarato di non usare il profilattico o di non usarlo sempre, pur conoscendone l’utilità. Costi della prevenzione e timori per la privacy sono i fattori che più ostacolano l’adozione del sesso più sicuro tra i giovani. Picchi molto alti di rapporti sessuali non protetti sono dichiarati anche dalle donne: ben il 52% delle utenti dei nostri servizi di testing ha dichiarato di aver avuto rapporti sessuali senza utilizzo del condom;

Sempre per quanto riguarda la prevenzione, poco conosciuta risulta essere la PrEP, la profilassi pre-Esposizione, efficacissima per evitare l’infezione da HIV, ma ancora non rimborsabile in Italia.

Insufficiente resta anche il ricorso al test: tra chi ci ha richiesto un autotest gratuito la metà non aveva mai eseguito un test HIV; percentuale solo di poco inferiore, il 41%, tra chi ha richiesto un test rapido presso le nostre sedi o i nostri presidi ma con un picco preoccupante del 63% tra le donne. Si tratta di dati che confermano l’utilità di servizi di testing in contesti non sanitari e la loro capacità di raggiungere target che non userebbero altri servizi; si conferma, tuttavia, anche il forte ritardo delle politiche pubbliche nel contrasto al sommerso.

Tra le persone con HIV che si rivolgono a noi, continua a pesare molto il tema dei diritti, con timori soprattutto per la privacy. Nel gruppo in esame, nel solo 2022, una su venti ha segnalato vere e proprie discriminazioni. La metà riguardava la richiesta di test sul posto di lavoro, vietata dalla legge.

Le nostre iniziative per il 1 dicembre
La LILA è in campo in questi giorni, fino al 4 dicembre, con decine di appuntamenti ed eventi per il primo dicembre, uniti dall’iniziativa “Yes Self Test” che prevede la distribuzione gratuita di duemila kit di auto test domiciliari OraQuick, resi disponibili da OraSure Technologies Inc. e Alliance Healthcare Italia, che hanno collaborato con noi all’iniziativa. Obiettivo di “Yes Self Test” è promuovere anche questa importante opportunità di diagnosi precoce. Accedere per tempo al test permette, lo ribadiamo, un accesso tempestivo alle terapie antiretrovirali che possono preservare al meglio la salute delle persone con HIV e rendere il virus non trasmissibile (U=U).

29/11/2022 https://www.lila.it

Tags: disuguaglianza sociale disuguaglianze disuguaglianze di salute EDUCAIDS EQUALIZE evidenza scientifica U=U Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS hiv Istituto Superiore di Sanità lega italiana lotta all'aids LILA LILAReport oms test Hiv Yes Self Test
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA