• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 81Questo articolo:
    • 2621551Totale letture:
    • 1071528Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7831Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 13, 2020 8:50 am

    Cile. Chi è e cosa vuole la generazione che sta dando vita alla più massiccia ondata di mobilitazioni sociali. Un’indagine sociologica. Né lumpen né adolescenti, ma persone di 33 anni in media, dove più del 55% ha un’istruzione superiore e la stragrande maggioranza non appartiene a soggetti organizzati. E’ la radiografia effettuata a novembre dei manifestanti della cosiddetta Zona Cero, secondo un’indagine del Núcleo de Sociología Contingente (Nudesoc) dell’Università del Cile, che fornisce prove empiriche sui protagonisti dell’esplosione sociale in quel paese. «La conclusione principale è che si tratta di giovani adulti con un senso chiaro, che hanno una conoscenza della realtà sociale e sono stati educati. Così possono assistere a una manifestazione non per moda o per emotività, ma per un senso chiaro e logico delle esigenze per cui stanno dimostrando. C’è un forte contenuto nella mobilitazione”, ha spiegato al giornale cileno El Mostrador uno dei portavoce dell’ente responsabile dello studio.

    Giovani adulti, istruiti e incazzati. Chi sono i manifestanti cileni

    Pubblicato da franco.cilenti

    Giovani adulti, istruiti e incazzati. Chi sono i manifestanti cileni

    Ecco encuesta-zona-cero integrale in Pdf

    Una radiografia completa del dimostrante che dal 18 ottobre occupa Plaza Italia, ha prodotto l’“Encuesta Zona Cero” condotta dal Nudesoc che demistifica i preconcetti sul profilo di coloro che sono stati protagonisti dell’esplosione sociale e le loro richieste. L’indagine applicata sul campo, durante il mese di novembre dello scorso anno in Plaza Baquedano, dimostra che il 55% dei manifestanti ha un’istruzione superiore e la loro età media è di 33 anni, demistificando l’idea che la maggior parte dei dimostranti siano studenti. Inoltre, il 75% ha 39 anni o meno, quindi coloro che hanno manifestato in Plaza Baquedano sono giovani o giovani adulti, secondo il campione che comprende 886 casi.

    «La conclusione principale è che si tratta di giovani adulti con un senso chiaro, che hanno una conoscenza della realtà sociale e sono stati educati. Possono quindi assistere a una manifestazione non per moda o per emotività, ma per un senso chiaro e logico delle esigenze di cui stanno dimostrando. Questo può essere visto in particolare nelle richieste principali, che sono le pensioni, la salute e l’istruzione. Questo coincide con le indagini comunali e altre indagini come quella del Centro Microdata. C’è un forte contenuto nella manifestazione», spiega Alejandra Delaveau, portavoce di Nudesoc, a El Mostrador, a proposito del profilo del dimostrante.

    Per quanto riguarda il loro profilo formativo, il 32% dei manifestanti intervistati ha completato l’istruzione superiore, il 12,9% ha un diploma tecnico e il 10,4% ha un diploma post-laurea, sottolinea lo studio. Per quanto riguarda il genere di chi si è recato a “Zona Cero” nel mese di novembre, il 47,3% del campione si è identificato come maschio e il 46,2% come femmina. Quindi il 2,6% è rappresentato con l’opzione other e il 2,9% non è stato riconosciuto in nessuna delle categorie di risposta. Allo stesso modo, i dimostranti sono principalmente residenti dei comuni di Santiago Centro, Ñuñoa, Puente Ato, Maipú, La Florida e Providencia.

    Un altro fatto rilevante è che la maggior parte dei dimostranti non appartiene ad un gruppo organizzato, cosa che avviene nel 64,2% dei casi. Solo il 35,2% dice di essere legato a un centro studentesco, a un consiglio di quartiere o a un partito politico. Allo stesso modo, per quasi la metà degli intervistati, la partecipazione alla cosiddetta “Plaza de la Dignidad” è stata la prima esperienza costante di protesta, perché il 43,21% dei casi aveva partecipato solo occasionalmente e raramente alle manifestazioni negli ultimi 10 anni e l’8,9% non aveva mai manifestato prima dello scoppio sociale.

    Le richieste

    In risposta alla domanda “Può indicare tre richieste principali per le quali sta dimostrando oggi”, i risultati coincidono con altri studi. In una risposta aperta, le richieste più sottolineate sono le seguenti: Pensioni (75%), Salute (57,7%), Istruzione (56,9%), Giustizia sociale (22,6%), Nuova Costituzione (21,4%), Occupazione e salari dignitosi (15,9%) e Diritti umani e non più impunità (10,2%).

    Lo studio ha trovato anche una visione critica delle azioni del governo di Sebastián Piñera, soprattutto per quanto riguarda l’Agenda Sociale con la quale il governo credeva di poter soddisfare le richieste pubbliche prodotte dopo l’esplosione sociale. Tuttavia, il 94% dei manifestanti di Plaza Baquedano ritiene ridicola quell’agenda.

    Di fronte alla domanda su quali siano le soluzioni più urgenti per risolvere il conflitto sociale, l’83 per cento delle persone è favorevole alla formulazione di una nuova costituzione. Tra le soluzioni scelte di seguito, concordano sull’importanza di responsabilizzare i cittadini attraverso l’appello al referendum (68,8%) e la possibilità di sollevare le discussioni dei cittadini per avanzare proposte (70,7%), seguite dal 50,7% di sostegno all’opzione delle dimissioni del presidente Sebastián Piñera e dalla richiesta di nuove elezioni anticipate.

    Analogamente, in vista del plebiscito del 26 aprile prossimo, le opzioni preferite dagli intervistati sono l’Assemblea costituente (83,8%) e la Convenzione comune (12,7%).

    Sanzionare l’uso eccessivo della forza

    Un altro dato emerso dall’indagine è che lo stato di emergenza e il coprifuoco hanno avuto chiari effetti sulla partecipazione della gente alle proteste secondo lo studio di Nudesoc. Il 49,4% della popolazione di Plaza Baquedano assicura di aver partecipato maggiormente alle manifestazioni grazie all’istituzione dello stato di emergenza e del coprifuoco.

    Per quanto riguarda le violenze registrate a “Zona Cero”, il 99,4% delle persone intervistate ritiene che ci sia stato un uso eccessivo della forza da parte delle istituzioni di ordine e sicurezza. In questo contesto, chiedono “sanzioni penali per gli autori diretti (carabinieri e/o militari)” e “sanzioni penali per gli autori politici”, rispettivamente con il 94,1% e il 91% di sostegno.

    Checchino Antonini

    13/1/2020 www.popoffquotidiano.it

    Tags: Checchino Antonini Cile Costituente Costituzione cilena disuguaglianze in Cile Dittatura cilena Donne cilene El Mostrador encuesta zona cero femministe cilene giovani cileni Nudesoc Piñera plaza de la dinidad Salvador Allende sociologia zona cero
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA