• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 87Questo articolo:
  • 2627210Totale letture:
  • 1073925Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 815Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 25, 2021 10:22 am

Tutti esperti di giovani? Agli adulti in generale si pavoneggiano a parlare del disagio dei giovani e regalano a fondo perduto, sentendosi esenti da responsabilità. Accade da sempre e non solo in questi mesi vedere tanti adulti parlare di o in nome di chi pensano di conoscere perché ci vivono accanto, o incontrano o percepiscono. Anche il governo con Brunetta con il suo decreto legge 44 del 1 aprile, il governo Draghi sta già cominciando il suo lavoro nella ristrutturazione del mercato del lavoro del nostro Paese con un occhio di riguardo, per niente gradito, sui giovani.

Giovani boomer e vecchi nerd

Pubblicato da franco.cilenti

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/

PDF http://www.lavoroesalute.org/

I vecchi parlano dei giovani. i giovani parlano dei vecchi, e nessuno sa dove collocare Brunetta.

Ma cosa distingue i vecchi dai giovani?

L’età, il colore dei capelli, la dimensione dello scroto e poco più? Seriamente, parliamo ad esempio di reddito, i vecchi cercano inutilmente video porno sulla schermata principale di Google, chiamando lo smartphone “il coso”, e intanto prendono per lo più una pensione irrisoria fin quando la prenderanno. I loro diritti civili sono finiti legati al letto di una RSA e imbottiti di psicofarmaci.

i giovani non da meno sanno a malapena andare su Pornhub ma senza nemmeno il coraggio di aprirci un account, dando così sempre più manforte al bigottismo oltranzista e censorio che si rianima sempre più, intanto prendono uno stipendio irrisorio, a patto che lo prendano, e i loro diritti civili sono finiti in un tekno-party imbottiti anch’essi dai medesimi psicofarmaci.

Di chi è la colpa di tutto questo danno ideologico, dei vecchi o dei giovani?

La conoscenza delle dinamiche, quelle parlamentari, mi dice che la colpa non si divide per età ma per classi sociali: i ricchi per lo più industriali ed i loro galoppini politici, trasversali per età, hanno la colpa di aver smantellato il sistema di diritto e tutele sociali oltre che svuotato le casse pubbliche.

Ma la conoscenza delle dinamiche, quelle sociali stavolta, mi porta a dedurre che la colpa è anche di tutti gli altri ceti. Non siamo più nel ‘900 dove una minor alfabetizzazione era compensata da una maggior partecipazione attiva. Oggi, brutto ma vero, la maggior alfabetizzazione (di facciata) ha addirittura favorito l’indottrinamento della propaganda.

Questa popolazione va anche sgridata non solo difesa. I cittadini, che un tempo chiamavamo popolo, hanno preso le distanze non solo dal vero concetto comunista che è e resta rivoluzionario e non compatibile con le moderne aberranti forme governative truffaldine e colluse, ma ha preso le distanze anche dalla propria responsabilità politica, etica e morale, della direzione ideologica di uno stato.

È il popolo che doveva fare della “repubblica democratica” una vera repubblica democratica, ma essendo quasi tutti, giovani e vecchi, più inclini al quieto vivere o alla lamentela fine a se stessa e senza soluzione di continuità, piuttosto che alla lotta politica di classe ed alla presa in carico personale delle responsabilità di governo di un paese, ha fatto sì che in tanti anni la neonata repubblica democratica, che ha avuto il suo massimo punto di coerenza poco dopo il ’68, precipitasse in poco più di cinquant’anni trasformandosi in un’oligarchia di capri espiatori intoccabili, ben contenti di impugnare lo stato, trarre profitto dallo smantellarne i diritti, e trasformarlo di fatto in una rinnovata aristocrazia, fantasma di una democrazia mai nata veramente.

Mentre taluni vecchi hanno ben presente di cosa parlo e delle loro colpe in mala o buona fede, molti giovani non sanno com’era questo paese prima del ventennio Berlusconiano e dividono i propri voti tra quei politici che sono i medesimi delle legislature precedenti (Brunetta, Berlusconi, Salvini, Meloni, ma anche Draghi, Bersani e molti altri) e si adoperano a continuare l’opera di smantellamento della democrazia come se avessero tutti l’imene nuovo, e dall’altra parte i non votanti che facilitano ancora di più la presa del potere da parte degli industriali filofascisti. Ieri non capivo perché gli anarchici fossero stati cacciati dall’internazionale, oggi lo capisco benissimo.

Da un lato è comprensibile che molti cittadini non vogliano assumersi la responsabilità politica di tradurre i decreti promulgati da Brunetta, e si limitano a sostenere per simpatia o criticarli nei singoli commi che riguardano la propria situazione personale, come se l’egoismo non fosse anch’esso un’ideologia.

Dall’altro non volendo essere ipocrita con me stesso, devo dire che mi sono rotto i gabazizi della falsa ignoranza di massa volta a deresponsabilizzare se stessi cercando un capro espiatorio.

Non perché Brunetta col suo D.L. 44/2021 scritto proprio il 1 Aprile (Provate a leggerlo e preparate gli anal-gesici) non sia colpevole di tentativo di restaurazione aristocratica e circonvenzione diincapaci, ma perché il resto del popolo ne è di fatto complice finché non decide di spegnere Facebook e leggere la dichiarazione dei diritti umani, la costituzione, codice penale, civile, CCNL, e così via ed assumersi in prima persona la responsabilità, ad esempio, della contabilità aziendale, la contabilità di stato, il calcolo delle risorse energetiche necessarie, il ricalcolo del prezzo dei prodotti agroalimentari eccetera. È ipocrita lamentarsi dei “politici” come se fossero tutti uguali per poi spendere i propri fine settimana in movida anziché portarsi la medesima birra in una più frequente assemblea politica o manifestazione, e in un più partecipato sciopero.

Scusate ma non cerco voti quindi posso parlare chiaro:

Da comunista continuerò sempre a difendere i diritti delle persone, il problema è che molte di queste persone non si interessano nemmeno dei propri diritti, figuriamoci poi se si interessano a difendere i diritti altrui. Siamo destinati a perdere la repubblica abboccando alla provocazione di uno scontro tra dualismi. Vecchi contro giovani, bianchi contro neri, donne contro uomini Pd contro PdL o chi per loro, la Russa contro la Brunetta in una lotta nel fango in bikini. Immagina, puoi.

Diversamente da quello che si sbandiera, l’ideologia è l’unico canone che non è dualista. Le ideologie sono tante e tutte diverse e su queste bisogna confrontarsi capillarmente alla luce del nuovo millennio per capire, in sostanza, mentre lo scontro politico si sposta alle nazioni unite, anziché eleggere il futuro sindaco d’Italia in base alle simpatie, sarebbe ora di farsi un’idea chiara di quale direzione vogliamo prendere come società mondiale. E solo dopo, votare di conseguenza.

Capisco che guardare Netflix sia per voi più avvincente, ma entro pochi anni il clima ambientale ci porterà alla carestia, metà di questo pianeta diventerà dittatura militare, le democrazie saranno solo un vago ricordo, le otto ore saranno un sogno, i diritti civili schiacciati e la longevità di tutti sarà irrimediabilmente compromessa.

E non solo i giovani dovranno preoccuparsene in fretta se vogliono poter invecchiare, ma anche i vecchi, che si troveranno a perdere la dignità in una RSA in mano ad una generazione di giovani imbottiti di Litio e metamfetamine, pronti a sfogare la propria repressione su soggetti inermi. Altro che vecchi e giovani, ci rientriamo tutti.

Bisogna rispolverare l’animo rivoluzionario ed avere il coraggio di attuare la prima rivoluzione dentro noi stessi, avere il coraggio di perdere il controllo sugli altri e concentrarci sul controllo di noi stessi, se non vogliamo ritrovarci presto in un lager a cielo aperto calcolato a tavolino da colonnelli.

Ma intanto come riscaldamento, cominciamo dal rispondere al problema iniziale:

Dove pensate sia più consono collocare Renato “vostro onore” Brunetta?

Delfo Burroni

Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

Red Dolphin www.reddolphin.net

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno-2021/

PDF http://www.lavoroesalute.org/

Tags: Anziani boomer disagio giovanile giovani giovani disoccupati Nerd nuove generazioni Renato Brunetta
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA