• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 71Questo articolo:
  • 2627202Totale letture:
  • 1073917Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 807Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 2, 2020 9:46 am

Se non si mettono in campo politiche adeguate, le nuove generazioni pagheranno il prezzo più alto per l’uscita dall’emergenza. Il maggiore debito pubblico sarà in larga parte a loro carico e i progetti di vita autonoma rischiano di essere posticipati

Giovani e coronavirus, il problema del dopo

Pubblicato da franco.cilenti

Alessandro Rosina insegna Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano. Come si legge nella nota biografica contenuta nel suo sito, si occupa di “demografia, e tutto ciò che ruota attorno. Analizza e approfondisce, in particolare, temi quali la transizione alla vita adulta, il degiovanimento,  il capitale umano e la mobilità internazionale dei talenti, le politiche familiari, il welfare e l’innovazione sociale, la longevità”. Rosina coordina la principale indagine italiana sulle nuove generazioni (il “Rapporto giovani” dell’Istituto G. Toniolo) e ha al suo attivo numerose pubblicazioni di successo su un tema che è stato tra i primi ad analizzare nel nostro paese. Ricordiamo, in questa sede, “Non è un paese per giovani. L’anomalia italiana: una generazione senza voce“, (con E. Ambrosi, Marsilio, 2009) e “L’Italia che non cresce. Gli alibi di un paese immobile” (Laterza, 2013). Con il saggista e docente abbiamo provato a capire quali ricadute future potrà avere la pandemia sulla popolazione giovanile in un paese come l’Italia dove le giovani generazioni sono state tradizionalmente trascurate dalle nostre politiche. Non bisogna dimenticare infatti che da noi sono quasi 3 milioni le persone tra i 15 e i 34 anni che non lavorano (il 23,5 per cento del totale), due milioni delle quali sono under 30 e quasi un milione tra 30 e 34 anni.

Nei giorni scorsi a Predappio c’è stata la vittima con coronavirus più giovane che si sia registrata in Italia dall’inizio dell’epidemia. Aveva solo 26 anni. Il virus dispiega la sua letalità, tragicamente, sui più anziani e dunque, giustamente, si parla in questi giorni soprattutto di loro. I giovani sembrano un po’ usciti dai radar eppure le conseguenza economiche, sociali e psicologiche di questa pandemia saranno in un futuro prossimo pesanti soprattutto per loro… Come vedi il post-epidemia per loro? Quali saranno le maggiori ricadute per loro?

L’esposizione al contagio di Covid-19 è legata alla frequenza del contatto con altre persone in ambiente scolastico, di lavoro, familiare, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici. Riguarda quindi tutti, ma ancor più chi fa una vita sociale più intensa. Il rischio di ammalarsi in modo grave e fatale è però fortemente legato all’età. Possono quindi esserci casi non infrequenti di vittime tra giovani sani. È però soprattutto l’elevata letalità tra la popolazione anziane, in particolare tra chi ha organismo debilitato e presenta altre patologie, che ha portato alle drastiche misure di contenimento della diffusione adottate. Il costo della crisi sanitaria più diretto è quindi la mortalità che colpisce soprattutto i più anziani e su essi è concentrata oggi, giustamente, la maggiore attenzione. Ma le ricadute indirette, conseguenza delle misure adottate per il contenimento, rischiano di risultare particolarmente pesanti per i più giovani, con conseguenze negative sulla loro formazione, sui percorsi lavorativi, sulle scelte di vita. Questo vale ancor più in Italia: l’epidemia ha colpito nel modo più grave il paese che in Europa presentava già il record di Neet (under 35 che non studiano e non lavorano), la più lunga permanenza nella casa dei genitori, la più tardiva età di arrivo nel primo figlio. Ma anche il debito pubblico italiano era già uno dei più elevati al mondo e i costi del suo aumento per affrontare la crisi saranno soprattutto a carico delle nuove generazioni.

Il rischio, probabilmente, è anche che aumentino le diseguaglianze…

Sì. L’impatto negativo del rimanere in casa è molto differenziato. Dipende dal tipo di contratto di lavoro, dalla possibilità di continuarlo o meno, dal tipo di azienda o organizzazione in cui si lavora, dalla dotazione o meno di strumenti di smart working, dalle competenze avanzate e digitali del lavoratore.

Stare a casa non è uguale per tutti. Dipende da vari fattori

Rispetto alla formazione, dipende dalla capacità delle diverse scuole di mettere efficacemente in atto la didattica a distanza, dalle competenze digitali degli insegnanti, dal supporto dei genitori. C’è poi il clima familiare, con possibilità di forti tensioni sotto la pressione dell’emergenza in carenza di adeguate risorse socio-culturali.

Si è molto discusso e si discute ancora sulle ragioni per le quali in Italia la letalità del covid è molto più alta che in altri paesi occidentali e tra le ragioni indicate ci sarebbe non solo la forte presenza nel nostro paese di popolazione anziana, ma anche il fatto che molti giovani vivono in casa degli adulti e poi ci sono i nonni, il nostro welfare familiare, che aiutano i figli (e i nipoti)… Il tema è delicato e va maneggiato con cura, ma pensi che questa tragica pandemia possa essere un’occasione per rivedere certe modalità di “funzionamento” della nostra società molto spostata verso la famiglia rispetto a un’indipendenza che in altri paesi si raggiunge prima?

Rafforzare il welfare migliorerebbe i rapporti tra giovani e famiglie

Il fatto di avere più anziani rende la popolazione italiana più fragile, quindi maggiore tende ad essere la mortalità causata dall’epidemia. I più vulnerabili sono gli over 75 e l’Italia in Europa è il paese con la porzione più grande in Europa di abitanti di tale età (oltre 7 milioni) dopo la Germania. La numerosità di tale componente della popolazione italiana è superiore al totale degli abitanti della Danimarca. La maggior intensità della relazione tra genitori e figli, lungo tutte le fasi della vita, che caratterizza il modello familiare dei paesi sud-europei può essere uno dei fattori che possono aver favorito una maggior diffusione dell’epidemia nella componente più fragile della popolazione. L’Italia è uno dei paesi con maggior percentuale di anziani che vivono da soli, ma a poca distanza dalla famiglia dei figli e dei nipoti. Inoltre gli anziani hanno un ruolo importante per il sistema di welfare informale: forniscono sia aiuto economico ai figli o nipoti in caso di necessità, ma soprattutto aiutano (quando sono in buona salute) a compensare le carenze dei servizi per l’infanzia, accudendo i nipoti mentre i genitori lavorano o portandoli a scuola o altre attività culturali e sportive. L’impatto del coronavirus è quindi di grande rilievo in Italia anche dal punto di vista sociale, andando a impoverire sia gli aiuti forniti sia quelli ricevuti, che sono l’asse tradizionale del sistema di welfare informale italiano. Insomma, rafforzare il sistema di welfare formale aiuterebbe i giovani e le famiglie italiane a vivere positivamente gli intensi legami, ma di non essere solo vincolati ad essi, con il rischio di cronico sovraccarico per carenza di alternative o sovraesposizone congiunturale a rischi in situazioni di emergenza come quella provocato dall’epidemia.

PER APPROFONDIRE, GIOVANI SENZA: L’ITALIA CHE NON SCOMMETTE SUL FUTURO

Ora siamo in piena emergenza, ma certo preoccupa il futuro in un paese che per i giovani ha fatto sempre troppo poco. Cosa pensi che occorra fare in un’auspicabilmente rapida fase post-epidemia, visto che le politiche messe in campo finora (penso a Garanzia Giovani) hanno prodotto risultati poco soddisfacenti già in tempi “normali”?

Il rischio: posticipare le scelte di autonomia

L’Italia è entrata in questo secolo attraversata da profonde diseguaglianze, di genere, generazionali, territoriali e sociali. Non è riuscita a mettere le nuove generazioni nelle condizioni di ridurre tali diseguaglianze, migliorando formazione e opportunità di valorizzazione indipendentemente dall’essere donne o uomini, di essere nati al Sud rispetto al Nord, dall’entità delle risorse socioculturali della famiglia di origine. La recessione iniziata nel 2008 ha aggravato ulteriormente la situazione e le politiche messe in atto, come Garanzia giovani, non sono state in grado di sollevare le nuove generazioni di italiani dalle posizioni più basse in Europa rispetto alla qualità del lavoro, alla stabilità economica, alla promozione delle scelte di vita. Dopo l’uscita dagli anni acuti della recessione non c’è stata alcuna solida ripresa. In particolare è continuata la diminuzione delle nascite e la ricerca di migliori prospettive in altri paesi. Il rischio è ora che le scelte di chi progettava l’uscita dalla casa dei genitori, di formazione di una propria famiglia, di avere un figlio, vengano ulteriormente posticipate e riviste al ribasso.
Ma se ora non si prepara per tempo l’uscita dalla crisi sanitaria, ripensando al modello sociale e di sviluppo, riposizionando in particolare le nuove generazioni al centro del motore della crescita del paese, diventerà difficile evitare un destino di declino irreversibile per il resto di questo secolo.

L’Italia non ha mai investito a sufficienza sul capitale umano, a partire ovviamente dalla giovani generazioni… crede che questo ci penalizzerà rispetto ad altri paesi in una fase di ricostruzione successiva alla pandemia?

Serve una politica che torni a investire sulle persone

Ancor più dopo questa nuova crisi, le potenzialità dell’Italia sono legate alla capacità di mettere tutti, a partire dalle età più giovani fino a quelle più avanzate, nelle condizioni di dare il meglio di sé. A tale fine serve una politica che torni ad investire sulle persone e a sostenere scelte educative di valore, un inserimento qualificato nel mondo del lavoro, una realizzazione piena dei propri progetti di vita. In assenza di tutto questo, andrebbe ulteriormente ad accentuarsi il paradosso italiano di aver nuove generazioni demograficamente meno consistenti ma anche meno incluse e valorizzate all’interno dei processi di sviluppo del paese. Questo significherebbe per l’Italia rimanere ineluttabilmente al margine dei percorsi più virtuosi di produzione benessere nel resto di questo secolo.

Alessandro Rosina

30/3/2020 https://www.rassegna.it

Tags: Coronavirus covind-19 Decreto Cura Italia disagio giovanile disoccupazione emigrazione futuro giovani Rassegna Sindacale Solitudine università
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA