• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 195Questo articolo:
    • 2622531Totale letture:
    • 1072076Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8379Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Dicembre 24, 2014 10:11 am

    Con il PD al governo “finalmente possiamo dire il Lavoro per definizione non è fisso, bensì legato alla durata dell’impresa che si intraprende oppure alla durata di un bisogno che la produzione soddisfa. Sempre che qualcun altro lo faccia meglio e magari anche a un prezzo più conveniente”. Nuove generazioni di politici ed economisti erudite ed educate a macellare i diritti di lavoro e di vita sociale alla stregua dei cortigiani delle antiche monarchie o marionette laureate in docenza per un nuovo minculpop?

    Giovani economiste/i crescono

    Pubblicato da franco.cilenti

    Una delle mie ultime letture, tra le più singolari, risale ad appena qualche giorno fa; un articolo di Manuela Campanella, ospitata dal sito web di Pietro Ichino e presentata quale “giovane economista”.

    In sostanza, ella plaude al superamento dell’art. 18 dello Statuto ed esalta la possibilità di poter (finalmente) affermare che le tutele vere dei lavoratori sono altre: “Indennità di licenziamento per tutti, reddito minimo garantito, servizi per l’impiego specializzati”!

    Insomma, a suo parere, “Possiamo dire che la tutela più grande per un lavoratore è un mercato del lavoro sano e ben funzionante. Negli Usa pur godendo di protezioni minime la gente si sente sicura perché alla fine un lavoro si trova sempre”!

    Inoltre, la giovane economista, evidenzia di aver studiato con “ottimismo” e divulgato, con euforia e passione, svariati modelli matematici – creati da illustri economisti – in cui si dimostrava che “All’aumentare dei costi di licenziamento quali l’art. 18 anche la disoccupazione aumenta”!

    Reputo superfluo dilungarmi più di tanto rispetto alla pseudo sicurezza della quale godrebbe il lavoratore/medio Usa. Credo sia sufficiente ricordare che nel Paese che, tra l’altro, si vanta di “esportare la democrazia nel mondo”, esiste un salario minimo legale che da anni è fermo al livello di $ 7, 25 (equivalenti a € 5,90 lordi); a fronte di un minimo di 11$ orari che consentirebbero a una famiglia di quattro persone di raggiungere appena la soglia della povertà!

    S(parlare) quindi di un mercato del lavoro “sano e funzionante”, con riferimento a una condizione nella quale fare due o tre lavori contemporaneamente – spesso senza alcuna copertura sanitaria né possibilità d’iscrizione a un sindacato – è una condizione quasi obbligata e sin troppo diffusa, rappresenta una gratuita forzatura al di fuori della realtà.

    Tornando in Italia: relativamente all’elenco dei bei propositi che la Campanella considera, invece, verità già rivelate; “Indennità di licenziamento per tutti, reddito minimo garantito e servizi per l’impiego specializzati”, è evidente che il suo entusiasmo è, nella migliore delle ipotesi, prematuro. Infatti, con una recentissima legge-delega (183/2014) che, a fronte di un’unica certezza – il (sostanziale) definitivo superamento dell’istituto della “reintegra” – lascia presagire foschi scenari per il futuro dei lavoratori, la cautela dovrebbe rappresentare un obbligo ineludibile.

    Tra l’altro, del reddito minimo garantito, cui fa riferimento la Campanella, non mi pare ve ne sia traccia nella legge appena approvata. A meno che la stessa non confonda la nozione comune di “reddito minimo” con quella di “compenso orario minimo” – giusto art. 1, lettera g, della legge 183/2014 – che, però, rappresenta tutt’altro strumento!

    D’altra parte, già in occasione del suo precedente studio: “Liberalizzare il mercato dalla parte del lavoratore”, la giovane studiosa era incorsa in una grossolana inesattezza includendo impropriamente, tra “i costi di licenziamento”, il trattamento di fine rapporto.

    Tfr che, come a tutti noto, non ha nulla a che vedere con i costi del licenziamento ma rappresenta “salario differito” attraverso il quale, in sostanza, il lavoratore – almeno fino all’introduzione dei c.d. “Fondi” e alla recentissima possibilità di riceverlo mensilmente in busta paga – partecipa(va) al “finanziamento” del proprio datore di lavoro; con l’obbligo di restituzione al termine del rapporto.

    In questo senso, il suo convincimento: “L’aumento della disoccupazione è direttamente proporzionale all’aumentare dei costi di licenziamento”, ne restava già fortemente compromesso.

    E’ anche opportuno evidenziare che in quello stesso studio – al pari di altri (altrettanto) convinti “esperti di turno”, la giovane economista si “accordava” al classico ritornello secondo il quale “Il nostro mercato del lavoro è sempre stato regolamentato in maniera più rigida; con conseguenti tassi di disoccupazione tra i più alti del mondo industrializzato”.

    Sarebbe però stata sufficiente anche una rapida lettura dei dati relativi all’Employment Protection Legislation Index, elaborato già da alcuni anni dall’Ocse, per rilevare l’inesattezza di tali affermazioni.

    Infatti, come ho già riferito in altra sede (“I conti che non tornano”, Mondoperaio nr. 9/2014, pagg, 12 e 13), l’Ocse – rispetto all’andamento dell’indice di protezione dei lavoratori a tempo indeterminato (Epl), dal 1990 al 2013 – rilevava che in quasi tutti i paesi della zona euro, ad eccezione di Francia, Austria e Irlanda, era stato ridotto il tasso di protezione del lavoro e, quindi, reso più flessibili i loro mercati del lavoro.

    Relativamente all’Italia, con riferimento al “Tasso complessivo di protezione” – su una scala da 0 a 6 (dove al 6 corrisponde il massimo livello protettivo) – si rilevava che il nostro era stato il paese maggiormente impegnato nelle politiche di riduzione dell’indice. Si passava, infatti, da un valore pari a 3,82 (nel 1990) al 2,26 del 2013. Una drastica riduzione corrispondente, in termini percentuali, addirittura al 41 per cento.

    Tra l’altro, i dati ufficiali Eurostat, relativamente alla c.d. “eurozona”, nel periodo 1990/2013, le avrebbero fornito un’altra preziosa informazione.

    “Al ridursi del tasso di protezione (Epl decrescente) e quindi all’aumentare della flessibilità, il tasso di disoccupazione era tendenzialmente aumentato”.

    Anche se la correlazione non risultava particolarmente marcata, quello che si evinceva con certezza – come riportato da un approfondito studio (pubblicato da “economiapolitica.it”) di due brillanti economisti dell’Università del Sannio: Riccardo Realfonso e Guido Tortorella Esposito – era che nei paesi “Nei quali si era assistito a più incisivi interventi di deregolamentazione del lavoro, nel periodo suddetto, si erano realizzati i maggiori incrementi del tasso di disoccupazione; in Grecia, come in Portogallo, Spagna e Italia”.

    Contemporaneamente, “In Francia e Austria – paesi che avevano adottato provvedimenti legislativi tesi ad aumentare l’indice di protezione del lavoro – i tassi di disoccupazione avevano registrato aumenti particolarmente contenuti; in Irlanda, addirittura, un calo della disoccupazione”.

    Altro che “rigidità” tutta italiana!

    Concludo con riferimento alla chiosa finale dell’articolo: “Finalmente possiamo dire il Lavoro per definizione non è fisso, bensì legato alla durata dell’impresa che si intraprende oppure alla durata di un bisogno che la produzione soddisfa. Sempre che qualcun altro lo faccia meglio e magari anche a un prezzo più conveniente”.

    Se il primato del concetto di flessibilità, impropriamente “declinato” in precarietà, va riconosciuto ai contenuti del decreto legislativo 276/03 – sin troppo spesso (erroneamente e strumentalmente) richiamato quale “legge Biagi” – a Manuela Campanella, cui va l’evidente sostegno di Pietro Ichino, deve essere riconosciuto il merito di aver ampiamente elaborato la nozione di lavoro uguale a qualunque altra merce e di essere l’artefice della nuova figura del mercato del lavoro italiano: il lavoratore “usa e getta”!

    Renato Fioretti

    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    24/12/2014

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA