• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 41Questo articolo:
    • 2419611Totale letture:
    • 995389Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13641Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 16, 2021 9:35 am

    La circolare emanata dalla Ministra dell’Interno invita prefetti e questori a imporre forti limitazioni al diritto a manifestare, subordinando l’espressione del dissenso agli interessi economici

    Giuristi Democratici: «Direttiva Lamorgese ha natura autoritaria»

    Pubblicato da franco.cilenti

    «Dinanzi alle numerose manifestazioni di cittadine e cittadini critici verso alcuni provvedimenti tesi a contrastare la diffusione del contagio da sars-cov-2 la Ministra dell’Interno ha emanato una direttiva tesa a limitare le manifestazioni pubbliche invitando i Prefetti ed i Sindaci». Si apre così il comunicato stampa di Giuristi Democratici che commenta la circolare emanata l’11 novembre.

    «Per assicurare la più efficace tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, determinate manifestazioni potranno tenersi esclusivamente nel rispetto di specifiche modalità di carattere restrittivo, per le quali, ad esempio, potrà essere disposto lo svolgimento in forma statica», si legge nel testo del Viminale. Non solo: «Specifiche aree urbane sensibili, di particolare interesse per l’ordinato svolgimento della vita della comunità, […] potranno essere oggetto di temporanea interdizione allo svolgimento di manifestazioni pubbliche per la durata dello stato di emergenza»,

    La direttiva è stata prontamente accolta da molte amministrazioni locali, anche in nome della tutela del commercio all’interno dei centri cittadini, ma non poche sono state le voci di protesta contro un provvedimento che preannuncia divieti e limitazioni per chiunque intenda esprimere il proprio pensiero o dissenso.

    Di cosa implichi la direttiva nello specifico e di quali conseguenze possa avere nel prossimo futuro abbiamo parlato con Cesare Antetomaso, avvocato e membro dell’Esecutivo nazionale di Giuristi Democratici.

    Cosa dice effettivamente la direttiva?

    Ti dico l’impressione iniziale: a una prima lettura, la direttiva sembra contenere una serie di raccomandazioni di buon senso, quasi da bravo genitore. Mantieni il distanziamento, metti mascherina e la maglia di lana. Però la chiusura va decisamente oltre e prefigura una stretta sulla libertà e sulla possibilità di indire e tenere riunioni e manifestare il proprio pensiero all’aperto. Facendo una lettura più approfondita ci si accorge dunque che c’è un continuo richiamo a tutta una tradizione normativa, in parte già censurata costituzionalmente e in parte no. Tutte normative che noi abbiamo avversato nel tempo: il pacchetto Maroni, i decreti Minniti-Orlando e ovviamente quelli firmati da Salvini.

    Una serie di raccomandazioni legate al buon senso e alle norme di distanziamento per non affollare i centri cittadini diventa così il pretesto per allontanare dai centri storici e rendere le manifestazioni una sfilata inutile in luoghi meno abitati. Ci troviamo di fronte a una stretta, a una torsione autoritaria che non possiamo sopportare.

    È un invito ai questori e un suggerimento ai prefetti, di fronte al preavviso e alla richiesta di chiamare manifestazioni, a negare determinate piazze. Per motivi di emergenza sanitaria, ci si poteva limitare a incentivare un controllo più attento del rispetto delle norme precauzionali, una cosa plausibile stante il riacutizzarsi dell’emergenza pandemica, invece si arriva a vietare determinate zone della città e per motivi che esulano dalla semplice protesta legata alla politica del Governo in tema di contrasto alla pandemia.

    Motivata in parte dall’aumento dei contagi nel territorio triestino in seguito alle proteste no green-pass e definita anche dai giornali una «stretta sui cortei no-pass», la direttiva può in realtà andare a colpire qualsiasi libera espressione pubblica di pensiero, giusto?

    Ci sono due dati fondamentali. Il primo, che adduce anche la Ministra nelle dichiarazioni che ha fatto per illustrare questo provvedimento, è il disagio causato nei centri storici, il motivo principe per cui fondamentalmente si svolgono dei cortei nei centri cittadini. Vietare questo è profondamente anti-democratico.

    Poi si parla del rischio epidemico. Però questo rischio, ex ante, non è preventivabile: lo è solo se messo già in evidenza nelle modalità indicate nel preavviso della manifestazione. Se dico che saremo tutti senza mascherina e non rispetteremo il distanziamento è un conto. Ma se dico, ex ante, che metterò in atto tutti i dispositivi atti a prevenire il diffondersi del contagio, allora è evidente che questa proibizione è assolutamente immotivata.

    (foto di Alessandro Stoppoloni)

    La Ministra, nel presentare la direttiva, ha sostenuto che «il diritto di manifestare è costituzionalmente garantito ma esiste anche un bilanciamento dei diritti: si può manifestare ma servono regole che proteggano gli altri cittadini, il diritto al lavoro e il diritto alla salute». È giuridicamente corretto questo?

    L’iniziativa economica privata è libera e prevista dall’articolo 41 della Costituzione, dunque non bisogna sottovalutare la situazione di chi ha un’attività economica e neanche dei possibili dipendenti, però nell’ottica di bilanciamento l’articolo 41 è chiarissimamente posto, dalle madri e dai padri costituenti, in posizione subordinata al diritto alla libera manifestazione di pensiero e al diritto di riunione, posto tra le libertà fondamentali. Non si può dunque pensare che la prima debba prevalere.

    Questa è una lettura del tutto sbagliata che contestiamo con grande forza: sarebbe un brutto precedente quello per cui viene dato un primato all’economia rispetto alla libera manifestazione del pensiero. L’esercizio di una libertà fondamentale non può mai essere oggetto di contrattazione deteriore rispetto altri diritti o interessi.

    È un operare che ancora una volta, fingendo di comparare i vari interessi e i vari diritti previsti dalla Costituzione, i vari bisogni e le varie necessità, le legittime aspirazioni dei cittadini, in realtà suggerisce subdolamente un’operazione chiara che è quella di restringere.

    Questo nonostante, in Italia, le limitazioni per chi vuole manifestare siano già abbastanza…

    Sì, il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza è obsoleto e pre-costituzionale, anzi in aperto contrasto alla normativa costituzionale, poiché viene dall’epoca fascista. Inasprire ulteriormente la normativa tramite la restrizione degli spazi è immotivato e controproducente. Non produrrà gli effetti che promette e accentuerà contrasti che già ci sono e che andrebbero risolti politicamente.

    C’è il rischio che soggetti dalla non specchiata e cristallina cultura dei diritti, che purtroppo non mancano nelle nostre istituzioni, possano recepire questo come un invito a sfogarsi, a dare mano libera alle proprie tentazioni di limitare gli spazi di democrazia. Questo è determinato anche dallo stesso strumento scelto: una direttiva è quanto di meno democratico e trasparente possa esserci perché elude il passaggio parlamentare. Se si vuole intervenire seriamente, lo si fa con una procedura molto più garantita e trasparente che passa attraverso il confronto, perlomeno tra quella che è la maggioranza di governo.

    Nicolò Arpinati

    15/11/2021 https://www.dinamopress.it

    Tags: Cesare Antetomaso costituzione democrazia Direttiva Lamorgese giuristi democratici governo Green pass manifestazioni Ministra Lamorgese repressione dissenso repressione lotte
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA