• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 92Questo articolo:
    • 2370152Totale letture:
    • 975609Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9209Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 23, 2021 9:53 am

    Lo scontro di rappresentanza dei poteri rappresenta l’esito di una politica governativa sempre più distante dallo stato di sofferenza sociale del Paese. Ci sono diverse letture della crisi di governo, ne pubblichiamo una

    GIUSEPPE CONTE: UNO … DUE … E …

    Pubblicato da franco.cilenti


    Non ero tra i fan del Giuseppe Conte prima versione; un debuttante (sulla scena politica nazionale) inaspettatamente assurto al rango di Premier ma, stretto nella morsa M5S/Lega, destinato a un ruolo equidistante tra i due partiti di governo e chiamato a svolgere una funzione politica di carattere sostanzialmente notarile, più che propositivo1.

    Non lo sono diventato neanche nel corso della versione successiva – quando si è ritrovato finalmente libero dalla pesante zavorra salviniana – ma sono, però, pronto a riconoscere che superata l’ansia del debutto e, soprattutto, lo stato di condizionamento – cui era sottoposto dal duo Salvini/Di Maio – ha dimostrato di poter svolger il compito affidatogli. Soprattutto in considerazione del fatto che si è trovato ad operare in una situazione straordinaria; di fronte a una dilagante epidemia che ha interessato tutto il mondo ed ha stravolto la nostra vita. Certo, la sua gestione della pandemia ha presentato ritardi, carenze organizzative, manchevolezze, errori e (forse) anche un certo eccesso di personalismo; ma nulla di più o di meno di quanto verificatori in tutti gli altri paesi dell’Ue.

    Anzi, alcune sue iniziative sono state, alla fine, adottate anche da altri: Germania, Francia e Spagna, in particolare.

    Il tutto mentre i partiti di opposizione – dal rozzo capo della Lega a colei che alla redazione de “Il Fatto quotidiano” amano definire: «l’urlatrice della Camera» – si avvicendavano a chiedere, a giorni alterni, talvolta la “chiusura” generalizzata e, talaltra, il massimo del permissivismo.

    L’urlatrice, tra l’altro, arrivò fino al punto di registrare uno spot pubblicitario attraverso il quale, in piena pandemia, invitava i turisti stranieri a godere delle bellezze della Capitale!

    Oggi siamo a un ulteriore capitolo della nostra storia repubblicana.
    Di fronte all’ennesimo tentativo di Matteo Renzi di acquisire maggiore visibilità – personale, prima ancora che politica (e partitica) – attraverso reiterate richieste strumentali2 ed un’improvvisa opera di sabotaggio3 della compagine governativa, il Primo ministro non ha ceduto all’invito di dichiararsi dimissionario.

    Anzi, forse con grande sorpresa dei contestatori interni alla stessa maggioranza di governo, il Premier ha scelto di presentarsi alla Camere per chiedere, in modo irrituale – il che, a mio parere, rende onore alla sua onestà intellettuale – che i parlamentari, nessuno escluso, si facciano carico del gravoso compito4 di evitare una tornata elettorale che, in piena pandemia – e in contemporanea all’avvio della più grande “campagna di vaccinazione” della storia moderna – rischierebbe di produrre danni irreparabili; a partire da quelli di carattere eminentemente sanitario.

    A prescindere dalla malaugurata ipotesi – che considero esiziale, per le sorti della democrazia nel nostro paese – di un successo elettorale del fronte fascio/leghista!

    Naturalmente, il richiamo di Conte ai c.d. “responsabili” è stato subito equiparato alla vergognosa vicenda della c.d. “compravendita dei parlamentari” che, nel dicembre 2010 – all’epoca del Berlusconi IV – coinvolse Antonio Razzi e Domenico Scilipoti che, in occasione del voto di fiducia, cambiarono schieramento5 permettendo la sopravvivenza del governo in carica.

    Credo, invece, che le due vicende non possano essere confuse.
    L’attuale Premier, infatti, in questa occasione, ha operato in assoluta trasparenza, rivolgendo ai parlamentari un invito esplicito alla responsabilità collettiva; nessuna manovra “sotto banco”.

    Considero, quindi, il ricorso al termine «aiutateci» un accorato e legittimo appello – quantunque insolito, dal punto di vista politico – rivolto a quanti hanno ancora a cuore le sorti del nostro paese.

    Questo perché, se è vero che il distacco – qualcuno parlerebbe, addirittura, di contrapposizione – tra i nostri “politicanti” e i cittadini aumenta sempre più (per tutta una serie di motivi che meriterebbero ben più ampio spazio e tempo), resta altrettanto vero, che «il pubblico è l’effettivo spazio del politico ed è lì che l’uomo deve mostrarsi nella sua spontaneità e affermarsi nella relazione politica con gli altri6».

    E, in effetti, Conte – rifuggendo dalla (classica) pratica del “politichese” – lo ha fatto dando la sensazione di volersi rivolgere ai cittadini, prima ancora dei parlamentari.

    Quali sviluppi questo produrrà non è dato sapere.
    Esclusa l’ipotesi del ricorso alle urne – non fosse altro che per esorcizzarne l’ingombrante eventualità – restano, a mio parere, due possibili scenari di risoluzione della crisi.

    La prima ipotesi è rappresentata dalla possibilità che l’appello di Conte trovi riscontro in un congruo numero di Senatori (almeno una decina, per evitare successivi patemi d’animo) provenienti dal “Misto” e/o dalle file berlusconiane7, se non, addirittura, da “Italia viva”, attraverso coloro che – non condividendo l’idea di Renzi di votare contro un nuovo governo Conte – dovessero decidere di abbandonare il gruppo e, in quanto ex Pd, tornare alla “casa madre”.

    La seconda, dalla quale, però, personalmente rifuggirei – come il diavolo dall’acqua santa – è costituita dalla possibilità che “tutto cambi affinché nulla cambi”; nel senso di un possibile nuovo “accomodamento” tra Pd, M5S e Iv.

    Ciò non appaia strano considerando almeno due aspetti della questione:
    Il Pd non disdegnerebbe, al pari dei vertici del M5S, un Giuseppe Conte “ridimensionato”; almeno rispetto al suo attuale (alto) livello di popolarità pubblica

    All’interno del Pd è ancora – cautamente – presente una “quinta colonna” pro-Renzi che potrebbe rappresentare il secondo elemento del combinato disposto ai fini dell’auspicata (maggiore) “visibilità” del partito
    Un quadro di questo tipo, però, produrrebbe l’ennesima rappresentazione di una situazione politica (e morale) del paese che, personalmente, considererei sciagurata e ormai avviata verso un’inarrestabile deriva; sociale prima che politica.
    La speranza è di non ritrovarci di fronte ad uno scenario che definirei contrario alla “moralità pubblica”!

    NOTE

    1- Significativa, in questo senso, l’accusa rivoltagli da Guy Verhofstadt; parlamentare europeo secondo il quale Conte rappresentava «un burattino nelle mani di Salvini e Di Maio»
    2- Quale, ad esempio, la riproposizione dell’ormai famigerato “Ponte sullo stretto di Messina”
    3- Vedi le dimissioni contemporanee di due ministre ed un sottosegretario di Iv
    4- “Aiutateci”! Termine, assolutamente inusuale nel gergo politico e parlamentare, cui è ricorso Giuseppe Conte
    5- Resta clamoroso, in questo senso, il caso del Senatore Sergio De Gregorio, reo confesso di aver ricevuto da Berlusconi la considerevole cifra di tre mln di € per abbandonare Di Pietro e far cadere il Prodi II
    6- Fonte: “Was ist politik? (Che cos’è la politica)”, di Hannah Arendt, Editore Einaudi, 1995
    7- In questo senso, non è privo di fondamento e, probabilmente, significativo di futuri (inattesi) sviluppi, l’inatteso voto, favorevole a Conte, espresso da Maria Rosa Rossi; la senatrice “badante” di Berlusconi. Qualcuno immagina, infatti, che Berlusconi mediti una vendetta nei confronti di quel Salvini che lo tradì, alleandosi con il M5S, per dare corso al precedente Esecutivo

    Renato Fioretti

    22/1/2021

    Tags: Confindustria crisi economica crisi politica Governo Conte movimento cinque stelle PD recovery fund Recovery Plan Renzi
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA