• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2621929Totale letture:
    • 1071713Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8016Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 18, 2020 9:02 am

    In Italia i crimini motivati da ragioni etniche, religiose e razziali sono in aumento. Ma si parla sempre meno di razzismo istituzionale.

    Gli anni peggiori per gli attacchi razzisti e i discorsi di odio in Italia

    Pubblicato da franco.cilenti

    Tra il 1 gennaio 2008 e il 31 marzo 2020 i casi documentati di razzismo in Italia sono stati 7.426. Lo afferma l’ultimo Libro bianco sul razzismo in Italia, l’indagine pubblicata dall’associazione Lunaria insieme al sito Cronache di ordinario razzismo. Si tratta di 5.340 violenze verbali, 901 violenze fisiche contro la persona, 177 danneggiamenti alla proprietà, 1.008 casi di discriminazione. Nel 2019 gli attacchi documentati dall’organizzazione sono diminuiti rispetto al 2018, tuttavia nel complesso il biennio 2018-2019 è stato il peggiore degli ultimi dieci anni, secondo l’organizzazione.

    I dati più preoccupanti riguardano le 901 violenze fisiche contro le persone e i 177 danneggiamenti di beni o proprietà connessi (o ricondotti) alla presenza di cittadini stranieri. “Sebbene i dati presentati non abbiano alcuna rappresentatività statistica, ci sembra che sia da guardare con grande attenzione l’anomala ricorrenza di aggressioni fisiche, effettuate individualmente o in gruppo, che abbiamo documentato nel biennio 2018-2019 rispetto agli anni 2012-2017. Gli anni 2009 e 2018 sono i peggiori nel periodo considerato, almeno attraverso la lente del nostro osservatorio. Forse non è irrilevante l’analogia tra i toni, i temi e gli argomenti che hanno attraversato il dibattito pubblico sulle migrazioni in entrambi gli anni”, spiega il rapporto.

    Tra le 1.008 discriminazioni registrate, 663 sono state commesse da politici o amministratori: “Anche questo è un dato da non sottovalutare: ci segnala quanto ci sia ancora da fare per prevenire la xenofobia e il razzismo perfino in quelle sedi che dovrebbero essere in prima fila nel prevenirli e nel combatterli”, continua il rapporto. Sono invece 345 le discriminazioni commesse da privati cittadini documentate dal rapporto.

    “7.426 casi di razzismo. È un numero alto. Eppure, sappiamo che è approssimato per difetto. La xenofobia, il razzismo, l’islamofobia, l’antisemitismo, la ziganofobia sono difficili da quantificare, perché la gran parte delle ingiustizie, delle discriminazioni e delle violenze razziste resta confinata nell’invisibilità del silenzio di coloro che le subiscono e nell’omertà dei molti che ne sono testimoni passivi e, dunque, anche complici”, spiega Grazia Naletto di Lunaria.

    In Italia – come nella maggior parte dei paesi occidentali – i crimini di odio motivati da ragioni etniche, religiose e razziali sono in aumento

    “Il numero 7.426 ci serve, dunque, innanzitutto a questo: a ricordare che la xenofobia e il razzismo, lungi dall’essere fenomeni straordinari ed estemporanei, imputabili a individui solitari, sono radicati nel nostro paese da molto tempo e fanno parte di un contesto, sono cioè fenomeni sociali, strutturali, ordinari e sistemici, in cui giocano un ruolo centrale gli attori collettivi: le istituzioni, i partiti e gli operatori dei mezzi di comunicazione, innanzitutto. Il razzismo istituzionale è quello che da sempre attrae la nostra attenzione, nella convinzione che da esso discendano in gran parte le forme di razzismo mediatico e popolare”, conclude Naletto. Nel rapporto sono ripercorse le tappe dei dieci anni dell’osservatorio e i passaggi più importanti anche nella presa di coscienza del fenomeno.

    L’indagine pubblicata ogni anno da Lunaria si fonda sull’osservazione e sul monitoraggio quotidiano della stampa italiana e delle segnalazioni rilasciate online da parte delle vittime, dei testimoni o di altre associazioni. Come ricordano gli autori non ha valore statistico, ma è di fatto una delle poche fonti di informazione su questo tema in Italia e permette di osservare i cambiamenti in atto. In Italia – come nella maggior parte dei paesi occidentali – i crimini di odio motivati da ragioni etniche, religiose e razziali sono in aumento da anni, anche se le cause di questo incremento sono difficili da stabilire. Il problema principale è che in Italia non esiste una banca dati ufficiale che raccolga e pubblichi ciclicamente le statistiche su questo tipo di aggressioni, come avviene invece in altri paesi europei.

    Esistono diverse agenzie che raccolgono informazioni, ma non c’è un coordinamento centralizzato. Nel 2010 è stato creato l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad), un’agenzia del ministero dell’interno che registra le segnalazioni alla polizia di crimini di odio. Ma i dati non sono molto aggiornati. Altre agenzie governative in possesso di informazioni utili sono il ministero della giustizia, che registra il numero dei procedimenti giudiziari avviati per questo tipo di crimini, mentre i dati delle discriminazioni li raccoglie anche l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), che dipende dalla presidenza del consiglio dei ministri. Uno dei problemi riguarda le definizioni dei reati, in quanto in Italia non esiste una definizione univoca di “crimine di odio” e di “discorso di odio”.

    L’Oscad segue la classificazione di “crimine di odio” fornita dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), l’autorità internazionale che si occupa di questo tipo di reati. La classificazione di crimini di odio per l’Osce (e quindi per l’Oscad) è molto rigida e non contempla per esempio i discorsi d’odio (hate speech). Un altro problema è che in Italia non esiste comunicazione tra il ministero della giustizia e il ministero dell’interno su questo tema, per cui non si sa quante denunce presentate alle forze di polizia si tramutino in processi.

    Per tutte queste ragioni è molto difficile quantificare l’aumento delle aggressioni razziste in Italia e determinarne le cause, così come è molto complicato fare un paragone con gli altri paesi europei. In Italia nell’ottobre del 2019 è stata istituita una commissione parlamentare contro l’odio voluta dalla senatrice Liliana Segre, che dovrebbe avere proprio l’obiettivo di monitorare il razzismo e l’antisemitismo nel paese, ma la commissione formata da 25 senatori non si è ancora riunita. Nel frattempo in Italia si è formata una Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni di odio con il contributo di diverse organizzazioni, tra cui la stessa Lunaria, Arci, Asgi e Amnesty international. La rete ha mandato una lettera alla commissione per chiedere di cominciare a lavorare il prima possibile.

    La legge Zan e i discorsi di odio
    In questo contesto e in questo momento storico, con il movimento antirazzista Black lives matter che sta scendendo in piazza in tutto il mondo dopo l’uccisione di George Floyd a Minneapolis, negli Stati Uniti, uno degli argomenti più controversi è quello sui discorsi di odio che prendono di mira le minoranze e sul contrasto a questo tipo di discorsi, che per alcuni potrebbe porre un limite alla libertà di espressione e di parola. Sulla rivista Harper’s ha fatto discutere la lettera firmata da 150 intellettuali contro la cosiddetta cancel culture, ovvero quella forma di boicottaggio promossa online con cui ci si dissocia da aziende o celebrità che hanno manifestato comportamenti controversi o oltraggiosi.

    “Sappiamo che spesso questo tipo di iniziative contro l’omofobia sono accusate di voler porre un limite alla libertà di espressione e di parola”, spiega Federico Faloppa, docente di storia della lingua italiana e sociolinguistica all’università di Reading, nel Regno Unito, e autore del libro Manuale di resistenza alla violenza delle parole (Utet 2020). “Ma in realtà sono solo strumenti per capire meglio cosa sta succedendo nei nostri paesi in una situazione in cui anche la raccolta dei dati è complicata: quest’anno sembra che i discorsi di odio siano scomparsi, ma sappiamo che non è così, forse fanno solo meno notizia rispetto all’anno scorso. Sarebbe giusto quindi che esistesse un osservatorio di monitoraggio stabile su questi temi”.

    Ma che si intende per discorsi di odio? “Negli Stati Uniti la definizione è rigida. In molti paesi europei, invece, si fa molta attenzione a non far collidere i limiti che si vogliono porre al discorso di odio con la censura che intaccherebbe la libertà di espressione: la definizione di questo limite è un tema molto complesso e ogni paese cerca di legare la questione al proprio sistema giuridico”, spiega Faloppa. La European commission against racism and intolerance (Ecri) parla di “forme di espressione” che discriminano le persone per motivi di razza, di sesso, di religione. “Quella dell’Ecri è una definizione molto vaga che non tiene contro dell’uso di stereotipi o, per esempio, del body shaming “, continua Faloppa.

    Per il linguista tuttavia una delle questioni da tenere presente nel riflettere sulla definizione univoca per i discorsi di odio è che si tiene poco conto del punto di vista della vittima. “Bisognerebbe dare un po’ più di attenzione alle persone che subiscono le parole di odio: è necessario coinvolgerle nella definizione di quali linguaggi sono più discriminatori, altrimenti si rischia di non centrare il punto”. Sul piano del linguaggio, secondo Faloppa, sarebbe il caso di arricchire la definizione di hate speech dell’Ecri. “È necessario costruire questa discussione dal basso, per ragionare in maniera più complessa sulle parole che usiamo e sulle parole che feriscono, includendo il punto di vista di chi questa ferita la subisce”.

    In Italia c’è molta discussione sul tema per una proposta di legge contro l’omofobia e la misoginia, la legge Zan, che modifica la legge Mancino del 25 giugno 1993, estendendo agli episodi d’odio fondati sull’omofobia e sulla transfobia i reati già previsti nel codice penale, aggiungendo alla discriminazione “razziale, etnica e religiosa” quella fondata “sul genere e sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere”. In passato ci sono stati altri tentativi di estendere la legge Mancino che tuttavia sono naufragati. La proposta di legge Zan arriverà alla camera il 27 luglio.

    Faloppa giudica positivamente la norma, perché “ci sono persone che sono attaccate più di altre sulla base di discriminazioni e che al momento sono meno tutelate”. La parola può già diventare reato come nel caso della calunnia o della diffamazione: “Infatti fino a ora sono state usate spesso le norme sulla calunnia per tutelare le persone lgbt che hanno subìto discorsi di odio”. Ma il limite è sempre quello della libertà di espressione: “Le corti valutano sempre i contesti in cui certe parole sono espresse e quali sono i danni che provocano nella persona che li riceve”, conclude Faloppa.

    Annalisa Camilli

    14/7/2020 https://www.internazionale.it

    Foto: Roma, ottobre 2018. (Stefano Montesi, Corbis/Getty Images)

    Tags: Annalisa Camilli decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS discriminazioni razziali internazionale.it Legge Zan Libro bianco sul razzismo in Italia odio razziale razzismo violenza razziale xenofobia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA