• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 68Questo articolo:
  • 1699037Totale letture:
  • 704605Totale visitatori:
  • 832Ieri:
  • 6286Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 11, 2019 11:40 am

In Francia dopo tre giorni di intense discussioni, l’incontro si è concluso con la stesura di tre appelli nei quali i Gilets Jaunes rilanciano la mobilitazione. “Da ormai un anno, noi Gilets Jaunes siamo in lotta per la giustizia sociale, la giustizia fiscale, la giustizia ecologica, la democrazia diretta, la libertà e la dignità, per diventare protagonisti del nostro futuro. Un anno dopo, numerose rivolte stanno avendo luogo ovunque nel mondo”

Gli appelli dei Gilets Jaunes dalla quarta “Assemblea delle assemblee”

Pubblicato da franco.cilenti

Dopo tre giorni di intense discussioni, la 4° Assemblea delle Assemblee (AdA) dei Gilets Jaunes, tenutasi dall’1 al 3 novembre a Montpellier, si è conclusa con la stesura di tre importanti appelli che pubblichiamo qui di seguito. Più di 600 persone – delegate da più di 200 gruppi locali – si sono riunite in plenaria per votare in modo consultativo i testi emersi dagli ateliers di discussione, sulla base dei temi proposti dalle assemblee locali.

Il primo appello invita l’intera popolazione a bloccare la Francia il 16 e 17 novembre prossimi, in occasione del primo anniversario del movimento. È stata ribadita l’importanza di forme di azione molteplici che abbiano come obiettivo quello di colorare di giallo l’intero paese per dimostrare che non cederemo di fronte la repressione e l’invisibilizzazione mediatica del movimento. Il secondo appello invita a generalizzare e radicalizzare la mobilitazione sociale del 5 dicembre contro la riforma delle pensioni. Infine, un terzo appello approvato con acclamazione dall’assemblea plenaria propone di dedicare l’anniversario dei Gilets Jaunes a tutti i sollevamenti in corso nel mondo per la giustizia sociale, la giustizia climatica e la democrazia.

In un clima di profonda fraternità, l’AdA si è conclusa con canti di lotta e l’esposizione di uno striscione che chiama alla rivoluzione in ogni angolo del mondo. La sperimentazione di nuove pratiche e regole comuni durante questo AdA mostra la tendenza alla continua reinvenzione della democrazia diretta come manifestazione di contropotere sociale. Rilancia inoltre l’entusiasmo e la volontà di coordinarsi in modo decentrato e orizzontale.

APPELLO N°1: PER L’ANNIVERSARIO DEL 16-17 NOVEMBRE.

I delegati di più di 200 gruppi di Gilets Jaunes provenienti da tutta la Francia, riuniti nella Assemblea delle Assemblee dall’1 al 3 novembre 2019 a Montpellier, invitano l’intera popolazione a esprimere ovunque la propria collera in occasione del primo anniversario della rivolta il 16 e 17 novembre 2019.

Un anno dopo la comparsa dei Gilets Jaunes, persone provenienti da tutto il mondo si stanno sollevando contro governi paragonabili ai nostri. Dimostriamo loro, e rendiamo chiaro ai nostri governanti, che siamo ancora QUI e che stiamo lottando per le stesse ragioni. Azioni contro gli speculatori di ogni genere, come l’apertura dei caselli autostradali, i blocchi dell’economia bancaria, dei flussi di merci o del consumo di massa. Azioni contro le violenze sociali, poliziesche e giudiziarie per denunciare pubblicamente i diretti responsabili di questa situazione e coloro che continuano a trasmettere le loro menzogne. È il momento di dire basta! Azioni a fianco di tutta la popolazione, sulle rotatorie o nei mercati, nei luoghi pubblici o privati, per recuperare e ricostruire la solidarietà popolare, e forse molto di più.

L’ADA chiama inoltre, per quel week end, al blocco del “boulevard périphérique” [raccordo anulare] di Parigi in modo che tutti coloro i quali desiderano raggiungere la città possano avere un punto d’incontro, senza con ciò escludere altre azioni. Queste giornate di mobilitazione si stanno già preparando in varie città, nella capitale e in molte delle zone periferiche. Per questo motivo scommettiamo che, se aumenteremo i nostri sforzi in tutto il paese in quegli stessi giorni, potremo finalmente far sentire ai nostri oppressori che il popolo si è svegliato, che il loro regno sta per finire.

In vista del 16 e 17 novembre, in molti si stanno già preparando a rispondere a questo appello dai loro villaggi, altri sceglieranno di andare nella capitale o nelle grandi città. Questa diversità è già la nostra forza. Ma è all’intera popolazione ora che chiediamo di mobilitarsi in queste giornate per far finalmente prevalere le esigenze universali di giustizia sociale, ecologica e di vera democrazia.

 

 

APPELLO N°2 : PER LO SCIOPERO DEL 5 DICEMBRE

L’Assemblea delle Assemblee riunita a Montpellier ritiene che, dopo un anno di incessante mobilitazione, la situazione sia arrivata a un punto di svolta.

È venuta l’ora della convergenza con il mondo del lavoro e la sua rete di migliaia di lavoratori e sindacalisti di base che, come noi, non accettano questa situazione.

È necessario riunire il popolo francese in tutte le sue componenti sociali: agricoltori, pensionati, disoccupati, precari, lavoratori del pubblico e del settore privato.

Abbiamo l’occasione di farlo, a partire dal 5 dicembre, data nella quale centinaia di migliaia di lavoratori saranno in sciopero e in assemblee generali, per prolungarlo fino alla soddisfazione delle nostre rivendicazioni.

L’Assemblea di Montpellier invita i Gilets Jaunes a essere al cuore di questo movimento, con le loro proprie rivendicazioni e aspirazioni, sui loro luoghi di lavoro o nelle rotonde, con il loro gilet ben visibile!

La sconfitta del governo sulla riforma delle pensioni aprirà la via ad altre vittorie per il nostro campo.

Tutti e tutte nelle strade a partire dal 5 dicembre, in sciopero, nelle rotonde o in azioni di blocco!

 

 

 

APPELLO N. 3. DEDICA DEI GILETS JAUNES AI SOLLEVAMENTI NEL MONDO

Noi, Gilets Jaunes di tutta la Francia, ci rivolgiamo a tutti i popoli in rivolta !

In occasione dell’anniversario del nostro movimento il 16-17 novembre, vogliamo dedicare la nostra festa alle rivolte popolari in corso nel mondo.

Da ormai un anno, noi Gilets Jaunes siamo in lotta per la giustizia sociale, la giustizia fiscale, la giustizia ecologica, la democrazia diretta, la libertà e la dignità, per diventare protagonisti del nostro futuro. Un anno dopo, numerose rivolte stanno avendo luogo ovunque nel mondo: Cile, Iraq, Catalogna, Libano, Hong Kong, Algeria, Ecuador, Sudan, Colombia, Haiti, Guinea-Conakry, ecc.

Noi ci sentiamo fratelli, sorelle e alleati di queste rivolte.

Esigiamo la liberazione immediata di tutte e tutti i prigionieri politici e la fine della repressione di Stato.

Viviamo in un sistema globalizzato e imperialista. Soltanto alleandosi, i popoli in rivolta possono riuscire a trasformare le loro condizioni di vita. Invitiamo dunque ad agire in comune nel week-end del 16-17 novembre, per creare e rinforzare le alleanze tra i popoli in lotta. revolutioneverywhere@riseup.net

Il 16 e il 17 novembre festeggeremo l’anniversario del nostro sollevamento. Vogliamo dedicarlo a tutte le rivolte in corso nel mondo, ai nostri alleati in questo sollevamento planetario. Saremmo felici di celebrare questo anniversario in solidarietà e di condividerlo con i popoli in lotta dappertutto nel mondo. Vi invitiamo a festeggiarlo con delle prime iniziative comuni, come per esempio, striscioni congiunti che riprendano gli hashtag:

#RevolutionEverywhere

#QueSeVayanTodos

#‫# ‫النظام ‫سقوط ‫يريد ‫الشعب

Il mondo intero vuole la caduta del sistema!

Per facilitare la presa di contatto, abbiamo creato l’indirizzo di posta: revolutioneverywhere@riseup.net, per scambiarci idee, immagini e video.

Traduzione, foto e commento a cura di Plateforme d’Enqûetes Militantes

7/11/2019 www.dinamopress.it

Tags: anticapitalismo capitalismo diseguaglianze Francia gilets jaunes lotta di classe mobilitazioni operai francesi Plateforme d’Enqûetes Militantes povertà rivolte Rivolte popolari Scioperi in Francia sfruttamento operai
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato