• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 79Questo articolo:
    • 2622013Totale letture:
    • 1071769Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8072Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 16, 2020 9:24 am

    I figli dell’abbrutimento e dell’imbarbarimento sociale degli ultimi 20 anni. La disoccupazione, il precariato, la falsa crisi economica inventata dal capitalismo selvaggio per fregarli e sfruttarli, li ha portati piano piano ad escludere dalla loro mente e dal loro vocabolario il concetto di “programmazione”.

    Gli economisti Pd e l’insostituibilità del Jobs act

    Pubblicato da franco.cilenti

    https://www.lotta-continua.it/images/easyblog_articles/573/jobss.jpg

    Da tempo immemore a sinistra si creano degli alibi per giustificare scelte errate e fallimentari. La colpa è sempre degli altri o di chi ha guidato partiti e movimenti portandoli su posizioni sbagliate. Con la nascita di Italia Viva si è diffusa l’opinione che tutti i fautori del jobs act siano passati alla creatura Renziana, nel Pd per molti sarebbero rimasti solo uomini e donne di sinistra, disponibili a rimettere mano all’art 18, al jobs act, alla Fornero, pronti ad allargare le alleanze a quanto resta della sinistra che un tempo si definì radicale. E di fronte ai dati economici non certo incoraggianti si continua a ipotizzare tagli delle tasse come la soluzione migliore, ma anni di defiscalizzazione hanno forse determinato miglioramenti effettivi?
    Ma la realtà è invece ben diversa, e una intervista, a Il sole 24 Ore, dell’economista e senatore Tommaso Nannicini aiuta a confutare le credenze della sinistra facilona e senza memoria
    Per Nannicini il Jobs act va infatti completato e non abolito perché a detta sua ha avuto effetti positivi e andrebbe invece migliorato sulle politiche attive.

    Citiamo testualmente da Il Sole 24 Ore:

    «Il Jobs act è un cantiere aperto, va completato, altro che abolito. Alcuni elementi di quella riforma, come le tutele crescenti in caso di licenziamenti illegittimi, non ci sono praticamente più, dopo la pronuncia del 2018 della Corte costituzionale, adesso c’è un semplice meccanismo risarcitorio tornato alla discrezionalità del giudice. Altri elementi dobbiamo completarli senza tornare indietro, come nel caso degli ammortizzatori sociali, che vanno sì rafforzati ma col taglio universalistico del Jobs act, evitando quindi di ripristinare una cassa integrazione discrezionale, senza limiti temporali e solo per pochi.».

    Nannicini, senatore Pd, rivendica il jobs act, la sua posizione è tutt’altro che isolata e fotografa una situazione surreale nella quale la Cgil cala le brache davanti al governo, ma allo stesso tempo giustifica la sua arrendevole politica con il fatto che, sempre con il Governo, i sindacati stiano discutendo di ammortizzatori sociali, legge sulla rappresentanza, pensioni e appunto il jobs act. E Landini, a proposito della Legge di Bilancio, ha avanzato qualche tiepida critica ma ribadendo che la manovra presentava “molte cose giuste”
    Dove sta allora la verità? Cerchiamo di capirla attraverso le parole del prof Nannicini (docente alla Bocconi) visto che parliamo di un autorevole economista

    Innanzitutto la riforma degli ammortizzatori sociali e le politiche attive del lavoro rappresentano un problema reale alla base del quale c’è il rapporto tra Stato e imprese, tra pubblico e privato. In questi anni lo Stato è stato l’ammortizzatore sociale per coprire le scelte errate degli imprenditori, gli anni delle liberalizzazioni hanno spazzato via quel ruolo di controllore e di indirizzo dello Stato che invece in altri paesi è rimasto tale (Francia, Germania).

    Ma questo rapporto subalterno al capitale non viene analizzato e rimesso in discussione dall’economista Pd, la sua unica preoccupazione è quella di rassicurare i lettori e gli industriali che non torneremo all’art 18 e alla reintegra in caso di licenziamento.

    Allo stesso tempo il jobs act ha creato uno tsunami anche nelle tutele crescenti soprattutto dopo la Sentenza della Consulta che ha affidato al Giudice il compito di stabilire l’importo del risarcimento. E questa sentenza viene vista negativamente rispetto all’anzianità di servizio che nel jobs act dettava le mensilità di risarcimento

    Nannicini non ha peli sulla lingua, per lui il jobs act è un successo e la reintegra in caso di licenziamento va applicata solo a casi veramente eccezionali, i cosiddetti casi discriminatori e gravi che in Giudizio poi quasi mai vengono dimostrati. Con il jobs act, per l’economista, i licenziamenti sarebbero diminuiti ma non ci sono dati a tale riguardo, di sicuro sono aumentati i casi nei quali si rinuncia perfino a intraprendere una causa nel timore di essere costretti a pagare le spese in Giudizio, ma ovviamente questo aspetto viene completamente tralasciato.

    E’ fin troppo facile parlare di riforma degli ammortizzatori sociali e della lotta alle false partite Iva e collaborazioni ma alla base di ogni iniziativa dovrebbe esserci un elemento di chiarezza: qual è il ruolo dello Stato verso i soggetti privati? Dopo l’ubriacatura liberista delle privatizzazioni si intende proseguire sulla stessa strada, magari giustificando ogni eventuale statalizzazione come concessione al Movimento 5 Stelle per la tenuta del Governo? Quali solo i sistemi di controllo delle imprese? La cosiddetta mano invisibile del Mercato continuerà a farla da padrona?

    Tutti argomenti seri dei quali non si vuole parlare, meglio discutere allora di questioni generiche senza mai rimettere in discussione l’impianto liberista e le leggi liberticide in materia di lavoro e previdenza che hanno stravolto e deteriorato le nostre esistenze costruendo le basi di una società sempre meno solidale ed equa sulla quale poi la Lega costruisce la sua fortuna politica.

    Su un punto siamo invece concordi con Nannicini: entriamo nel merito delle questioni ma partendo da un altro presupposto ossia quali interessi materiali vogliamo tutelare, se pensiamo dirimente chiudere definitivamente la pagina delle liberalizzazioni abrogando e riscrivendo tutte le leggi a favore dell’impresa che hanno alimentato la repressione nei luoghi di lavoro, i licenziamenti, gli utili agli azionisti a discapito di un loro reinvestimento.

    Ma probabilmente le nostre idee sono opposte a quelle del senatore prof di economia, e non solo le sue ma del Pd a cui continuano, dalla smemorata sinistra perbenista, a dare credenziali e atti di fiducia che alla luce di questa intervista sono decisamente mal riposti.

    Redazione Lotta Continua

    13/1/2020 www.lotta-continua.it

    Tags: Andrea Ichino art. 18 cgil Confindustria economia capitalista Il sole 24 Ore jobs act lavoro Legge Fornero leggi liberticide liberilizzazioni Maurizio Landini Movimento 5 stelle Neoliberismo PD Pietro Ichino precari precariato Renzi Riders sfruttamento Tommaso Nannicini
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA