• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.067)
  • Blog (6.085)
    • Altra Informazione (4.377)
    • Comitati di Lotta (4.040)
    • Cronache di Lavoro (4.303)
    • Cronache Politiche (4.502)
    • Cronache Sindacali (3.794)
    • Cronache Sinistra Europea (2.738)
    • Cronache Sociali (4.364)
    • Culture (1.688)
    • Editoria Libera (526)
    • Movimenti di Liberazione (485)
    • Politiche di Rifondazione (3.896)
    • Storia e Lotte (890)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.565)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (495)
  • Uncategorized (67)

Archivio Settimanale

  • dicembre 9, 2019–dicembre 15, 2019
  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (54)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Operai

    La classe operaia non va in paradiso, non resta a terra. Oggi per Repubblica.
  • Piazza Fontana, 50 anni

    Strage fascista, strage di Stato. Oggi per Repubblica.
  • Almaas Elman a Mogadiscio

    “Le scrivo dall’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio per informarla che la locale Delegazione dell’Unione Europea nell’evento commemorativo del 9 dicembre, in ricordo di Almaas Elman e alla presenza della sorella Ilwad, del Primo Ministro somalo e degli Ambasciatori dei paesi UE qui accreditati, ha inaugurato l’esposizione della sua opera apparsa su la Repubblica il 23 novembre […]
  • Uomo forte

    Oggi, per Repubblica.
  • Taglio alto/Meloni

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Immacolata

    Vucjak (Bosnia). Oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 34Questo articolo:
  • 810892Totale letture:
  • 1334Letture di ieri:
  • 25913Letture scorso mese:
  • 4498La scorsa settimana:
  • 9899Visitatori per mese:
  • 612Visitatori per giorno:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — ottobre 25, 2019 9:15 am

La denuncia del Rapporto Idos: «Con le norme salviniane più esclusione sociale». Nel 2018 quasi il 70% delle richieste di asilo sono state respinte: su 95mila domande, solo il 32,2% ha ottenuto protezione. I minori non accompagnati sbarcati in Italia nel 2018 sono stati 3.500, pari al 15,1% degli arrivi. In Italia l’anno scorso la popolazione straniera è cresciuta del 2,2%, con 5,2 milioni di residenti (l’8,7% della popolazione) e da almeno sei anni non è in espansione. Un flusso che solo parzialmente compensa la quantità di giovani italiani che vanno all’estero, al ritmo di 300mila all’anno.

Gli effetti dei decreti sicurezza: 670 mila richiedenti asilo e migranti tornati nella clandestinità

Pubblicato da franco.cilenti

migranti

In Italia tra il 2017 e il 2018 è crollato dell’80% il numero di migranti sbarcati, passato da circa 119 mila due anni fa a 23.370 lo scorso anno. Un trend al ribasso proseguito anche nei primi mesi del 2019, con 7.710 sbarchi registrati. Il dato italiano è 5 volte inferiore ai 39mila migranti arrivati in Grecia e di circa 2 volte e mezzo più basso rispetto ai 19mila approdati in Spagna. È quanto emerge dal Dossier statistico immigrazione 2019, a cura di Idos – Centro studi e ricerche sull’immigrazione. Nonostante i numeri in calo la propaganda politica ha continuato ad agitare il tema dell’invasione fino ad approvare i due decreti Sicurezza, poi convertiti in legge dall’allora maggioranza giallo verde. Quello tra il 2018 e il 2019, spiega il dossier, è stato un «annus horribilis per l’immigrazione».

Il primo decreto Sicurezza ha causato maggiore esclusione sociale, contribuendo a fare aumentare il numero di stranieri irregolari: nel 2018 erano 530mila, entro il 2020 potrebbero arrivare a oltre 670mila. A incidere è stata l’abolizione della protezione umanitaria. L’introduzione di permessi speciali, più labili e difficilmente rinnovabili, hanno reso più precaria la platea dei beneficiari.

Nel 2018 il numero degli ospiti nei centri di accoglienza è calato di circa 51mila unità rispetto al 2017, arrivando a 135.800. Nel primo semestre 2019 è diminuito di altre 27mila persone. In 82.600 si trovano nei Cas, solo 26.200 nei centri Siproimi (gli ex Sprar). Il taglio dei fondi ha cancellato migliaia di posti di lavoro nel settore. Ha anche indotto la diserzione dei bandi prefettizi da parte degli enti che non hanno ritenuto congruo il ridotto massimale economico, rispetto al livello minimo di accoglienza da garantire. I migranti adesso in gran parte restano confinati «in strutture prive di figure per il sostegno e l’integrazione, senza possibilità di fruire di tali percorsi. Destinati a rimanerci per mesi e anni, sono maggiormente esposti al reclutamento della criminalità».

Sul fronte sbarchi, dal 2017 il drastico calo degli arrivi in Italia è stato conseguito a danno dei migranti, afferma il Dossier, a cominciare dagli accordi con la Libia, per proseguire con la riduzione dei salvataggi in mare, sulla scia di una campagna ostile nei confronti delle ong. Nel 2018 un elevato numero di migranti è stato fermato dalla Guardia costiera libica (finanziata da Italia e Ue) oppure riportato nei campi di detenzione libici o ancora sono morti nel Mediterraneo centrale, la rotta più letale al mondo. Dal 2000 ad oggi, i morti e dispersi accertati sono stati più di 25mila, il 50% di tutti quelli calcolati nelle rotte marittime a livello mondiale.

Se nel 2017 il numero di annegati registrato dall’Oim è stato più del doppio (oltre 2.800) rispetto a quello del 2018, con più di 1.300 vittime lungo il tratto di mare italo libico, è invece aumentato il rapporto «morti-partenze», passato da 1 a 50 a 1 a 35. Una conseguenza diretta della riduzione dei salvataggi di ong: ai loro interventi erano ascrivibili, nel 2017, il 35% di tutti i salvataggi; oggi sono circa l’8% per effetto della politica dei «porti chiusi», formalizzata nel decreto Sicurezza bis.

Durante il governo giallo verde si sono registrati 20 casi di navi umanitarie alle quali è stato vietato l’attracco, con a bordo una quota di migranti minoritaria rispetto alle migliaia che, nel frattempo, sono approdate con i «barchini fantasma». Con la politica dei «porti chiusi» l’Italia ha evitato appena 2mila persone sbarcate a Malta e, due volte, in Spagna.

Nel 2018 quasi il 70% delle richieste di asilo sono state respinte: su 95mila domande, solo il 32,2% ha ottenuto protezione. I minori non accompagnati sbarcati in Italia nel 2018 sono stati 3.500, pari al 15,1% degli arrivi. In Italia l’anno scorso la popolazione straniera è cresciuta del 2,2%, con 5,2 milioni di residenti (l’8,7% della popolazione) e da almeno sei anni non è in espansione. Un flusso che solo parzialmente compensa la quantità di giovani italiani che vanno all’estero, al ritmo di 300mila all’anno. Nel 2018 sono stati 112.500 gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana, in netto calo rispetto ai due anni precedenti, mentre crescono politiche di esclusione e discriminazione.

Adriana Pollice

24/10/2019 https://ilmanifesto.it

Tags: accoglienza migranti Adriana Pollice bambini migranti Cas centri Siproimi Centro studi e ricerche sull’immigrazione Cie Cpr decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS diritti migranti donne migranti dossier OIM emigrazione italiani lager libia lager migranti migranti economici migranti italiani Rapporto Idos
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto