• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2474248Totale letture:
    • 1013141Totale visitatori:
    • 339Ieri:
    • 4973Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 13, 2021 8:26 am

    La Walton e Ocasio-Cortez fanno sperare che la strada tracciata da Sanders, democratico socialista, potrà in futuro condurre alla Casa Bianca.

    Gli elettori di Buffalo e l’elezione di Walton: nessuna paura del socialismo

    Pubblicato da franco.cilenti

    “Beh, quando pensiamo al socialismo va tutto bene con il socialismo per i ricchi. I salvataggi per Wall Street e le banche con i miliardi investiti dal governo in sgravi fiscali per l’uomo più ricco al mondo” non causano problemi. Quando poi si tratta di “fornire risorse a famiglie di lavoratori per sopravvivere, il socialismo fa paura”. Non sono le parole di Bernie Sanders, Alexandria Ocasio-Cortez o qualche altro leader politico di sinistra come abbiamo già sentito in tempi recenti. Le parole sono state espresse da India Walton la quale ha recentemente vinto le primarie democratiche per sindaca di Buffalo, New York, il che fa prevedere che vincerà l’elezione amministrativa a novembre poiché i repubblicani non avranno nemmeno un candidato.

    La Walton, come ha fatto Ocasio-Cortez nel 2018, ha anche lei sconfitto un politico dell’establishment democratico, in maniera inaspettata. Ocasio-Cortez aveva sconfitto Joe Crowley, parlamentare del quattordicesimo distretto di New York, eletto dieci volte, e considerato possibile speaker dopo Nancy Pelosi. La Walton ha sconfitto Byron Brown, sindaco di Buffalo dal 2005, correndo dal lato sinistro del Partito Democratico, auto definendosi una “socialista democratica”.

    Accettare l’etichetta di socialista richiede una certa dosi di coraggio in America poiché la destra è stata molto efficace a colorare il termine di sfumature completamente negative. Nell’immaginario americano di destra essere socialista evoca immagini di sistemi di governo come l’ex Unione Sovietica, la guerra fredda, e altri sistemi visti come autoritari e fallimentari. I repubblicani in America sono riusciti a demonizzare il termine sfruttando la paura suscitata per consolidare la loro base nei loro tentativi di squalificare qualunque candidato che osi accettare l’etichetta di socialista.

    La paura del termine è però efficace anche con i democratici moderati i quali vedono, non senza ragioni, l’associazione col termine socialista come garanzia di sconfitta. Joe Manchin, senatore democratico del West Virginia, uno degli Stati più conservatori, ne sa qualcosa. Per vincere da democratico nel suo Stato ha sempre espresso un’ideologia che spesso si avvicina a quella repubblicana anche se ha rifiutato di abbandonare il Partito Democratico.

    La paura del socialismo non si applica nei casi in cui la maggioranza degli elettori pendono verso il centrosinistra come nei casi delle circoscrizioni di Ocasio-Cortez e Walton. In queste situazioni i candidati di sinistra possono permettersi il “lusso” di abbracciare l’etichetta di socialista e ottenere successi alle urne. Ambedue la Walton e Ocasio-Cortez hanno vinto creando coalizioni di gruppi minoritari, sottolineando una politica populista di sinistra, facendo notare le inadeguatezze dell’establishment democratico. Al livello federale vanno anche notati i successi di altri parlamentari come Ilhan Omar (Minnesota) Ayanna Pressley (Massachusetts), Rashida Tlaib (Michigan), Jamaal Bowman (New York) e Cory Bush (Missouri), i quali sono molto visibili con le loro idee progressiste.

    Al livello nazionale per presidenza il candidato di più successo che non ha rifiutato l’etichetta di socialista è stato Bernie Sanders il quale diede filo da torcere a Hillary Clinton e Joe Biden nelle primarie democratiche del 2016 e 2020 rispettivamente. Elizabeth Warren, senatrice liberal del Massachusetts, la quale ha avuto notevole successo in un breve periodo nelle primarie del 2020, si è però tenuta lontana dall’etichetta di socialista dichiarandosi capitalista. Ciononostante il suo programma politico era vicinissimo a quello di Sanders anche se con qualche piccolissima differenza.

    La paura del termine socialista però non apre la porta a una difesa del termine e una comprensione reale dell’ideologia. In America, nonostante la classificazione di Paese capitalista per eccellenza, i programmi socialisti esistono anche se molti statunitensi non li classificano tali. Sam Donaldson, noto giornalista americano, per esempio, ha riconosciuto che “più della metà degli americani usufruisce di programmi sociali”. Si tratta ovviamente del Social Security, (la previdenza sociale), il Medicare (sanità per gli anziani), il Medicaid (sanità per individui di basso ingresso). L’ultimo di questi programmi è naturalmente l’Obamacare, la riforma sanitaria approvata durante l’amministrazione di Barack Obama, che ha aperto le porte all’assicurazione medica a una trentina di milioni di americani. Tutti questi programmi, approvati principalmente dai democratici, sono stati attaccati dalla destra come socialisti, ma alla fine, col passare del tempo, sono stati accettati da tutti gli americani. I repubblicani cercano sempre di eroderli ma sanno benissimo che tentare di eliminarli sarebbe suicidio politico.

    La paura del socialismo però continua a diminuire anche perché i candidati politici progressisti in America si definiscono democratici socialisti, auspicando una visione che si avvicina notevolmente ai sistemi scandinavi. Questi si possono classificare come capitalisti con una forte dose di programmi sociali. Ecco come ha spiegato in non poche occasioni Sanders, le cui parole sono spesso rievocate da altri progressisti come Ocasio-Cortez e più recentemente da Walton. Da rilevare anche che i giovani non condividono l’associazione di socialismo con la Guerra Fredda mantenuta dai loro genitori e nonni. David Remnick, in un articolo del New Yorker, cita infatti uno studio della Harvard Kennedy School secondo il quale il 51 percento dei giovani fra i 18 e 29 anni rifiuta il termine di capitalismo. Inoltre il 33 percento di questi giovani vede il socialismo con occhi benevoli. In parte questa visione riflette la politica dei progressisti di sottolineare il crescente divario delle disuguaglianze economiche fra ricchi e poveri e l’insistenza che i benestanti non pagano abbastanza tasse. Troppo capitalismo, dunque, crea insicurezze economiche e susseguenti ingiustizie.

    La vittoria di Walton a Buffalo contribuirà a rivalutare i programmi associati con la politica progressista, incoraggiando gli americani ad andare oltre la definizione caricaturale repubblicana di socialismo. La Walton, 38 anni, e Ocasio-Cortez, 32 anni, fanno sperare che la strada tracciata da Sanders, democratico socialista, potrà in futuro condurre alla Casa Bianca.

    Domenico Maceri

    07/07/2021 https://transform-italia.it

    Tags: Alexandria Ocasio-Cortez Bernie Sanders Buffalo democrazia discriminazioni razziali disuguaglianze India Walton Joe Biden razzsimo USA
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA