• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 29Questo articolo:
    • 2380172Totale letture:
    • 979444Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13044Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 10, 2022 1:06 pm

    La Comune internazionalista è un luogo che raccoglie persone da tutto il mondo per istruirsi sulla base ideologica del movimento rivoluzionario in Kurdistan e per partecipare alla rivoluzione in Rojava.

    Gli internazionalisti spiegano perché vanno in Rojava.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Per condividere un po’ della realtà degli internazionalisti che vengono in Rojava, la Comune ha chiesto ad alcuni membri della Comune internazionalista di raccontarci quali sono le loro motivazioni e cosa li ha colpiti di più finora.

    Bruno dalla Germania: Sono un internazionalista dall’Europa. Sono venuto in Rojava perché l’ideologia del movimento di libertà curdo e il confederalismo democratico sono grandi fonti di speranza e comprensione.

    Vengo dalla sinistra radicale in Germania. Lì ho visto che la mentalità del sistema non si ferma alla sinistra. Individualismo, liberalismo, comportamento patriarcale, riformismo o una grande mancanza di speranza sono fenomeni predominanti.

    Sono venuto qui per sviluppare un atteggiamento verso la rivoluzione che possa resistere a lungo termine e prendere una strada diversa. La vita e le società in Europa sono frammentate, molto isolate dal capitalismo e lontane da una comprensione collettiva. Questo ci rende molto difficile vivere una vita secondo i principi comunitari e socialisti.

    bruno.jpg

    Nella nostra epoca, una delle più importanti rivoluzioni del nostro tempo è nel Rojava e nel Kurdistan. Per i rivoluzionari e tutti coloro che cercano una via d’uscita dalla dominazione capitalista, è un importante punto di riferimento e una scintilla di speranza. Sostenere e difendere questa scintilla di speranza, attraverso le relazioni pubbliche e il lavoro dei media, educando e riportando dalla terra è anche un motivo importante per cui sono venuto qui.

    Per conoscere la rivoluzione in Rojava, la comune internazionalista è il luogo ideale. Qui possiamo conoscere la cultura della regione, la lingua e le particolarità politiche della rivoluzione.

    Inoltre, lo scambio comune sulla situazione nei nostri paesi d’origine è un’esperienza preziosa. Qui ha luogo un processo di consapevolezza e offre la possibilità di organizzarsi secondo le necessità rivoluzionarie per trovare il proprio posto in diversi lavori.

    E’ il luogo ideale per conoscere il processo rivoluzionario qui e per iniziare i lavori qui a livello locale.

    Vivere e imparare nel collettivo, aiutarsi a vicenda a svilupparsi, riflettere sulle mentalità del sistema e del patriarcato e cambiare è un’esperienza molto bella. La comprensione della critica, cioè come qualcosa che ci fa andare avanti e ci aiuta a cambiare, invece di metterci sopra gli altri con essa, è una parte importante di questo aiuto reciproco. Dopo un po’ di tempo in cui si vive insieme e ci si critica a vicenda, emerge una profonda comprensione e connessione con l’altro. Queste connessioni sono ciò di cui l’organizzazione rivoluzionaria ha bisogno ed è possibile qui nella comune internazionalista costruire la capacità di imparare e sviluppare insieme.

    Tekoşer dagli Stati Uniti d’America: Sono arrivato in Rojava all’inizio del 2020. Sono venuto qui con l’intenzione di prendere parte alla rivoluzione e imparare dal Movimento di Liberazione Curdo, dalla loro decennale esperienza nella pratica rivoluzionaria. Sono arrivato in Rojava con poche aspettative, ma qualcosa che mi ha sorpreso è stato il vero senso di comunità che è ancora molto vivo qui, ma è quasi morto in Europa. In Rojava, e altrove in Medio Oriente, la società respira ancora e la nostra Rivoluzione non solo la sta preservando ma la sta portando a un nuovo livello di sviluppo. Nel primo villaggio in cui ho vissuto, i vicini civili ci portavano spesso yogurt e cibo fatto da loro. All’epoca, questo tipo di comportamento era molto strano per me, ma presto ho capito che è così che la società dovrebbe essere. Naturalmente, questo dare senza aspettativa di ritorno è ricambiato.

    00tekos-er.jpg

    È importante per noi, come rivoluzionari cresciuti nel cuore del neoliberismo, imparare dal modo di vivere che ancora sopravvive in Rojava. Per tutto il tempo che sono stato in Rojava, ho sperimentato questo modo di vivere in ogni villaggio in cui sono stato. Molte di queste famiglie hanno dato così tanto per vedere il successo della Rivoluzione; i loro martiri e la loro attività nel movimento fanno da ponte tra noi, e ogni membro della famiglia si sente un compagno. A parte l’esperienza della società qui, l’educazione del movimento è stata la più impattante sul mio sviluppo personale. Sfidare la profonda influenza del patriarcato è stato un processo molto difficile, specialmente considerando il mio background, e senza questa educazione posso tranquillamente dire che non solo non avrei lavorato per superarlo, ma non mi sarei resa conto della portata dell’influenza. Questo tipo di lotte sono necessarie per sviluppare una mentalità veramente rivoluzionaria e militante e qualcosa che non ho potuto trovare al di fuori del Movimento di Liberazione Curdo.

    Christoph dalla Svizzera: Sono venuto in Rojava con un misto di seria preoccupazione di cambiare il mondo e un po’ di voglia di avventura. Sapevo un po’ della rivoluzione prima di venire qui, ma non sapevo nulla della cultura curda. Quindi il Comune internazionalista con la sua funzione di essere un’interfaccia tra la cultura locale, l’ideologia e la rivoluzione e il luogo da cui provengo, è davvero molto utile per me. Sono molto grato a tutti gli amici che hanno dato molti sforzi ed energie per costruirla.

    Nei 2 mesi da quando sono qui, le mie prospettive su molte cose sono cambiate parecchio. Con abbastanza spazio lontano dal Sistema, dalla sua ideologia e dalle circostanze in cui sono cresciuto, è molto più facile vedere chiaramente come queste hanno influenzato il mio carattere. Creiamo un ambiente insieme nella comune per alimentare attivamente questo processo interiore. Naturalmente mi sento spesso confuso con le mie emozioni, i miei pensieri e i miei bisogni a causa di ciò, il che non mi fa sentire molto a mio agio. Ho un po’ di crisi d’identità qui. Ma lottare con noi stessi è in realtà l’obiettivo. Naturalmente ci aiutiamo a vicenda in questo. Parliamo anche molto di cosa sia una personalità rivoluzionaria e di quali siano i metodi e le lotte necessarie per sviluppare se stessi.00chris.jpg

    Ci sono stati alcuni momenti di cui ho un ottimo ricordo. Uno per esempio è stato il giorno in cui abbiamo analizzato e criticato pesantemente la personalità dell’altro dopo due settimane di blocco educativo auto-organizzato. Stare lì e ricevere tutte le critiche degli amici, sapendo che ognuno di loro desidera solo il meglio per me, è stato un regalo più prezioso di quanto potessi immaginare prima. Un’altra volta abbiamo visitato una famiglia con tre bambini e ci siamo fermati per la notte. Essere invitati e calorosamente accolti e curati è stato prezioso. Anche l’interazione gioiosa con i bambini e il modo di agire comune sono buoni nella memoria. E infine: Mi piace molto ballare le danze tradizionali curde. C’era un grande evento culturale nella città vicina. Ognuno prendeva la mano dell’altro e formavamo un enorme cerchio mentre ballavamo. In qualche modo questo ci univa tutti.

    Otelo dal Portogallo: Nel mio paese, non sapevo cosa fare, come vivere. Non accettavo né potevo sopportare di essere integrato nel sistema, di vivere una vita individualista e di essere uno strumento del sistema capitalista. L’unica cosa giusta da fare era lottare per una rivoluzione, ma non c’era una lotta rivoluzionaria, che si opponesse veramente e attivamente al sistema, a cui potessi unirmi, né ero in grado di sviluppare la mia, essendo generalmente isolato e circondato dal liberalismo. Di fronte a questa situazione, la rivoluzione del Rojava e il movimento di libertà curdo mi sono sembrati un picco di speranza per una liberazione vera e mondiale, una lotta rivoluzionaria che offre un’alternativa al sistema capitalista nel XXI secolo, una lotta che è capace di reinventarsi attraverso la critica e l’autocritica, rifiutare il liberalismo e opporsi alle radici dell’oppressione, le radici del sistema statale patriarcale vecchio di 5000 anni.

    Da tempo pensavo di andare in Rojava, alla ricerca di una vita significativa e di svilupparmi come rivoluzionario. In questo, la Comune Internazionalista è emersa come un mezzo per arrivare in Rojava e per essere coinvolto nel movimento rivoluzionario curdo, vedere la formazione ideologica e capire meglio come posso sviluppare una lotta rivoluzionaria nel mio paese, anche se questo è ancora molto lontano. Penso che offra una buona opportunità agli internazionalisti di tutto il mondo di vedere la realtà di un movimento rivoluzionario e di rendersi meglio conto del ruolo che l’ideologia liberale ha nell’impedire alle lotte rivoluzionarie di emergere e come possiamo lottare per superarla. Naturalmente ha anche il potenziale per rafforzare i legami internazionalisti, non solo con il movimento curdo ma anche tra i paesi degli internazionalisti che si riuniscono qui, e per imparare anche gli uni dagli altri.00otelo.jpg

    Qui, coinvolgendomi attraverso la Comune Internazionalista con il movimento rivoluzionario e i suoi metodi, sto sviluppando una migliore connessione tra la teoria e la pratica, e tra il sentire, il pensare e l’agire, cioè nella vita comunitaria, e in questo modo sto sviluppando una serie di aspetti per costruire un atteggiamento rivoluzionario. Per questo movimento, la lotta interna è forse la più importante, poiché è fondamentale che i rivoluzionari agiscano secondo i loro principi se il loro obiettivo è di diffonderli a tutta la società. In questo senso, la critica e l’autocritica diventano della massima importanza, poiché i nostri caratteri sono stati profondamente modellati dall’ambiente in cui siamo cresciuti.

    Una cosa che posso dire ha avuto un’influenza particolare su di me è stata la piattaforma, che si svolge alla fine di un’educazione. Qui, ognuno analizza se stesso e la sua partecipazione all’educazione, e viene poi analizzato e criticato dai suoi compagni. Questi non sono destinati a portare demotivazione, ma ad aiutare e spingere tutti a migliorarsi come rivoluzionari. Nella mia esperienza, questo è stato un importante momento di rinnovamento della prospettiva e della mentalità rivoluzionaria.

    11/1/2021https://www.infoaut.org

    Ripreso dal sito https://anfenglishmobile.com

    Tags: Abdullah Ocalan confederalismo curdo Curdi democrazia donne curde erdogan Kurdistan Lotte in Kurdistan PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan) repressione curdi repressione in Turchia rivoluzione Rivoluzione curda Rojava turchia Ufficio d’Informazione del Kurdistan YPG-YPJ
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA