• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 181Questo articolo:
    • 2370136Totale letture:
    • 975604Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9204Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 13, 2021 9:58 am

    La sbandierata regolarizzazione dei migranti rivelatisi «essenziali» durante il lockdown è stata un fallimento. Circa 500mila persone nel nostro paese ora rischiano di rimanere escluse anche dal piano vaccinale

    Gli invisibili esclusi dal vaccino

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lo scorso anno, la Ministra Teresa Bellanova parlava dell’importanza di rendere visibili gli invisibili, ossia di facilitare la regolarizzazione di uomini e donne migranti, soggetti a maggior precarietà e sfruttamento proprio a causa del fatto di non essere in possesso di documenti, tramite una sanatoria inserita nel Decreto Rilancio promosso dall’ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Se prima le testate giornalistiche si erano concentrate, seppur momentaneamente, sulle iniziative e sulle proteste dei braccianti agricoli stranieri che reclamavano la propria regolarizzazione, a maggior ragione alla luce dell’attuale emergenza sanitaria, oggi sono tornati a  essere invisibili, scomparsi dal dibattito pubblico. Eppure continuano a essere presenti quelle condizioni di precarietà e sfruttamento, unite alla difficoltà di poter accedere al piano vaccinale.

    La procedura di regolarizzazione sta andando verso il fallimento: già l’anno scorso si sottolineava come i soli settori dell’agricoltura, del lavoro domestico e dell’assistenza alla persona fossero pochi per permettere ai lavoratori e alle lavoratrici stranieri di regolarizzarsi, escludendo tutti gli altri (dall’edilizia al turismo e alla logistica, per esempio). Secondo il rapporto del 2020 della campagna Ero straniero – L’umanità che fa bene, «il totale delle domande ricevute ammonta a 207.542: l’85% del totale delle domande trasmesse (176.848) riguarda il lavoro domestico e di assistenza alla persona, mentre le domande per l’emersione del lavoro subordinato (agricoltura, pesca, altro) hanno riguardato il 15% del totale (30.694). Per quanto riguarda invece l’altra procedura prevista nel decreto ‘rilancio’ (art. 103, comma 2), sono state 12.986 le richieste di permesso di soggiorno temporaneo presentate direttamente da cittadini stranieri (e non dai datori di lavoro come nell’altra procedura): un numero molto basso, com’era prevedibile dal tipo di requisiti richiesti». Tuttavia, al 31 dicembre 2020, come sottolinea sempre la campagna Ero Straniero nel rapporto pubblicato il 4 marzo, per quanto riguarda la prima procedura, a fronte delle oltre 207.000 domande in tutta Italia sono stati rilasciati solo 1.480 permessi di soggiorno, ossia lo 0,71% del totale. Inoltre, «al 16 febbraio 2021, a sei mesi dalla chiusura della finestra per l’emersione, solo il 5% delle domande è giunto nella fase finale della procedura, mentre il 6% è nella fase precedente della convocazione di datore di lavoro e lavoratore per la firma del contratto in prefettura. In circa quaranta prefetture, distribuite su tutto il territorio, non risultano nemmeno avviate le convocazioni e le pratiche sono ancora nella fase iniziale di istruttoria».

    I dati allarmanti derivano dai lunghissimi tempi burocratici che impediscono di fatto ai lavoratori e alle lavoratrici migranti di regolarizzarsi. Se da un lato queste tempistiche sono date anche da difficoltà amministrative – su cui incide, tra le altre cose, la mancanza di ulteriore personale, come viene evidenziato nel rapporto – causate dalle misure di emergenza sanitaria, dall’altro è evidente che il problema è a monte: le leggi italiane in materia di immigrazione sono scritte in modo tale da alimentare un limbo fatto di precarietà e irregolarità, contribuendo all’esclusione sociale e alla vulnerabilità di chi è soggetto a tali leggi. 

    È inevitabile far riferimento alla legge Bossi-Fini che vincola il permesso di soggiorno al contratto di lavoro rendendo di fatto difficile, se non impossibile, la permanenza della persona straniera in Italia. Questo perché da un lato pone chi vuole entrare in Italia nella pressoché impossibile condizione di dover possedere un contratto di lavoro ancor prima di arrivare – idea senza senso, come se si potessero incrociare domanda e offerta di lavoro a distanza, senza conoscersi, quando il lavoratore o la lavoratrice si trova ancora nel paese di origine – dall’altro perché se per ottenere il permesso di soggiorno occorre avere un lavoro (e viceversa), gran parte delle persone che arriva in Italia per altre vie – solitamente quelle più pericolose, come quella del Mediterraneo, in assenza di strade legali e sicure – rimane schiacciata da una realtà che le costringe a lavorare in nero, in assenza di tutele, nella speranza di regolarizzarsi nel corso del tempo. 

    Sono trent’anni che l’Italia va avanti con regolarizzazioni periodiche senza cambiare una legge discriminatoria che vede uomini e donne migranti solo come forza lavoro sfruttabile e non come soggetti i cui diritti devono essere riconosciuti. Essere sans-papiers significa, tra le altre cose, avere maggiori difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari: benché l’Italia sia uno dei Paesi europei che ha affermato di voler garantire il vaccino a ogni persona, a prescindere dal proprio status, il problema rimane la burocrazia piena di ostacoli, specialmente per chi fa parte delle categorie più vulnerabili. Secondo le ultime stime, si parla infatti di circa 500mila persone che rischiano di non accedere alla campagna vaccinale, tra cui vi sono i senza dimora sia italiani che stranieri, una parte della popolazione di etnia Rom e Sinti, richiedenti asilo e lavoratori e lavoratrici stranieri senza permesso di soggiorno. Come spiega l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi), «una delle maggiori difficoltà segnalate al Ministero della Salute è la mancanza di documenti per poter accedere di fatto alle prestazioni offerte dal Servizio sanitario pubblico, tra cui in questa fase è cruciale la vaccinazione anti Covid19». Per questo motivo l’Asgi – insieme alle associazioni Caritas Italiana, Centro Astalli, Emergency, Intersos, Médecins du Monde, Medici contro la Tortura, Medici per i Diritti Umani (Medu), Medici Senza Frontiere (Msf), Sanità di Frontiera e Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (Simm) – ha inviato una lettera al Ministro della salute Roberto Speranza affinché venga realizzato un piano vaccinale strategico indirizzato proprio a queste categorie, tramite specifiche modalità di inclusione e flessibilità amministrativa. 

    A tutto questo si aggiunge un’altra realtà «invisibile» semplicemente perché la si vuole rendere tale senza parlarne mai abbastanza: quella degli hotspot e dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (Cpr). In questo caso si parla di trattenimenti illegittimi nei confronti di uomini e donne migranti a cui non solo viene privata la libertà personale tramite detenzione arbitraria – questione per cui l’Italia, nel 2016, era già stata condannata nel caso Khlaifia c. Italia dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, facendo appello all’Art. 5 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – ma che vivono in condizioni insostenibili a causa del sovraffollamento, di mancanza sia di assistenza sanitaria adeguata che del rispetto dei diritti umani basilari. Nei Cpr vengono continuamente denunciati sia episodi di violenza da parte delle forze dell’ordine che condizioni sanitarie estremamente precarie. Il gruppoMai più Lager – No ai Cpr esegue un lavoro di aggiornamento costante sulle condizioni dei Cpr, in particolare sulle condizioni del Cpr di Milano. In un aggiornamento del 26 febbraio si parla infatti di mancanza di visite specialistiche, trattenimento illegittimo di minori, malati psichiatrici e tossicodipendenti. Inoltre ci sono stati almeno tre casi di Covid, mancano sanificazioni e spesso le forze dell’ordine non indossano le mascherine. 

    Nonostante i numerosi appelli e le numerose proteste per chiudere quelli che sono dei veri e propri lager dove i diritti umani non esistono, nulla è stato fatto per cambiare una situazione che continua a essere insostenibile almeno dal 1998, anno in cui con la legge Turco-Napolitano nacquero i centri detentivi per migranti da identificare o in attesa di espulsione. Nessun governo da allora ha mai contestato questo sistema e lo stesso vale per la legge Bossi-Fini che continua a essere in vigore senza arrivare mai a un suo superamento tantomeno all’abolizione effettiva. Il Coordinamento Migranti di Bologna pone come obiettivo quello di ottenere un permesso di soggiorno incondizionato ed europeo, libero dai requisiti stringenti del contratto di lavoro e del reddito, che spesso conducono la persona ad accettare condizioni inumane, degradanti e di sfruttamento per poter accedere al documento in questione. Non mancano le minacce e gli abusi dei datori di lavoro che costringono uomini e donne migranti ad accettare salari fin troppo bassi, consapevoli del fatto che senza quel lavoro, non possono ottenere il permesso di soggiorno. 

    L’attuale governo del Presidente Mario Draghi, tra le altre cose, ha affermato di voler rafforzare i rapporti bilaterali e plurilaterali Libia-Ue e Turchia-Ue, nonostante i numerosi rapporti inerenti alle violazioni dei diritti umani che giornalmente avvengono nei centri di detenzione libici da parte delle milizie, ai respingimenti illegali nel Mediterraneo Centrale verso la Libia e nell’Egeo verso la Turchia da parte delle autorità greche – senza contare le condizioni inumane in cui si trovano rifugiati e richiedenti asilo negli accampamenti dell’isola di Lesbo.

    Le attuali leggi italiane, e in ultima analisi le leggi europee, che governano l’immigrazione contribuiscono alla creazione di un sistema strutturalmente razzista e classista in cui a rimetterci sono persone i cui diritti umani vengono sistematicamente negati, anche durante l’emergenza sanitaria, e a cui si risponde con politiche di esclusione sociale, di espulsioni, di  controllo delle frontiere e di rimpatri. 

    Oiza Q. Obasuyi, nata e cresciuta ad Ancona, è di origine nigeriana. Laureata in Global Politics all’Università degli Studi di Macerata. Collabora con The Vision e si occupa di relazioni internazionali, migrazioni e diritti umani. È autrice di Corpi Estranei (People 2020).

    12/3/2021 https://jacobinitalia.it

    Tags: Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione Covid-19 Cpr Decreto Rilancio Governo Conte governo Draghi Invisibili migranti Pandemia Permessi di soggiorno Rapporto Ero Straniero Teresa Bellanova
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA