• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 102Questo articolo:
    • 2470526Totale letture:
    • 1011970Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3802Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Novembre 25, 2016 7:44 am

    Il massacro sociale è destinato ad aumentare se non verranno fermati questi lanzichenecchi al potere. A ciò va aggiunto il crescente fenomeno dei Neet, acronimo inglese che individua chi tra i giovani non è al lavoro, né a scuola né in un corso di formazione. In questo modo, e questo è forse il frutto più avvelenato della crisi, circa un quarto delle giovani generazioni, già ridotte nel numero dal calo demografico, è destinato alla miseria e alla marginalità ed è deprivato di futuro. Una gioventù bruciata e una classe operaia all’inferno.

    Gli operai in Italia: tra schiavi del just in time e bassi salari

    Pubblicato da franco.cilenti

    operaie_tessili

    La classe operaia è scomparsa? No, anzi si è estesa e non solo a livello internazionale.  Anche nel nostro paese ci sono milioni di operai, sono solo più disgregati e più deboli. Il combinato disposto tra centralizzazione produttiva a livello europeo e delocalizzazione nei paesi a bassi salari, li ha reso più subordinati ai diktat delle imprese. In particolare, in paesi come l’Italia,  è cresciuta la classe operaia nella sfera della circolazione delle merci rispetto a quella impegnata nella produzione. La deindustralizzione ha desertificato molte aree produttive, ha trasferito impianti in giro per il mondo ed ha sostituito spesso i capannoni industriali con magazzini spesso automatizzati dove si lavora in condizioni ossessive e semischiavistiche.
    Un rapporto dell’Inps sul precariato, in realtà documenta in modo piuttosto dettagliato la situazione del lavoro dipendente nel nostro paese.Nel 2015 il numero di lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e i lavoratori domestici) con almeno una giornata retribuita nell’anno è risultato pari a 14.452.199 (+2,8% rispetto al 2014), con una retribuzione media di 21.341 euro e una media di 240 giornate retribuite.
    Gli operai sono quasi 8 milioni (7.934.949), gli impiegati 5,5 milioni (5.452.22), i quadri quasi mezzo milione (451.629), i dirigenti 120 mila (119.683), gli apprendisti meno di 500 mila (453.979). Analizzando le qualifiche, emerge che nel 2015 risulta prevalente la componente degli operai, (il 54,9% del totale), contro il 37,7% degli impiegati, il 3,1% di apprendisti e quadri e lo 0,8% dei dirigenti. Rispetto al 2014 degli apprendisti sono diminuiti (-14,0%)a causa dell’introduzione, con la legge 190/2014, che prevede l’esonero contributivo triennale ma esclude le assunzioni in apprendistato.
    Che età hanno i salariati del XXI Secolo in Italia? Secondo l’Inps nel 2015, la maggior parte tra i 40 e i 44 anni con 2.226.353 (15,4% sul totale). I lavoratori maschi rappresentano il 57,7% della composizione. La retribuzione media annua nel 2015, è bassa:  21.341 euro nel complesso, anche se risulta molto differenziata sia per età, sia per genere. In particolare aumenta al crescere dell’età, almeno fino alla classe 55-59, ed è costantemente più alta per il genere maschile (24.653 euro contro 16.828 euro per le femmine). Rispetto alla tipologia contrattuale si evidenzia che il numero di lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato nel 2015 è di 11.704.757 lavoratori (81,0% sul totale), con una retribuzione media annua di euro 24.166 euro e 264 giornate medie retribuite.
    Fin qui i numeri e le percentuali. Ma è interessante vedere anche la qualità delle condizioni di vita e lavoro di quel pezzo crescente di classe operaia legata alla circolazione delle merci. Logistica e distribuzione sono oggi decisive in un sistema produttivo legato direttamente alle “esigenze del mercato” e alla domanda. E’ il dominio del “just in time”. Ridurre i tempi di consegna ma collegandoli strettamente alla domanda di merci che viene dai clienti, è diventato l’obiettivo delle imprese e la maledizione per centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici.
    Gli schiavi del Just in Time
    “Nel tempo necessario per leggere il titolo e il sommario di questa pagina, sono stati completati 76 ordini di scarpe, libri o detersivi. On line. Per arrivare a questa riga sarà passato un minuto. E un minuto sono 228 consegne, che fanno 13.600 all’ora, 328 mila e 700 al giorno. Nel 2016 gli acquisti digitali di beni materiali, in Italia, sono stati più di 120 milioni: un inarrestabile pulsare di clic che crescono del 30 per cento all’anno, a 75 euro in media a scontrino. Ma dietro ognuna di queste comande, impartite senza attese o spostamenti, senza commessi o commercianti, c’è una lunga catena che si ingegna e si spreme “per minimizzare i percorsi e rispettare i tempi promessi” al cliente, come spiegano ad Amazon”. E’ questo l’incipit di una inchiesta uscita sul settimanale L’Espresso dedicata ai lavoratori occupati nei grandi network della logistica e della distribuzione. E qui emerge come le condizioni di lavoro siano allucinanti. Si teme quello che per gli altri è una festa, ad esempio il Natale o i saldi, dove la domanda aumenta enormenente e i ritmi di consegna corrono come impazziti. Ma impazziti non sono perchè, anzi, vengono programmati e vanno attuati, ad ogni costo. Il report de L’Espresso racconta cosa significhi materialmente e psicologicamente “stare dall’altra parte del computer nell’industria degli ordini on line: quella della catena di montaggio”. E qui ci sono le storie dei “picker” e dei “driver” di marchi come H&M, Zalando, Gls che abbiamo imparato a conoscere attraverso le lotte durissime  (e non potrebbe essere altrimenti) nella logistica. La morte di Abd El Salam al picchetto davanti alla Gls di Piacenza non è stata una eccezione, è stata la conclusione drammatica di uno scenario di vera e propria lotta di classe ben visibile in ogni picchetto in questo settore. A questo conflitto si vanno aggiungendo i fattorini delle consegne del food just in time, quelli che ti portano la pizza o la cena a casa. E’ la lotta esplosa tra i ragazzi in bicicletta di Foodora (di cui ospitiamo un documento in altra parte del giornale), di Just it e le grandi catene multinazionali di distribuzione alimentare a domicilio.
    Nell’epoca della centralità della circolazione delle merci rispetto a quella della produzione (oggi assicurata da filiere produttive che si snodano a livello internazionale), la compressione dello spazio attraverso il tempo sia per assecondare le richieste del mercato sia per ridurre i “tempi morti” del lavoro vivo (gli esseri umani in carne ed ossa), è la priorità che i padroni si sono dati e alla quale intendono piegare i loro antagonisti: gli operai. L’altro obiettivo è quello di pagarli poco e pagarli meno di prima, anche in presenza di un aumento della giornata lavorativa sociale. Superfluo sottolineare che ” mente migliore del XIX Secolo” – Karl Marx – aveva anticipato quasi fin nei dettagli lo scenario che abbiamo di fronte.
    Mentre intellettuali da strapazzo parlavano di fine del lavoro, fine della storia, scomparsa della classe operaia, in realtà veniva seminata solo una ideologia negativa funzionale a privare di ideologia la classe operaia e farle introiettare il senso della sconfitta e della ineluttabilità della propria condizione subalterna.  Appare quantomai opportuna la campagna “Schiavi Mai” lanciata e particata dall’Usb in queste settimane.
    Ma spezzare questa condizione attraverso il conflitto sociale, ridare identità di classe e ideologia alla classe operaia, è un compito che non possono assolvere solo i sindacati, anche quelli più coerenti nella pratica del conflitto. La brusca accelerazione dei processi di politicizzazione dentro la società (anche se si esprimono spesso in un modo spurio che viene liquidato come populismo), segnala l’esigenza di rimettere al centro i processi di ricomposizione di classe e la rappresentanza politica organizzata ed autonoma dei suoi interessi. In antagonismo a quelli dei loro nemici di sempre: i padroni, anche quelli 4.0

    Sergio Cararo

    24/11/2016 http://contropiano.org

    Tags: 35 ore di lavoro beni comuni capitalismo cgil civiltà classe operaia costituzione e lavoro Costituzione Italiana crisi economica crisi sociale delegati sindacali democrazia diritti diritti del lavoro disabili e lavoro disinformazione droghe e lavoro Fiom franco cilenti giornalismo indipendente Giovani e crisi governo il sindacato è un'altra cosa informazione infortuni sul lavoro jobs act lavoratori lavoratrici e appalti. appalti e sfruttamento lavoro lavoro a domicilio lavoro agile lavoro autonomo Lavoro e Salute lavoro gratuito lavoro minorile lavoro nero lavoro precario lavoro privato Lavoro pubblico lavoroesalute logistica e sfruttamento lotte sociali medici del lavoro medicina democratica migranti morti sul lavoro morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento operaio multinazionali Omicidi sul lavoro operai e crisi operai fca operai fiat operai licenziati operai pomigliano oseervatorio sulla sicurezza lavoro Periodico lavoro e Salute precarietà repressione lotte rifondazione comunista salute sfruttamento donne sfruttamento e morte migranti sfruttamento in fabbrica sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati di base sindacati e sicurezza lavoro stampa di potere stato sociale stress lavoro-correlato suicidi operai TTIP tutele sociali USB welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA