• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 70Questo articolo:
    • 2624434Totale letture:
    • 1073112Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 2Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Politiche di Rifondazione — Agosto 19, 2016 4:09 pm

    I soldi verranno messi sui contratti o sulla flessibilità in uscita degli over 60? I delegati Fp Cgil Maurizio, Liliana e Christian: «Ci serve l’aumento, certo, ma vorremmo anche migliorare i servizi»

    Gli statali senza contratto: «Il governo ci usa e getta»

    Pubblicato da franco.cilenti

    pubblico impiego

    Sono davvero stanchi di aspettare un aumento che ormai non si vede da sette anni: ma i dipendenti pubblici italiani – circa 3,2 milioni di persone – sono per il momento prigionieri di un dibattito agostano senza capo né coda. Non è ancora chiaro se il governo riuscirà a mettere sul piatto più degli attuali 300 milioni (stanziati già lo scorso anno, ma senza che il sindacato, giustamente, ci abbia voluto mettere la firma), se eventuali risorse saranno sottratte o meno ai pensionati e pensionandi (anche loro in attesa di una riforma), e soprattutto il nuovo refrain parla di un possibile “scambio” tra qualche euro in busta paga e il Sì al referendum costituzionale. Quanto basta per non poterne più.

    Ieri ha parlato il viceministro all’Economia Enrico Zanetti, che ha voluto marcare una sorta di priorità per i contratti rispetto alle pensioni: evitare l’aumento dell’Iva, ridurre la pressione fiscale sul lavoro, tutelare chi non ha né impiego né pensione (si varerà finalmente l’ottava salvaguardia per gli esodati?, ndr ), ma soprattutto «dopo anni di blocco, bisogna rinnovare i contratti del pubblico impiego. Poi, e sottolineo tre volte mi spiace, ma soltanto poi, si può pensare a misure redistributive per rendere più generoso il sistema previdenziale». Una posizione che non è piaciuta ai sindacati di base, in particolare all’Usb, e intanto i confederali scaldano i motori per l’incontro dei primi di settembre con il governo: metterà finalmente sul piatto più dei 300 milioni oggi disponibili?

    Per capire come i lavoratori stiano vivendo queste settimane di attesa (dopo anni di magra), abbiamo raccolto un breve giro di opinioni e storie personali, guidati dalla Fp Cgil.

    «Il mio orario fermo a Fantozzi»
    Maurizio Fazio è ispettore del lavoro a Brescia. Due bambini, la moglie insegnante: «Solo per l’asilo – rigorosamente comunale perché non li manderei mai al privato – paghiamo 650 euro al mese». La vita è diventata sempre più cara e quindi l’aumento, che scatterebbe ovviamente anche per la sua coniuge, è diventato una necessità. «Ma il contratto non è solo economico», tiene a precisare Maurizio, che comunque ritiene «prioritario il nodo della retribuzione».

    C’è ad esempio il problema dell’orario, che è fermo a quello del ragionier Fantozzi: «Secondo il mio contratto dovrei lavorare dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16. Ma mi spiegate come si fanno ispezioni serie nelle pizzerie, nei cantieri, nei campi, nei supermercati ormai aperti anche la domenica o h24, con una organizzazione del genere?». E infatti gli ispettori del lavoro si sono “rassegnati” agli straordinari volontari, anche sabato e domenica, e – manco a dirlo – devono anticipare le spese della benzina, mettendoci l’auto propria.

    Le aggressioni contro gli ispettori sono sempre più numerose, e in più a gennaio dovrebbe diventare operativa la nuova Agenzia unica prevista dal Jobs Act: «Il contratto ci serve per avere nuovi strumenti, per andare a cercare gli abusi anche al di fuori dei luoghi più scontati», conclude Fazio.

    «Così lo Stato mi insulta»
    Si sente «poco valorizzata», addirittura «insultata» se l’aumento messo sul piatto dal governo è finora di soli 8 euro lordi al mese: Liliana Antonacci lavora nella segreteria della Procura nazionale Antimafia, e come lei altri 200 impiegati non solo non vedono nessun aumento dal 2010, ma «in 25 anni non abbiamo fatto neanche uno scatto di carriera». Il contratto degli operatori della Giustizia come lei, infatti, non ha avuto nessun aggiornamento di qualifica, quindi la sua situazione è sostanzialmente invariata dal 1990 circa.

    «Io lo so che noi siamo utili, che il lavoro che facciamo accanto ai magistrati allo Stato serve – spiega amara Liliana – solo che poi quando si tratta di darci un riconoscimento si ferma tutto, e diventiamo “usa e getta”. Ma ci volete aggiornare, formare? Volete investire su di noi?». Tutte domande che attendono risposta.

    «Mi assumete o precario a vita?»
    Christian Biagini è precario da ben 16 anni al Centro per l’impiego di Perugia: lui che deve aiutare gli altri a trovare lavoro, per sé non ha mai avuto il piacere di firmare un contratto a tempo indeterminato con lo Stato. «Sette anni di cococò, poi una serie infinita di tempi determinati, tutti con scadenza 31 dicembre», spiega. E non è che sia poco specializzato: dopo la laurea ha preso un master in Orientamento e politiche del lavoro, poi ha vinto e passato da idoneo diversi concorsi, anche per la stabilizzazione, ma le norme di Monti e dei successivi governi hanno bloccato le assunzioni, e quindi pure la sua.

    Per i 7 mila dipendenti dei Centri per l’impiego (e i 700 precari) si attende la riforma del settore (legata anche al prossimo referendum costituzionale), con gli addetti per il momento al lavoro presso le dismettende province (e quindi stipendiati dalle Regioni). «Il contratto pubblico si deve rinnovare anche per noi».

    Antonio Sciotto

    SEGUI SUL MANIFESTO

    18/8/2016

    Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia dipendenti pubblici diritti disinformazione donne franco cilenti giornalismo indipendente governo informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute lotte sociali politica antagonista pubblica amministrazione pubblico impiego rifondazione comunista sanità sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA