• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 85Questo articolo:
    • 2424994Totale letture:
    • 997533Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 640Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Febbraio 16, 2016 7:55 am

    All’attenzione di Mauro Palma, primo Garante nazionale dei detenuti che inizierà a lavorare nelle prossime settimane. “Comincerò il mio mandato dagli anelli più deboli della catena”. Dopo aver fondato l’associazione Antigone e aver visitato i luoghi di detenzione di tutta l’Ue, come presidente del Comitato per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti del Consiglio d’Europa, Mauro Palma è da pochi giorni il primo Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale. Sarà suo compito, quindi, tutelare non solo le persone che vivono nelle carceri italiane ma anche coloro che sono in custodia nei luoghi di polizia, che vivono nei Centri di identificazione ed espulsione, o nelle strutture sanitarie in seguito a trattamenti sanitari obbligatori e a misure di sicurezza psichiatriche (Opg e Rems). Ed è proprio da queste ultime strutture che il Garante ha intenzione di iniziare a vigilare

    Gli Uomini Ombra: “Lasciate ogni speranza voi ch’ intrate”

    Pubblicato da franco.cilenti

    celle

    Gli uomini ombra, invisibili, dimenticati da tutti, perché irreali come le ombre, non hanno diritti. Il carcere a vita divora il cuore, l’ anima, smetti di vivere. La pena all’ ergastolo in particolare l’ ergastolo ostativo è una pena senza fine che nega misure alternative, ogni beneficio, è un dolore eterno che non solo fa soffrire chi lo subisce, ma umilia l’ intera collettività. Il tempo in carcere non passa mai, perchè dentro l’ Assassino dei Sogni il tempo è tempo perso, tempo vuoto, senza amore. La sera, la notte è lunga; la mattina non arriva mai. La persona è chiusa fra quattro mura davanti un blindato, dietro una finestra piena di sbarre in mezzo un cuore vivo. L’ergastolano vive nascosto dal resto della collettività, viene strappato al futuro. Perdere la libertà per sempre è come scomparire dalla vita, in carcere la persona dimentica chi è, smette di sognare, di pensare, si adatta a stare in prigione, ogni volta che si guarda allo specchio si accorge di essere più vecchio e lentamente, giorno dopo giorno, sente che la sua vita sta scivolando fra le mani. Il tempo dell’ergastolano è come se fosse scandito da una clessidra: quando la sabbia è scesa, la clessidra viene rigirata e questo si ripete incessantemente, fino alla fine dei suoi giorni. Mi chiedo se questa forma di “vendetta” possa soddisfare qualcuno, comprese le vittime dei reati che i condannati hanno commesso. Gli anni di carcere, nella riflessione e nella sofferenza, portano ad una revisione interiore sugli errori del passato nonostante il nostro sistema carcerario abbandona i detenuti a se stessi, non agevola affatto la rieducazione (la Costituzione all’art. 27 prevede che l’espiazione della pena debba avere un valore riabilitativo) e, nel caso degli ergastolani ostativi, esclude completamente ogni speranza di reinserimento sociale. La libertà se la porta via il tempo, è un avversario che non si può abbattere.

     

    Paesia di un ergastolano

    Ho paura della notte.
    Non posso però fare altro che aspettarla.
    Ogni tanto apro la finestra perché mi sembra che manchi l’aria.
    E aspetto.
    Il cielo è scuro.
    E fa un freddo polare.
    A quest’ora della giornata l’ergastolano senza scampo si sente abbandonato.
    Completamente solo al mondo.
    Ed ha il vuoto intorno a sé.

    Di solito resto per lunghe ore davanti alla finestra ad aspettare, con la fronte incollata alle sbarre.
    E la notte arriva sempre.
    Puntuale come la morte.
    E questa notte mi sembra che anche le sbarre della cella siano tristi.
    Prima di coricarmi a letto, mi lavo i denti.
    Poi vesto il pigiama.
    Accendo la televisione, navigando alla ricerca di qualcosa d’interessante.
    Se non trovo nulla, la spengo.
    E accendo la radiolina.
    Mi sintonizzo dove c’è un po’ di musica italiana.
    Dopo, per aiutare il sonno, faccio due passi in cella.
    Cerco di stancare più che posso il mio corpo.
    E anche la mia mente, nella speranza di addormentarmi più facilmente.

    Di notte è difficile che ti capiti qualcosa.
    Pensandoci bene, la cosa più brutta è proprio questa.
    La certezza che questa notte non mi capiterà nulla.
    Non ci sarà nessun terremoto.
    E questo maledetto blindato che ho davanti a me non si spalancherà fino a domani.
    Non posso fare altro che stare delle ore alle sbarre della finestra a guardare il buio.
    E a seguire i miei sogni.

    Ad una certa ora, inizio a passeggiare per la cella come una belva in gabbia.
    Prima piano.
    Poi sempre più veloce.
    Pochi passi avanti.
    Poi indietro.
    In carcere si cammina molto.
    Forse perché non si sa dove andare.
    E cosa fare.
    Di solito cammino tenendo lo sguardo fisso a terra.
    In compagnia della mia malinconia.
    In carcere siamo circondati da tante persone.
    In realtà, però, siamo soli con noi stessi.
    È la solitudine la nostra unica compagnia.
    Di giorno cammino da solo.
    E di notte invece a braccetto della mia ombra.

    Nella mia cella c’è poco spazio per muoversi.
    E quasi nulla per respirare.
    C’è solo lo spazio per fare tre passi avanti.
    E tre indietro.
    La mia tomba è corta.
    E stretta.
    Ha il soffitto basso.
    E c’è poco: una branda, un tavolino, uno sgabello e un televisore sopra una mensola.

    Con il buio, il cuore degli ergastolani senza scampo diventa pesante.
    Smette quasi di vivere.
    Non però di far male.
    Con il buio mi accorgo maggiormente di quanto mi sento infelice, solo e smarrito.
    Così, la morte mi sembra più bella del sole del mattino.

    Penso continuamente che sarebbe meglio affrontare l’ergastolo senza scampo da morto, perché ci sono momenti in cui ho la sensazione di essere completamente solo al mondo.
    E mi viene il desiderio di aprire il cancello della mia cella da solo.
    Per fare uscire almeno il mio cadavere.

    La notte è l’ora del dolore.
    Dei sogni persi.
    È il momento più brutto della giornata.
    Ti passano tante cose per la testa.
    E con il buio hai meno paura di morire.
    Ti viene voglia di lasciarti andare alla corrente del dolore perché non riesci più a trovare nulla per cui valga la pena vivere.
    È con il buio che trovi tanti motivi per appenderti alle sbarre della finestra.

    Marilena Pallareti

    16/2/2016 collaboratrice di Lavoro e Salute

    Tags: carceri civiltà democrazia libertà Mauro Palma migranti repressione lotte salute tossicodipendenze
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA