• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 58Questo articolo:
  • 1592683Totale letture:
  • 673206Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18403Visitatori per mese in corso:
  • 13Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione — Dicembre 27, 2019 10:03 am

Significativo il motto della società annienta-sindacalisti: “La più grande minaccia della rinascita del lavoro è lo sciopero“. “Dopo anni di relativa stagnazione e nonostante le battaglie legali, l’attività sindacale sta aumentando a livello nazionale”, è l’allarme riportato sul sito della società. “I sindacati hanno organizzato scioperi o proteste su vasta scala e chiedono di avere un potere di leva nei negoziati.”

Google assolda una società di “sterminator” sindacali

Pubblicato da franco.cilenti

protestagoogle

Venerdì 22 novembre, per la prima volta, duecento dipendenti di Google hanno organizzato una manifestazione sindacale sotto la sede di San Francisco. Tra i motivi della protesta, le molestie subite sul lavoro da alcune dipendenti da parte di importanti esponenti del management e l’attività antisindacale di Google che nelle settimane precedenti aveva messo in “congedo amministrativo” alcuni dipendenti che avevano criticato la collaborazione dell’azienda con Donald Trump sulla protezione doganale e delle frontiere degli Stati Uniti, e la gestione delle politiche di incitamento all’odio su YouTube.

La risposta del gigante della Silicon Valley non si è fatta attendere e tre giorni dopo, lunedì 25 novembre, arriva la ritorsione: quattro dipendenti licenziati, due dei quali, Rebecca Rivers e Laurence Berland, erano intervenuti nel corso della protesta. L’azienda ha motivato questi provvedimenti contestando ai lavoratori, con il classico gergo tecnologico-padronale, la violazione della politica di sicurezza dei dati: “Abbiamo visto un recente aumento delle informazioni condivise all’esterno dell’azienda – riporta il promemoria completo redatto da Chris Rackow, Royal Hansen e Heather Adkins per conto del team addetto alla sicurezza e alle indagini di Google – inclusi i nomi e i dettagli dei nostri dipendenti. I nostri team sono impegnati a indagare su questi problemi e oggi abbiamo licenziato quattro dipendenti per violazioni chiare e ripetute delle nostre politiche sulla sicurezza dei dati”. Ma per i lavoratori non c’è dubbio: si tratta dell’ennesima ritorsione illegale dell’azienda.

rebecca.png

Venerdì 13 dicembre, un’altra dipendente, Kathryn Spires, viene convocata – senza preavviso – dall’azienda, per essere “interrogata” su presunte attività sindacali. interrogatori che la dipendente ha definito “aggressivi e illegali”:  “Mi è stato chiesto – ha detto la lavoratrice – per ben otto volte se avevo intenzione di interrompere il rapporto di lavoro. Non mi hanno permesso di consultare nessuno, nemmeno un avvocato, e mi hanno spinto incessantemente a “incriminare” me stessa e tutti i colleghi con cui avevo parlato di esercitare i miei diritti sul lavoro”. Google, insomma, come un nuovo Torquemada, ha avviato campagne “inquisitorie” contro i lavoratori, costretti a “confessare” il grave delitto di aver rivendicato i propri diritti. E per fortuna, la tortura non è più consentita. Quattro giorni dopo, il 17 dicembre, Kathryn Spires è licenziata: “Google – ha scritto la dipendente – sta ricorrendo al licenziamento di coloro che organizzano e affermano la voce collettiva dei lavoratori perché ha paura. Un’azienda che detiene informazioni personali su miliardi di vite e di persone, ha paura che i suoi dipendenti conoscano i propri diritti sindacali”.

spiers.png

Ma la vera colpa, grave, imperdonabile, di Kathryn Spires, è l’aver criticato e poi il ricorso di Google ad una società di consulenza anti-sindacale, la Iri Consultant, per consigliare il management in quanto si occupa di azzerare i “disordini diffusi dei lavoratori”, attraverso ritorsioni contro gli organizzatori di attività sindacali e la repressione del dissenso all’interno dell’azienda. Il sito Web pubblicizza “valutazioni sulla vulnerabilità dei sindacati” e si vanta del successo dell’IRI nell’aiutare grandi aziende nazionali a persuadere i dipendenti a evitare i sindacati. Significativo il motto della società annienta-sindacalisti: “La più grande minaccia della rinascita del lavoro è lo sciopero”

iri.png

“Dopo anni di relativa stagnazione e nonostante le battaglie legali, l’attività sindacale sta aumentando a livello nazionale”, è l’allarme riportato sul sito della società. “I sindacati hanno organizzato scioperi o proteste su vasta scala e chiedono di avere un potere di leva nei negoziati. La tua organizzazione è in grado di gestire una minaccia come questa? Quanto sei preparato a proteggere la tua organizzazione?”

nationalnurses.jpg

A conferma di quanto la “minaccia” sindacale sia crescente, Iri Consultant, cita alcune mobilitazioni, come quella degli insegnanti del Distretto di Columbia, o quella dei 50.000 lavoratori della United Auto Workers che hanno iniziato a scioperare contro General Motors per la prima volta in 10 anni a causa delle chiusure di alcuni stabilimenti e per l’aumento delle retribuzioni. O quella -del 20 settembre 2019 – delle 9000 infermiere appartenenti al National Nurses United che hanno organizzato uno sciopero di un giorno in California, Arizona, Florida e Illinois. O ancora gli scioperi contro Lyft e Uber in otto città avvenute all’inizio di quest’anno a causa dei bassi salari. O la lotta, ancora in corso, dei dipendenti dei fast food di New York City, che diffusa a livello nazionale come movimento “Fight for $ 15”, e che si concentra sui salari e sui diritti sindacali? E, infine, gli sforzi di attivismo dei dipendenti di Google.

fight.jpg

Che Google abbia assunto una società di consulenza nota per il suo lavoro anti-sindacale è una svolta sorprendente nella Silicon Valley. Una svolta regressiva che ha stupito i media americani. “L’iniziativa sindacale – scrivono Noam Scheiber e Daisuke Wakabayashi  sul New York Times – è tradizionalmente rara tra le grandi aziende tecnologiche dove i dipendenti sono stati generalmente trattati e pagati bene. Google, in particolare, è nota per i suoi benefit, come pasti gratuiti e i bus navetta per l’ufficio. Da quando Google è stata fondata due decenni fa, i dipendenti sono abilitati a porre domande scomode alla direzione durante le riunioni settimanali e chiunque abbia lavorato lì poteva consultare i documenti relativi a quasi tutte le attività dell’azienda”. Perché, dunque, si chiede il Nyt questa svolta repressiva nei confronti dei dipendenti?

Report Fortebraccio News su fonti Usa

Fonti dell’articolo: New York Times, Blomberg, Medium, Iri Consultant, National Nurses United, Fight For $15, CNBC, The Verge

27/12/2019 fortebraccionews.wordpress.com

Tags: attività antisindacale aziende tecnologiche Blomberg CNBC Fight For $15 Google iri consultant lavoratrici licenziati Medium mobbing Molestie sul lavoro National Nurses United New York Times sindacato stolking The Verge violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato