• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 50Questo articolo:
  • 1593485Totale letture:
  • 673539Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 18736Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 15, 2020 11:08 am

Una delegazione del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea (PRC-SE), guidata dal segretario nazionale Maurizio Acerbo, ha incontrato il compagno Lula nel suo recente viaggio a Roma.

Grazie Lula!

Pubblicato da franco.cilenti
Grazie Lula!
Il PRC-SE ringrazia il compagno Lula per il messaggio e la visione che ha portato in Italia nella sua prima visita all’estero dopo l’uscita dal carcere. Ed è doveroso ringraziare papa Francesco per il suo coraggioso invito al Presidente.
Il rapporto che ci lega a Lula è antico, per molte-i compagne-i precedente alla stessa fondazione del nostro partito. Dopo il 1991, il PRC è stato sempre vicino e in strettissimo legame con la sinistra brasiliana nell’opposizione al neoliberismo e nel rifiuto del pensiero unico del mercato.
Non a caso siamo l’unico partito italiano a partecipare da sempre al Foro di Sao Paolo (fondato da Lula e Fidel nel 1991), e tra le forze che a Porto Alegre hanno contribuito alla crescita del movimento altermondialista.
Per questo siamo stati tra i primi a organizzare iniziative di solidarietà contro il golpe mediatico-giudiziario nei confronti della presidente Dilma, e ci siamo mobilitati per la liberazione di Lula, nella nascita del Comitato Lula Livre  insieme ad attiviste/i della comunità brasiliana in Italia nella battaglia per la democrazia in  Brasile.
Nel corso della sua visita, Lula ha reso omaggio al rapporto che ha sempre avuto con la sinistra e il movimento operaio italiano che furono fondamentali nel sostegno al nuovo sindacalismo in Brasile e poi al Partito dei Lavoratori. La Cgil e i sindacati metalmeccanici, così come il PCI di Berlinguer e formazioni della nuova sinistra come DP furono di fondamentale supporto per la sinistra ed il movimento democratico brasiliano. Anche per questo,  come ha ricordato lo stesso Lula, la tradizione comunista democratica italiana e il pensiero di Gramsci sono molto presenti nella cultura della sinistra brasiliana.
In questa due giorni italiana, Lula ha dato prova dell’enorme carica di energia, passione militante e simpatia che lo ha reso così popolare tra le masse brasiliane e nel mondo intero, e ha offerto una visione lucida sulla vicenda politica brasiliana e lo scenario mondiale.
Nelle parole di Lula, semplici ma potenti, c’è una forte lezione per la sinistra italiana. La sua è una visione di classe e antimperialista che parla delle contraddizioni che lacerano il pianeta.
Si può governare a partire dalla difesa e dall’estensione dei diritti di chi sta in basso, delle lavoratrici e dei lavoratori, dei poveri. Lula rivendica di aver portato fuori dalla povertà  milioni di persone, di aver fatto crescere i salari, di avere aperto le porte delle università ai figli dei lavoratori. Il contrario di quello che è accaduto in Europa negli ultimi 30 anni con la conversione al neoliberismo dei partiti “socialisti”.
Si possono e si debbono rompere le barriere su cui storicamente si è basata l’oppressione schiavista e sessista nella società brasiliana.
Si debbono mettere le risorse naturali e i beni comuni al servizio del proprio popolo. Si deve democratizzare l’ordine internazionale, perchè i popoli del sud del mondo non siano più sottomessi al potere del nord del pianeta e il Consiglio di Sicurezza non è più rappresentativo.
Bisogna dire no alle guerre dell’Impero come lui fece quando disse no a Bush sull’Iraq, e non ha mancato di lanciare stoccate anche a Hillary Clinton. Lula ha difeso la sovranità del Venezuela dalla destabilizzazione portata avanti dall’amministrazione Trump e ha ridicolizzato l’autoproclamato presidente Guaidò.
Quando indica nella scoperta al largo delle coste brasiliane del PRESAL  (la più grande riserva di idrocarburi del mondo)  uno dei moventi del golpe in Brasile,  indica chiaramente negli USA i responsabili del golpe brasiliano che hanno agito dietro le quinte, ed il loro sostegno alle oligarchie dalla mentalità razzista e classista, ereditata dallo schiavismo.
Confermiamo la nostra solidarietà al compagno Lula, alla coalizione che vede il PT in alleanza con il PcdoB ed altre organizzazioni della sinistra, ai movimenti sociali e sindacali brasiliani e proseguiremo nella lotta comune contro il neoliberismo e il nuovo fascismo di cui Bolsonaro è una delle peggiori incarnazioni .
Grazie Lula!

14/2/2020 www.rifondazione.it

Tags: Amazzonia America latina Brasile capitalismo Comitato Lula Livre Dilma Rousseff Femminicidio in Brasile Jair Bolsonaro Luiz Inácio Lula da Silva Maurizio Acerbo Neoliberismo Papa francesco partito della Rifondazione Comunista PCdoB Popolo dell'Amazzonia PRESAL Repressione in Brasile
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato