• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 47Questo articolo:
  • 2626473Totale letture:
  • 1073651Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 541Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache Sinistra Europea — Febbraio 5, 2015 7:43 am

Il punto fondamentale di scontro politico oggi in Europa riguarda proprio questo: si continua a far strozzare gli Stati dagli usurai – in modo da obbligarli a distruggere il welfare – oppure la si smette di regalare soldi agli speculatori e si esce dall’austerità?

Grecia, perché la proposta di Tsipras è a favore di tutti i popoli europei.

Pubblicato da franco.cilenti

Incontro Renzi-Tsipras, Ferrero: Il premier italiano colga l’occasione per smetterla di fare il servo della Merkel

Dopo la vittoria di Syriza in Grecia, la cupola che comanda in Europa si è trovata un po’ spaesata. Così le prime reazioni sono state improntate al paternalismo o al tentativo di assorbire la novità: siamo tutti Tsipras. Dopo i primi giorni e preso atto che Tsipras faceva sul serio contro l’austerità – come conferma anche l’accordo con Anel, forza nazionalista antiausterity – il registro di attacco al nuovo governo greco è diventato molto più chiaro. La tesi che viene propagandata a piene mani è riassumibile così: se si desse retta a Tsipras e si tagliasse il debito greco, questo taglio verrebbe pagato dagli altri popoli europei. In questo modo da Junker a Salvini il mantra è uno solo: quella di Syriza non è una proposta di uscita dalle politiche di austerità ma un incredibile atto di egoismo del popolo greco che vuole continuare a vivere alle spalle degli altri popoli europei.

Il tentativo è cioè quello di deformare quella che è una proposta contro l’austerità e il neoliberismo, quella che è una proposta contro la speculazione finanziaria, in una proposta nazionalistica della Greciacontro tutti gli altri. Si tratta di una lettura falsa e fuorviante, che vuol cancellare il senso profondo della proposta di Syriza, che contro questa Europa dei banchieri e contro il nazionalismo razzista dei Salvini e delle Le Pen, propone una terza via basata sull’uscita dall’austerità di tutti i popoli europei e propone di mettere la museruola alla speculazione facendo diventare le legittime istituzioni europee e nazionali sovrane della moneta.

Non mi voglio dilungare sul fatto che i prestiti che l’Europa ha dato alla Grecia non sono finiti al popolo greco ma sono serviti a pagare interessi da usura alle banche tedesche, francesi, etc. etc.

È cosa nota. Voglio motivare perché la proposta greca non è contro gli altri popoli europei ma al contrario è una proposta che tutti i popoli europei devono adottare al fine di uscire da questa dittatura degli speculatori.

È infatti del tutto evidente che sarebbe sufficiente che la BCE – oppure una apposita istituzione europea garantita dalla BCE – acquisti metà del debito pubblico greco e degli altri paesi europei per determinare il dimezzamento nei fatti dei debiti sovrani senza che nessuno debba pagare nemmeno un soldo. La forma può essere quella delle obbligazioni perpetue o un’altra ma il punto è chiarissimo: è sufficiente che la BCE svolga la funzione di banca centrale come fanno tutte le altre banche centrali del mondo – come in modo fortemente distorto succede con il Quantitative Easing appena deliberato – per risolvere il problema.

Chiunque abbia letto anche solo un manuale di economia per le scuole superiori sa che è così e solo la pervicace volontà di sostenere gli speculatori e i poteri forti permette alla cupola che dirige Bruxelles di sostenere l’opposto, negando il bisogno di un cambiamento che potrebbe avviare l’inizio di una strategia economica per porre fine all’impoverimento continuo, e cominciare a fare i conti con le condizioni di uno sviluppo nel quale i miti neoliberisti vengano accantonati.
Come l’arricchimento delle classi egemoni è intervenuto senza alcuna mediazione produttiva, e cioè artificialmente attraverso la speculazione finanziaria, così gli oneri sociali corrispondenti possono ora essere bilanciati, altrettanto artificialmente, con l’intervento della Banca Centrale Europea.
Gli esempi non mancano e infatti il governo greco propone di dar vita ad una conferenza europea sul debito in modo da mettere in campo tutte le scelte politiche ed economiche necessarie per determinare questo passaggio positivo.

Il punto fondamentale di scontro politico oggi in Europa riguarda proprio questo: si continua a far strozzare gli Stati dagli usurai – in modo da obbligarli a distruggere il welfare – oppure la si smette di regalare soldi agli speculatori e si esce dall’austerità?

Non deve stupire da questo punto di vista la posizione espressa dal Presidente Obama a favore dell’uscita dall’austerità e favorevole alla riduzione concordata del debito greco. Negli Usa, in questi anni la Federal Reserve ha acquistato a tasso di interesse zero (zero, avete letto bene) 4500 miliardi di dollari di titoli di Stato.

Così come non può non saltare agli occhi che oggi i titoli greci – su cui si stanno accanendo gli speculatori che cercano di far saltare per aria il governo Tsipras prima che possa realizzare i suoi propositi – pagano interessi di oltre il 10% mentre il tasso di interesse a cui la Banca Centrale Europea presta i soldi alle banche private è dello 0,05%. Per quale ragione le banche private devono avere il denaro in prestito a gratis e uno Stato sovrano per avere denaro in prestito deve farsi salassare dagli usurai? Non vi è alcuna ragione tecnica per cui questo avvenga, vi è solo una criminale scelta politica voluta dal governo tedesco e accettata da tutti i servi che fino a ieri presiedevano i governi in Europa. Fino a ieri appunto, perché oggi la proposta di Tsipras in quanto presidente del consiglio della Grecia è destinata a far cadere questo castello di carte ponendo un quesito semplicissimo: se è possibile uscire dall’austerità senza che i popoli debbano pagare nulla ma semplicemente impedendo che gli speculatori continuino a intascarsi i soldi delle nostre tasse, perché non lo si fa?

Questa è la domanda che pone Tsipras e attorno a questa domanda occorre oggi costruire l’alternativa alle politiche di austerità di cui Renzi è un fedele esecutore.

Paolo Ferrero

Segretario Rifondazione Comunista

da  Blog del Fatto quotidiano –

4/2/2015 www.rifondazione.it

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA